Giro d'Italia le 10 Mete turistiche della Sicilia 6^ tappa. La Valle dei Templi di Agrigento: Viaggio nel Cuore della Magna Grecia
Nel cuore della Sicilia sud-occidentale, su un altopiano affacciato sul mare africano, sorge uno dei siti archeologici più straordinari dell’intero bacino del Mediterraneo: la Valle dei Templi di Agrigento. Un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, dove i colonnati dorici raccontano la gloria di Akragas, antica polis greca, e il vento profuma di storia e leggenda.
📜 Un po’ di storia: Akragas, “la più bella città dei mortali”
Fondata intorno al 580 a.C. da coloni greci provenienti da Gela e Rodi, l’antica Akragas raggiunse il suo massimo splendore nel V secolo a.C. sotto il tiranno Terone. Lo storico Pindaro la definì “la più bella città dei mortali”.
Akragas era un centro commerciale, religioso e culturale di prim’ordine, con templi monumentali, strade lastricate, teatri, agorà, e un sistema idrico avanzato. Dopo il periodo greco, fu conquistata da Cartaginesi e poi dai Romani, che ne cambiarono il nome in Agrigentum.
🏛️ I principali templi: la città degli dei
1. Tempio della Concordia
-
È il simbolo della Valle e uno dei templi greci meglio conservati al mondo.
-
Edificato nel 430 a.C., è lungo 42,7 m e largo 19,7 m.
-
Fu trasformato in basilica cristiana nel VI secolo, fatto che ne preservò l'integrità.
2. Tempio di Giunone (Hera Lacinia)
-
Costruito nel 450 a.C. in posizione dominante sulla collina orientale.
-
Fu danneggiato da un incendio durante l’invasione cartaginese.
3. Tempio di Eracle (Ercole)
-
Il più antico della valle, risalente al VI secolo a.C.
-
Oggi restano solo 8 colonne originali su 38, ma rendono bene l’imponenza originaria.
4. Tempio di Zeus Olimpico
-
Uno dei più grandi del mondo antico (lungo 112 m!).
-
Non fu mai completato e oggi restano imponenti rovine.
-
Era decorato da colossali statue dette telamoni, alte oltre 7 metri.
5. Tempio dei Dioscuri (Castore e Polluce)
-
Simbolo di Agrigento, ha solo 4 colonne ricostruite nell’800.
-
Probabilmente non fu mai finito del tutto.
🌳 Kolymbethra: il giardino segreto dei greci
Nel cuore della valle si trova il Giardino della Kolymbethra, un autentico paradiso verde che i greci avevano progettato come serbatoio d’acqua e frutteto sacro. Oggi è gestito dal FAI e ospita:
-
Agrumeti profumati.
-
Ulivi secolari.
-
Piante autoctone e rare.
-
Gallerie ipogee e antichi canali di irrigazione.
È un luogo perfetto per una pausa tra archeologia e natura, magari degustando frutta fresca raccolta sul posto.
🌺 Eventi imperdibili
Festa del Mandorlo in Fiore
Ogni anno tra febbraio e marzo si svolge questo storico festival folkloristico internazionale, che celebra:
-
La primavera in arrivo.
-
L’amicizia tra i popoli.
-
Le tradizioni popolari con sfilate, danze e concerti.
La cerimonia culmina davanti al Tempio della Concordia con l’accensione della "fiaccola dell'amicizia".
Rappresentazioni teatrali classiche
Durante l’estate, la Valle ospita anche spettacoli teatrali greci sotto le stelle. Vivere una tragedia di Eschilo o Sofocle in un vero tempio dorico è un’esperienza indimenticabile.
🔍 Curiosità
-
I templi non avevano tetto, ma erano dipinti con colori vivaci: rosso, blu, oro.
-
L’allineamento dei templi segue precisi orientamenti astronomici.
-
Alcuni templi erano visibili dal mare e fungevano da segnale per le navi.
🧭 Come visitarla
-
Orari: tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00. In estate sono previste aperture notturne.
-
Biglietti: circa €10. Gratuito per minorenni e la prima domenica del mese.
-
Accesso: 2 ingressi principali – Porta V (verso Giunone) e Porta VI (verso Concordia).
-
Consigli utili:
-
Indossa scarpe comode.
-
Porta un cappello, acqua e crema solare.
-
Calcola almeno 2-3 ore per una visita completa, meglio se con guida o audioguida.
-
🍷 Cosa fare nei dintorni
-
Scala dei Turchi: scogliera bianchissima a picco sul mare, a 20 minuti di auto.
-
Centro storico di Agrigento: vie barocche, chiese antiche e buon cibo locale.
-
Museo Archeologico Regionale: conserva reperti di Akragas, telamoni originali e ceramiche greche.
✨ Perché andare
Visitare la Valle dei Templi significa vivere un’esperienza sospesa tra cielo e storia, dove ogni colonna racconta un mito e ogni pietra sussurra parole greche antiche. È uno dei luoghi più emozionanti d’Europa, non solo per la sua bellezza, ma per la forza spirituale e culturale che emana.
Commenti
Posta un commento