Il giro d'Abruzzo consigliato da Gira e Rigira in 10 tappe!
1. Rocca Calascio
A 1.460 m, il “castello tra le nuvole” domina la valle del Tirino con la sua torre bianca e la chiesa ottagonale di Santa Maria della Pietà. Un’esperienza sospesa tra cielo e pietra, resa celebre da film come Ladyhawke Gira e Rigira.
2. Lago di Scanno
Nel cuore della Valle del Sagittario, lo specchio d’acqua a forma di cuore regala riflessi fiabeschi in ogni stagione. Dal Sentiero del Cuore si ammira il lago in tutta la sua poesia naturale Gira e Rigira.
3. Parco Nazionale della Majella
Tra eremi scolpiti nella roccia e altopiani fioriti, la Majella (Monte Amaro) è un santuario di silenzio e biodiversità. Il Sentiero delle Orchidee e l’Eremo di Santo Spirito sono solo due delle meraviglie da esplorare Gira e Rigira.
4. Gran Sasso d’Italia
Il “Gigante d’Abruzzo” con il Corno Grande (2.912 m) e il piccolo Tibet di Campo Imperatore incanta escursionisti e sciatori. Sotto la roccia, i Laboratori del Gran Sasso scrutano l’universo, mentre fuori la natura è al suo apice Gira e Rigira.
5. Lago di Capodacqua
L’Atlantide d’Abruzzo riemerge dalle acque trasparenti del bacino artificiale, mostrando antichi mulini sommersi in un’atmosfera onirica, tra immersioni subacquee e gite in barca elettrica a visione subacquea Gira e Rigira.
6. Santo Stefano di Sessanio
Il borgo medievale del Gran Sasso è un viaggio nel tempo: case in pietra, vicoli silenziosi e l’albergo diffuso Sextantio, simbolo di turismo sostenibile. Un luogo dell’anima, perfetto per chi cerca autenticità Gira e Rigira.
7. Grotte di Stiffe
Nel cuore della Majella, un fiume sotterraneo modella stalattiti e cascate d’incredibile splendore. Un percorso guidato tra sale illuminate e grotte vive, a pochi chilometri da L’Aquila Gira e Rigira.
8. Alba Fucens
Tra le vette aquilane, le rovine di un’antica colonia romana emergono come pagine di un libro segreto. Foro, teatro, anfiteatro: ogni pietra racconta la storia di oltre duemila anni Gira e Rigira.
9. Bominaco
La “piccola Assisi d’Abruzzo” sorprende con il suo Oratorio di San Pellegrino, una Cappella Sistina medievale immersa nel silenzio delle montagne. Un’eredità benedettina che incanta gli amanti dell’arte sacra Gira e Rigira.
10. Costa dei Trabocchi
Da Ortona a Vasto, un litorale incantato punteggiato di trabocchi – macchine da pesca su palafitte – oggi romantici ristoranti sospesi sull’Adriatico. Un finale di viaggio tra storia, mare e sapori autentici Gira e Rigira.
Sopra trovi la cartina con i 10 punti salienti: un itinerario che unisce altitudine e profondità, storia e natura, per farti vivere l’Abruzzo in tutte le sue declinazioni più emozionanti. Buon Giro!
Commenti
Posta un commento