☀ Biografia di oggi: Aldo Nove

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Aldo Nove

Aldo Nove

Aldo Nove, all'anagrafe Antonio Centanin, nato a Viggiù, un piccolo comune di 5 mila abitanti in provincia di Varese, il 12 luglio 1967, è uno scrittore e poeta italiano.


Aldo Nove: le origini dello pseudonimo

Il suo pseudonimo prende origine da una frase, ALDO DICE 26 X 1, scritta nel telegramma diffuso dal Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia (CLNAI) nell'aprile del 1945 con l'intento di comunicare il giorno, ovvero il 26, e l'ora, l'una di notte, in cui dar vita all'insurrezione dei partigiani a Torino nella guerra di liberazione dall'occupazione nazista. Aldo, per l'appunto, è il nome presente nel telegramma mentre Nove deriva dalle somme delle tre cifre presenti nel messaggio, ovvero 2, 6 e 1.


Biografia

Nel 1996, dopo essersi laureato in filosofia morale, scrive "Woobinda e altre storie senza lieto fine", edito da Castelvecchi e ripubblicato due anni dopo, nel 1998, da Einaudi con il titolo di "Superwoobinda".


I cannibali

Con il racconto "Il mondo dell'amore", pubblicato nell'antologia Gioventù cannibale (Einaudi 1996), viene collocato in quella che venne definita dalla stampa come la "famiglia di genere pulp dei cosiddetti Cannibali", tra i quali spicca la figura di Niccolò Ammaniti.


Antonello Satta Centanin

Subito dopo pubblica due raccolte di poesie con lo pseudonimo di Antonello Satta Centanin, unendo i cognomi della madre e del padre, oltre che un libro di poesie, ispirato ad alcune tra le più celebri canzoni rock, intitolato "Nelle galassie oggi come oggi".


Gli anni 2000

Nel 2000, con l'uscita di "Amore mio infinito", Aldo Nove subisce una profonda svolta intimista ed esistenzialista che lo porta ad abbandonare la letteratura "cannibale" e che negli anni immediatamente successivi lo porta a dedicarsi alle questioni sociali legate al precariato e alla flessibilità.


Nel 2005 pubblica un curioso omaggio a Fabrizio De André, "Lo scandalo della bellezza", ed è coautore, insieme ad Alessandro Gillioli, del testo teatrale "Servizi & Servitori: la vita, al tempo del lavoro a tempo". L'anno dopo pubblica "Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese", con cui si aggiudica il Premio "Stephen Dedalus". Dà vita, con la TEA, casa editrice di Milano, alla collana di narrativa "Neon", contenente alcune opere di Giovanna Giolla, Alessandro Scotti e Ciro Ascione.


Le collaborazioni con Bugo

Sempre nel 2006, il cantautore Bugo scrive una canzone intitolata "Amore mio infinito", chiaro tributo al libro di Aldo Nove che compare anche nell'omonimo videoclip. Nel 2008 lo stesso autore aiuta ancora una volta il cantante per la stesura della canzone "Balliamo un altro mese", pubblicata nel disco di Bugo intitolato "Contatti".


Gli anni 2010

Nel 2010 pubblica "La vita oscena", un testo autobiografico che ripercorre la sua intera esistenza, dall'infanzia fino all'età adulta.

Nel 2012 pubblica "Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana", edito da Bompiani, e viene inserito da Edoardo Sanguineti, insieme a Tiziano Scarpa e a Giuseppe Caliceti, nel suo "Atlante del Novecento Italiano", dove Aldo Nove viene annoverato tra gli avanguardisti della letteratura italiana.


Sempre nello stesso anno è testimonial per il noto marchio di scarpe Hogan, per il quale scrive lo slogan "Versi che calzano a pennello", la cui pubblicità appare in tutti i retrocopertina dei volumi "Bompiani inVersi", una collana di poesie diretta dallo stesso Aldo Nove e da Elisabetta Sgarbi.


Romanzi e racconti

  • Woobinda e altre storie senza lieto fine (1996)
  • Il mondo dell'amore, in Gioventù cannibale (1996)
  • Roby Vandalo è Brian Ferry sulle cassette del mercato che fanno il sabato qui a Malnate, in Labranca Remix (1997)
  • Puerto Plata Market (1997)
  • Io allora me ne sono andato a puttane, in Il fagiano Jonathan Livingston: Manifesto contro la New Age (1998)
  • Amore mio infinito, 2000
  • La più grande balena morta della Lombardia, 2004
  • Zero il robot, 2008
  • Si parla troppo di silenzio, 2009
  • La vita oscena, Torino, 2010
  • Tutta la luce del mondo, 2014


Poesie

  • Tornando nel tuo sangue, 1989
  • Musica per streghe, 1991
  • Nelle galassie oggi come oggi. Covers, con Tiziano Scarpa e Raul Montanari, 2001
  • Fuoco su Babilonia!, 2003
  • Maria, 2007
  • A schemi di costellazioni, 2010
  • Addio mio novecento, 2014


Altre pubblicazioni

  • Lo scandalo della bellezza. Ispirato all'opera di Fabrizio De André, 2005
  • Milano non è Milano, Roma-Bari, 2006
  • Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese, 2006
  • Elegia, 2011
  • Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana, 2012
  • Mi chiamo..., 2013

ultimo aggiornamento: 12/12/2015


Fotografie di Aldo Nove


 

Oggi, giovedì 12 luglio 2018 • S. Arduino, S. Fortunato, S. Balio, S. Dacia, S. Partemio

Si ricordano inoltre


Alfred Dreyfus

Alfred Dreyfus

Militare francese
09/10/1859 - 12/07/1935

Amedeo Modigliani

Amedeo Modigliani

Pittore e scultore italiano
12/07/1884 - 24/01/1920

Antonio Cassano

Antonio Cassano

Calciatore italiano
12/07/1982

Bill Cosby

Bill Cosby

Attore statunitense
12/07/1937

Cesare Battisti

Cesare Battisti

Geografo, giornalista e patriota italiano
04/02/1875 - 12/07/1916

Christian Vieri

Christian Vieri

Calciatore italiano
12/07/1973

Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam

Teologo olandese
27/10/1469 - 12/07/1536

Gabriel Garko

Gabriel Garko

Attore italiano
12/07/1974

Gianfranco Funari

Gianfranco Funari

Conduttore TV italiano
21/03/1932 - 12/07/2008

Giulio Cesare

Giulio Cesare

Militare, console e oratore romano
12/07/0100 A.C. - 15/03/0044 A.C.

Henry David Thoreau

Henry David Thoreau

Filosofo e scrittore statunitense
12/07/1817 - 06/05/1862

James Rodrìguez

James Rodrìguez

Calciatore colombiano
12/07/1991

John Petrucci

John Petrucci

Chitarrista statunitense, Dream Theater
12/07/1967

John Grome

John Grome

Pittore inglese
14/03/1911 - 12/07/2004

Leonid Afremov

Leonid Afremov

Pittore bielorusso
12/07/1955

Lionel Jospin

Lionel Jospin

Politico francese
12/07/1937

Luciano Rispoli

Luciano Rispoli

Giornalista e conduttore TV italiano
12/07/1932 - 26/10/2016

Pablo Neruda

Pablo Neruda

Poeta cileno
12/07/1904 - 23/09/1973

Philippe Coutinho

Philippe Coutinho

Calciatore brasiliano
12/07/1992

Simona Bonafé

Simona Bonafé

Politica italiana
12/07/1973

Tiberio Mitri

Tiberio Mitri

Pugile e attore italiano
12/07/1926 - 12/02/2001

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner