Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: José Martí

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

José Martí

José Martí

José Julián Martí Pérez nasce il 28 gennaio del 1853 a Cuba, ai tempi in cui l'isola è una colonia spagnola, nella città di L'Avana. È figlio di due genitori originari di Cadice, primo di otto figli. Quando ha solo quattro anni segue la famiglia che ha deciso di tornare in Spagna, andando a vivere a Valencia. Un paio di anni più tardi, tuttavia, i Martí compiono il percorso inverso e fanno ritorno a Cuba. Qui il piccolo José va a scuola.

Gli anni della scuola

A quattordici anni, nel 1867, si iscrive alla Scuola Professionale per la Pittura e la Scultura della sua città con l'intenzione di prendere lezioni di disegno, mentre due anni dopo, ancora adolescente, sull'edizione unica del giornale "El Diablo Cojuelo" pubblica il suo primo testo politico.

Allo stesso periodo risalgono la realizzazione e la pubblicazione di un dramma patriottico in versi, intitolato "Abdala" e incluso nel volume "La Patria Libre", così come la composizione di "10 de octubre", famoso sonetto che viene diffuso attraverso le pagine del giornale della sua scuola.

Nel marzo del 1869, tuttavia, quella stessa scuola viene chiusa dalle autorità coloniali, ed è per questo motivo che José Martí non può fare altro che interrompere gli studi. Da questo momento in avanti, inizia a nutrire un profondo odio nei confronti della dominazione spagnola, e al contempo comincia a disprezzare lo schiavismo, che a quei tempi a Cuba è ancora diffuso.

Il carcere

Nell'ottobre di quell'anno viene accusato dal governo spagnolo di tradimento e, per questo motivo, arrestato prima di essere condotto nella prigione nazionale. All'inizio del 1870 il futuro eroe nazionale di Cuba decide di assumersi la responsabilità dei vari capi di accusa che gli vengono imputati, così da essere condannato a sei anni di carcere, pur ancora minorenne.

A dispetto delle lettere inviate dalla madre al governo per farlo liberare e del supporto legale offerto da un amico del padre, José Martí rimane in carcere, e nel tempo finisce per ammalarsi: a causa delle catene con le quali è legato, subisce pesanti lesioni alle gambe. Così viene trasferito a Isla de Pinos.

José Martí

José Martí

Dall'Europa a Cuba fino agli Stati Uniti

Uscito dal carcere, viene poi fatto rimpatriare in Spagna, dove ha modo di studiare legge. Nel frattempo, si dedica alla realizzazione di articoli incentrati sulle ingiustizie compiute a Cuba dagli spagnoli. Una volta completati gli studi con una prima laurea in giurisprudenza e una seconda laurea in filosofia e lettere, José decide di andare a vivere in Francia, per poi tornare a Cuba, anche se con un nome falso: è il 1877.

Nell'isola in cui è cresciuto, tuttavia, José Martí non riesce a trovare un lavoro, fino a quando non viene assunto a Città del Guatemala come insegnante di letteratura e storia. A ventisette anni egli si trasferisce negli Stati Uniti, a New York, dove lavora in qualità di console aggiunto per l'Argentina, il Paraguay e l'Uruguay.

José Martí e il Partito Rivoluzionario Cubano

Nel frattempo mobilita le comunità di cubani in esilio in Florida, a Key West e a Tampa, per dare il la a una rivoluzione che consenta di ottenere l'indipendenza dalla Spagna senza che ciò comporti l'annessione agli Stati Uniti. È anche per questa ragione che nel 1892 fonda il Partito Rivoluzionario Cubano.

Il vero uomo non guarda da che lato si vive meglio, ma da che lato sta il dovere.

Due anni dopo decide di tornare nel suo Paese per impegnarsi in prima persona. Non riesce a raggiungere il proprio obiettivo, però, dal momento che viene intercettato in Florida: ciononostante convince Antonio Maceo Grajales, generale rivoluzionario cubano a sua volta in esilio in Costa Rica, a tornare a lottare per liberare Cuba dagli spagnoli.

La morte in battaglia

Il 25 marzo del 1895 José Martí pubblica il "Manifesto di Montecristi" attraverso il quale proclama l'indipendenza di Cuba. Due settimane più tardi fa ritorno nel suo Paese alla guida di un reparto di esuli ribelli di cui fa parte anche Máximo Gómez, il generalissimo; ma il 19 maggio Martí, a soli 42 anni, viene ucciso dalle truppe spagnole nel corso della Battaglia di Dos Rios. Il cadavere di José Martí viene seppellito a Santiago di Cuba, nel Cementerio Santa Efigenia.

Le opere e il ricordo

Di lui ci rimangono molti dei suoi numerosi componimenti; la raccolta più popolare è "Versos sencillos" (Versi semplici), pubblicati a New York nel 1891. I suoi versi ispirarono il testo della celeberrima canzone cubana "Guantanamera". La sua produzione comprende più di settanta volumi fra prosa e versi, critica, discorsi, teatro, articoli giornalistici e racconti.

Nel 1972 il governo cubano istituì una onorificenza che porta il suo nome: l'Ordine di José Martí (Orden José Martí). Tale onorificenza viene assegnata a cittadini cubani e stranieri e a Capi di Stato e di Governo per il loro impegno per la pace, oppure per alti riconoscimenti in campi quali cultura, scienze, educazione, arte e sport.


ultimo aggiornamento: 20/09/2018






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...