Anniversario del rapimento di Aldo Moro: il ricordo di un tragico capitolo della storia italiana
Oggi, 16 marzo, ricorre l'anniversario del rapimento di Aldo Moro , uno degli eventi più drammatici della storia politica italiana. Era il 16 marzo 1978 quando un commando delle Brigate Rosse intercettò l'auto su cui viaggiava il presidente della Democrazia Cristiana in via Fani, a Roma. Nell'agguato persero la vita i cinque uomini della scorta: Domenico Ricci , Francesco Zizzi , Raffaele Iozzino , Giulio Rivera e Oreste Leonardi . Aldo Moro fu sequestrato per 55 giorni e il suo corpo venne ritrovato il 9 maggio 1978 nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Caetani, a metà strada tra le sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano , in quello che fu un chiaro messaggio politico. Il rapimento e l'uccisione di Moro segnarono profondamente l'Italia, evidenziando le tensioni sociali e politiche di quegli anni, noti come gli "anni di piombo" . Oggi il suo sacrificio viene ricordato come un simbolo della difesa delle istituzioni d...