07p+A 28.08.17 | Polizze Rc professionali e contratto d'incarico: la legge Concorrenza in vigore dal 29 agosto ...

EcoTechGreen. Da Patrick Blank a Stefano Boeri, l'esposizione delle maggiori sfide dell'architettura verde
Organizzato da Paysage attraverso la Rivista Internazionale Topscape, il Forum Internazionale dedicato alle avanguardie tecnologiche in tema di Architettura del Paesaggio , punta anche quest'anno ad inserirsi nel settore come punto d'incontro tra professione, produzione e realizzazione. Padova Fiere, 22 - 23 settembre 2017

Ad Altamura si discute sul rapporto tra architettura e storia a partire dalle opere di Mario Botta
Il Centro Edile Quartarella e l'Ordine degli Architetti di Bari organizzano un convegno per approfondire le testimonianze di due protagonisti del dibattito culturale contemporaneo, Mario Botta e Federico Bucci, riflettendo sul tema della costruzione dello spazio pubblico nella città, momento cruciale nel rapporto tra fare architettura e storia. Altamura (BA), venerdì 8 settembre 2017, ore 18 - 21 | iscrizione entro il 7 settembre 2017

Lausanne Jardins. 20 progettisti per i giardini urbani temporanei dell'estate di Losanna 2019
La Municipalité de Lausanne e l'Association Jardin Urbain hanno lanciato la sesta edizione del concorso internazionale per selezionare i progettisti che realizzeranno i giardini temporanei lungo un percorso che attraverserà la città da est a ovest durante la manifestazione estiva Lausanne Jardins 2019. candidatura entro il 13 ottobre 2017

Un teatro-auditorium e un parco urbano nell'area dell'ex Convento Sant'Agostino di Comacchio
Il Comune di Comacchio (FE) ha bandito un concorso di idee per la riqualificazione urbana del comparto "Sant'Agostino": è prevista la realizzazione di un teatro-auditorium nel sedime dell'ex monastero e di un parco pubblico in tutta l'area circostante la facciata del convento e il futuro teatro. concorso di idee
consegna entro il 31 ottobre 2017

Yilong Futuristic City: un concorso per trovare un nuovo modello di città del futuro in armonia con il paesaggio orientale
Yilong District Management Committee e China Building Centre hanno organizzato un concorso internazionale di progettazione per individuare per il distretto di Yilong - istituito nel giugno 2013 - un nuovo modello di città futuristica e sostenibile. iscrizioni entro il 20 ottobre 2017 | consegna entro il 15 novembre 2017

Una biblioteca e una struttura polivalente per Castel Maggiore
Il Comune di Castel Maggiore (BO) ha indetto un concorso di idee finalizzato alla raccolta di proposte per la realizzazione di un edificio ad uso biblioteca e struttura polivalente, sull'area situata in via Bondanello, all'interno del Parco Calipari. consegna entro il 13 ottobre 2017

Rigenerazione ambientale: le aree retrostanti dei lidi di Ravenna si trasformeranno in un percorso turistico-naturalistico
Il Comune di Ravenna ha bandito un concorso di progettazione per individuare la migliore soluzione progettuale per riqualificare le aree retrostanti agli stabilimenti balneari e trasformarle in luoghi di incontro, di aggregazione, di svago e di relax accessibili a tutti. concorso internazionale di progettazione
iscrizione entro il 31 ottobre 2017 | consegna entro il 17 novembre 2017

La vocazione turistica della città di Cagliari in uno scatto
Il Comune di Cagliari ha bandito un concorso fotografico sugli aspetti e le espressioni più caratteristiche e originali del contesto urbano nelle sue varie declinazioni: ambiente, cultura, movida, tempo libero e sport, feste e gastronomia, mare, fitness, ecc. Premi in denaro ai primi 5 classificati. consegna entro il 12 settembre 2017.

Un'area pubblica di Cadorago da rigenerare con attività ludico, sportive e ricreative
Il Comune di Cadorago (CO) ha bandito un concorso di idee per l'acquisizione di proposte relative all'intervento di riqualificazione dell'area pubblica di via Manfredini ai fini ludico, sportivo, ricreativo con potenzialità turistico-ricettive. consegna entro il 20 ottobre 2017

La sedia buona si produce dai materiali di scarto: ecco la sfida lanciata dal workshop di Veneta Sedie
L'azienda Veneta Sedie seleziona 15 neolaureati che parteciperanno gratuitamente ad un design workshop a Casale di Scodosia (PD) per realizzare una sedia con materiali di scarto. L'obiettivo è la promozione dell'innovazione sostenibile, di processo e di prodotto, attraverso un evento interattivo sul tema della manifattura digitale e del design industriale. candidature entro il 30 settembre 2017

Visioni di città per Argenta2030: progetto di rigenerazione urbana del centro storico
Il Comune di Argenta (FE) ha bandito un concorso di progettazione articolato in due gradi finalizzato all'individuazione dei progettisti che eseguiranno tutte le ulteriori fasi progettuali necessarie per la realizzazione del progetto di rigenerazione urbana di Piazza Garibaldi. consegna 1a fase entro il 22 settembre 2017

12 alloggi a basso impatto ambientale a Egna
L'Istituto per l'edilizia sociale della provincia autonoma di Bolzano ha bandito un concorso di progettazione finalizzato all'elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di 12 alloggi a Gänsplätzen, Egna. concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi
iscrizione entro il 5 ottobre 2017 | consegna entro il 5 gennaio 2018

L'elemento verde per il recupero delle connessioni viarie napoletane e casertane
La Regione Campania ha bandito un concorso di idee per la sistemazione del verde lungo il sistema delle connessioni viarie nel territorio della Città Metropolitana di Napoli e della Provincia di Caserta. Si richiede l'utilizzo del verde quale elemento di recupero e per la valorizzazione delle aree limitrofe alla rete stradale extraurbana. consegna entro il 9 ottobre 2017

Site Theatre: ARKxSITE alla ricerca di idee per trasformare la Fortezza di Baleal in un luogo per spettacoli all'aperto
ARKxSITE lancia un concorso di idee internazionale riservato a invitare studenti di architettura, giovani architetti e professionisti under 40 per sviluppare una proposta di trasformazione del promontorio vicino la Fortezza di Baleal, in Portogallo, in una nuova destinazione culturale. iscrizione entro il 6 novembre 2017 | consegna entro l'11 novembre 2017

Il legno della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine diventa mobile da montare: la sfida del concorso per architetti
La Fondazione Architetti Firenze e la Foresta Modello delle Montagne Fiorentine promuovono la prima edizione del concorso "Progettare un mobile in kit con il legno della FMMF". I partecipanti sono chiamati a progettare un contenitore modulare, capace di combinarsi a piacimento con altri pezzi identici attraverso sistemi a incastro, a secco o con colle. consegna entro il 3 novembre 2017 | iscrizione corso propedeutico entro il 14 settembre 2017

San Martino in Rio (RE). Ristrutturazione con ampliamento del plesso scolastico di via Manicardi
Pubblicato l'avviso di preselezione per la partecipazione al concorso di idee relativo alla ristrutturazione con ampliamento del plesso scolastico di via Manicardi, compresa la riqualificazione dell'area verde circostante e lo studio della mobilità di ingresso e uscita. Al vincitore l'incarico della progettazione preliminare e definitiva. candidature entro il 5 settembre 2017

Architetto Italiano e Giovane talento dell'Architettura 2017: i premi che celebrano l'eccellenza dell'architettura italiana
Nell'ambito della Festa dell'Architetto 2017, il CNAPPC - insieme alla rete degli Ordini provinciali degli Architetti - promuove la nuova edizione dei Premi dedicati agli architetti italiani che si sono distinti per eccellenza tecnica, professionale e capacità di risposta alle sfide dall'architettura contemporanea. candidature entro il 9 ottobre 2017

Una medaglia per i 900 anni dalla consacrazione della Cattedrale di Pisa
L'Opera della Primaziale Pisana, per celebrare il nono centenario della dedicazione della Cattedrale di Pisa, ha lanciato un concorso per la progettazione del bozzetto per la realizzazione di una medaglia celebrativa. Al vincitore sarà consegnato un premio di 3.000,00 euro e tre esemplari d'argento e cinque di bronzo della medaglia coniata. consegna entro il 16 ottobre 2017

Progettare Montréal: nuove connessioni tra la città storica e la periferia
La città canadese ha lanciato un concorso internazionale di architettura del paesaggio per la pianificazione di Place des Montréalaises, un nuova piazza nei pressi della stazione della metropolitana di Champ de Mars. Gli interventi dovranno porre rimedio al taglio inflitto sulla zona negli anni settanta. consegna entro il 26 settembre2017

Galletti Shape Contest. Nuova sfida creativa per ridisegnare il galletto del Mulino Bianco in chiave più contemporanea
Barilla e Desall vi invitano a proporre un nuovo stampo per il biscotto Galletto, interpretando in chiave contemporanea un'icona diventata simbolo intramontabile della colazione degli Italiani, amato per la sua leggerezza e delicatezza, apprezzato sia inzuppato sia consumato singolarmente. upload proposte entro il 17 ottobre 2017

Concorso a cattedra 2018: le prove e il percorso di formazione triennale
Il concorso per la selezione dei futuri docenti: le prove, lo svolgimento del percorso triennale di formazione retribuito e le deroghe per l'immissione in ruolo dei precari.
Concorso a cattedra 2018: ecco le regole per acquisire i 24 crediti che danno accesso alle prove selettive
Firmato il decreto del Miur che stabilisce le modalità di acquisizione dei 24 crediti formativi universitari o accademici necessari per accedere al concorso a cattedra previsto per il 2018.
Terre e rocce da scavo: il nuovo regolamento in Gazzetta ufficiale
Procedure più semplici per dimostrare il rispetto delle norme Ue e nazionali nei grandi cantieri. Arpa e Appa hanno 60 giorni di tempo per verificare la sussistenza dei requisiti dichiarati nel piano di utilizzo. Il provvedimento in vigore dal 22 agosto.
Scuola, classi di concorso per architetti: pubblicato il decreto 2017 che le revisiona
Il ministero dell'Istruzione ha pubblicato sul suo sito istituzionale il decreto che revisiona le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, andando a modificare l'ultimo provvedimento che le aveva riordinate (Dpr 19 del 2016).
Equo compenso: l'ok al Ddl per gli avvocati potrebbe spianare la strada alle altre professioni
Con l'approvazione del disegno di legge sull'equo compenso degli avvocati, licenziato ieri in CdM, ha qualche speranza in più il provvedimento (in esame al Senato) che estende in ambito privato l'applicazione dei parametri minimi di riferimento per architetti e ingegneri.
Inarcassa: il pagamento del conguaglio 2016 può essere posticipato e suddiviso in tre rate
Il conguaglio contributivo - da corrispondere di regola entro il 31 dicembre 2017 - può essere diviso in tre quote, con il primo pagamento posticipato a marzo 2018. Dell'agevolazione possono usufruire gli associati in regola con tutti gli adempimenti previdenziali (compresi i pensionati iscritti). 
Progettare con il patrimonio territoriale: l'Università di Firenze apre le iscrizioni a un nuovo Master di I livello
Università di Firenze organizza per il primo anno un master volto alla formazione di una figura esperta per la lettura, l'interpretazione e la rappresentazione dei patrimoni territoriali e alla definizione della figura di un Docente Senior in materia di governo del territorio, pianificazione e beni culturali. Firenze, 27 novembre 2017 - novembre 2018 | domanda di ammissione entro il 20 ottobre 2017

Appuntamento con architettura e fotografia: a Corbola il workshop canPO#3
Alessandro Bellini Architect organizza la terza edizione del workshop di architettura - autocostruzione e fotografia canPO. I partecipanti potranno scegliere tra i due temi dedicandosi rispettivamente alla costruzione di un manufatto con tecniche semplici e alla documentazione del processo costruttivo. Corbola (RO), 17 - 23 settembre 2017 | iscrizione entro il 1° settembre 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento