Passa ai contenuti principali

Post

Sanremo 2025 è iniziato; quali sono le tue canzoni preferite? Qui di seguito la Top Five.

 La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha preso il via l'11 febbraio 2025, sotto la conduzione di Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Durante la prima serata, si sono esibiti tutti i 29 artisti in gara, offrendo al pubblico un'ampia varietà di generi e stili musicali. Al termine delle esibizioni, la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web ha selezionato, in ordine casuale, i cinque artisti più apprezzati della serata: Brunori Sas con "L'albero delle noci" Giorgia con "La cura per me" Lucio Corsi con "Volevo essere un duro" Simone Cristicchi con "Quando sarai piccola" Achille Lauro con "Incoscienti giovani" Questi artisti hanno saputo distinguersi per originalità, interpretazione e presenza scenica, conquistando il favore della critica. Brunori Sas ha presentato "L'albero delle noci", un brano che intreccia melodie raffinate a testi profondi, confermando la sua abilità nel raccontare...
Post recenti

L'inventore del Futsal: Juan Carlos Ceriani

  Juan Carlos Ceriani Gravier: L’uomo che inventò il Futsal! Nel mondo dello sport, ci sono figure che lasciano un’impronta indelebile, anche se spesso il loro nome non è conosciuto da tutti: uno di questi pionieri è Juan Carlos Ceriani Gravier , il professore di educazione fisica che nel 1930 diede vita a quello che oggi conosciamo come calcio a 5 o futsal . Le Origini del Futsal Ceriani nacque a Buenos Aires il 9 marzo 1907 , ma la sua carriera professionale si sviluppò principalmente a Montevideo, in Uruguay . Fu proprio lì, presso l’ ACM (Associazione Cristiana dei Giovani) , che ebbe l’intuizione di creare un nuovo sport che permettesse ai ragazzi di giocare a calcio anche in spazi ristretti, come palestre o campi di altre discipline. In quegli anni, l’Uruguay era la patria del calcio mondiale, avendo appena vinto i Mondiali del 1930 e le Olimpiadi del 1924 e 1928 . I ragazzi, ispirati dai successi della loro nazionale, cercavano di giocare a calcio ovunque, anche nei campi...

Ricorrenza 11 Febbraio: giornata mondiale della donna e della scienza

  La Giornata Mondiale delle Donne e della Scienza , celebrata ogni anno il 11 febbraio, ha lo scopo di riconoscere e celebrare i contributi delle donne nel campo della scienza e della tecnologia, nonché di promuovere la parità di genere nelle discipline scientifiche. Questa giornata mira a sensibilizzare sull'importanza della partecipazione femminile nella ricerca scientifica, riducendo il divario di genere in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. Viene anche vista come un'opportunità per incoraggiare le giovani ragazze a intraprendere carriere scientifiche. Seguo con grande interesse  una tiktoker che si chiama Quantum Girl al secolo conosciuta come Virginia Benzi. Virginia Benzi  (Quantum Girl su Tik Tok) è una figura importante nell'ambito della divulgazione scientifica in Italia. Laureata in Biotecnologie, è conosciuta per il suo impegno nel rendere la scienza accessibile a un pubblico ampio, con un particolare focus sulle scienze naturali e sulle tecn...

Pokemon curiotità: i pokemon starter

Gli Starter Pokémon sono i Pokémon iniziali che i giocatori possono scegliere all'inizio di ogni gioco della serie principale. Ogni generazione di giochi Pokémon offre tre Starter, ciascuno di tipo diverso (Acqua, Fuoco, e Erba), che rappresentano le prime scelte per i giocatori. Ecco un elenco degli Starter Pokémon per ogni generazione: Prima Generazione (Pokémon Rosso/Blu/Verde) Bulbasaur (Tipo Erba/Velente) Charmander (Tipo Fuoco) Squirtle (Tipo Acqua) Seconda Generazione (Pokémon Oro/Argento) Chikorita (Tipo Erba) Cyndaquil (Tipo Fuoco) Totodile (Tipo Acqua) Terza Generazione (Pokémon Rubino/Sapphire) Treecko (Tipo Erba) Torchic (Tipo Fuoco) Mudkip (Tipo Acqua) Quarta Generazione (Pokémon Diamante/Perla) Turtwig (Tipo Erba) Chimchar (Tipo Fuoco) Piplup (Tipo Acqua) Quinta Generazione (Pokémon Nero/Bianco) Snivy (Tipo Erba) Tepig (Tipo Fuoco) Oshawott (Tipo Acqua) Sesta Generazione (Pokémon X/Y) Chespin (Tipo Erba) Fennekin (Tipo Fuoco) Froakie (Tipo Acqua) S...

Ricorrenza: 10 Febbraio "il giorno del ricordo"

  Il Giorno del Ricordo: Una Memoria da Non Dimenticare Il Giorno del Ricordo , che si celebra ogni anno il 10 febbraio, è un'occasione per riflettere su uno dei capitoli più dolorosi della storia italiana, legato alle foibe e all' esodo giuliano-dalmata . Durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, i partigiani slavi compivano atrocità contro gli italiani, giustificando questi atti come una forma di "giustizia" contro quelli che consideravano nemici, ovvero gli italiani accusati di essere fascisti. Tuttavia, questo concetto di giustizia era solo un pretesto per perpetrare una violenza indiscriminata, che portò alla morte di migliaia di persone innocenti e alimentò una vera e propria sete di morte. Le vittime delle foibe furono in gran parte persone che non avevano alcuna colpa, se non quella di essere italiani. Le foibe , cavità carsiche presenti soprattutto nelle regioni dell'Istria, della Dalmazia e della Venezia Giulia, divennero luoghi di esecuzioni, dove i ...

Curiosità su Dragonball 1° appuntamento.

 🎶"quante avventura fantastiche" 🎶  C hiunque sia cresciuto negli anni ‘90 riconosce subito queste parole, accompagnate dal ritmo travolgente della sigla che ha fatto saltare sul divano intere generazioni. Stiamo parlando di Happy Days... Ma noooo, Dragonball! Ma cosa si nasconde dietro il successo planetario di Dragon Ball ?  Come ha fatto un ragazzino con la coda da scimmia a conquistare il cuore di milioni di fan? Preparati a un viaggio tra sfere magiche, arti marziali e combattimenti epici, perché oggi ripercorriamo la storia di uno degli anime più amati di sempre! 🚀🔥 Dragon Ball nasce dalla mente del mangaka Akira Toriyama , ed è stato pubblicato per la prima volta nel 1984 sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shueisha. La storia ha origine dall'amore di Toriyama per le arti marziali e dalla volontà di creare qualcosa di nuovo dopo il successo del suo manga precedente, Dr. Slump . Le fonti di ispirazione Il Viaggio in Occidente : Dragon Ball trae forte ispiraz...

La serigrafia

  La serigrafia è una tecnica di stampa che consente di trasferire immagini o testi su una vasta gamma di materiali, come tessuti, plastica, legno, metallo e vetro. Il termine deriva dal latino "sericum" (seta) e dal greco "gràphein" (scrivere), poiché originariamente si utilizzavano telai di seta per il processo di stampa. Storia della Serigrafia Le prime tracce della serigrafia risalgono al X secolo d.C. in Oriente, dove veniva impiegata per decorare tessuti e oggetti. In Europa, la tecnica si diffuse nel XVIII secolo, inizialmente in Francia, dove era nota come "stampa alla lionesa". Nel XX secolo, la serigrafia conobbe una nuova popolarità grazie ad artisti come Andy Warhol, che la utilizzarono per creare opere iconiche come i ritratti di Marilyn Monroe. Il Processo Serigrafico Il processo serigrafico prevede l'uso di un telaio su cui è teso un tessuto, originariamente in seta, oggi più comunemente in materiali sintetici come il nylon o il poliest...