Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Maurizio Vandelli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Maurizio Vandelli

Maurizio Vandelli

Maurizio Vandelli nasce il 30 marzo del 1944 a Modena. Dopo aver cominciato a esibirsi sulla costa romagnola e marchigiana nei mesi estivi insieme con l'amico Victor Sogliani, si trasferisce per qualche mese in Spagna, prima di tornare in Italia per formare i Giovani Leoni: il gruppo è costituito anche da Luigi Simonini, Claudio Dotti e Franco Ceccarelli. Nel 1962, i Giovani Leoni si sciolgono: dall'incontro con Paolo & i Gatti nasce l'Equipe 84.


Il nome, suggerito da Pier Farri, deriva dalla volontà di unire un carattere internazionale ("Equipe") con un brand riconosciuto (quello dello "Stock 84"): ma 84, casualmente, è anche la somma degli anni dei membri del gruppo.


Il primo 45 giri inciso da Maurizio Vandelli e soci si chiama "Canarino va", ed è l'inno della squadra di calcio del Modena; il lato B propone, invece, "Liberi d'amare". Pur non essendo distribuito in maniera fruttuosa, il disco suscita l'interesse di Armando Sciascia, in cerca di una band per la casa discografica Vedette: e così l'Equipe 84 riesce a firmare il primo contratto discografico.


Nel 1965 vengono pubblicati ben cinque 45 giri, che vengono poi racchiusi nell'album "Equipe 84", che comprende anche la cover di "Tired of waiting", "Sei felice". Vandelli e i suoi compagni prendono parte, nello stesso anno, al Festival di Napoli, proponendo "Notte senza fine", mentre l'anno dopo salgono sul palco del Festival di Sanremo cantando "Un giorno tu mi cercherai", insieme con i Renegades: è questo il brano che permette loro di consacrarsi, non solo in Italia ma anche all'estero. Poco dopo, il gruppo rompe l'accordo con Sciascia e sottoscrive un contratto con la Dischi Ricordi: il primo 45 giri pubblicato con la nuova casa discografica è "Io ho in mente te", cover di "You were on my mind" dei We Five, che vince il Cantagiro del 1966.


E' un periodo di cover importanti: tra le altre si ricordano "Resta", rifacimento della Stay di Maurice Williams, mentre dalla hit di Sonny Bono "Bang bang" viene tratto un brano omonimo, sul cui lato B si trova "Auschwitz", scritta da Francesco Guccini. Dopo la pubblicazione dell'album "Io ho in mente te", Maurizio Vandelli e il suo gruppo ottengono un successo notevole con "29 settembre", scritta da Lucio Battisti e Mogol; questi ultimi sono anche gli autori di "Nel cuore nell'anima", uscita pochi mesi dopo.


Il terzo album dell'Equipe 84 risale al 1968, e si chiama "Stereoequipe"; l'anno successivo, il gruppo prende parte al Cantagiro con "Tutta mia la città", cover di "Blackberry Way", dei The Move, composta da Mogol. Gli anni Settanta si aprono all'insegna dello scandalo: Alfio Cantarella, batterista del gruppo, viene arrestato dopo essere stato trovato in possesso di oltre mezzo chilo di hashish. La band inizia quindi a sfaldarsi: mentre Franco Ceccarelli saluta i compagni, Vandelli, insieme con Sogliani, chiama Mike Shepstone dei Rokes, Mario Totaro dei Dik Dik e Donatello; poco dopo viene coinvolto anche Franz Di Cioccio, batterista dei Quelli.


Di lì a poco il cantante modenese prova la carriera da solista con l'album intitolato "L'altra faccia di Maurizio Vandelli", che non ottiene il successo sperato. Torna, quindi, con Sogliani, dando vita alla Nuova Equipe 84, che vede la presenza di Di Cioccio e, alle tastiere, di Dario Baldan Bembo: il gruppo partecipa al Festival di Sanremo del 1971 cantando "4 marzo 1943" insieme con Lucio Dalla. Pochi mesi dopo, il brano "Casa mia" attira l'attenzione del pubblico partecipando a "Un disco per l'estate". Seguono l'abbandono di Di Cioccio, che torna alla Premiata Forneria Marconi, e il passaggio alla Ariston Records.


Nel 1973 il gruppo torna a chiamarsi Equipe 84, complice il ritorno di Cantarella; alle tastiere, invece, Thomas Gagliardone ha preso il posto di Baldan Bembo, intenzionato a sperimentarsi come solista. Vandelli e compagni partecipano con "Mercante senza fiori" a "Un disco per l'estate" del 1974, e con "Sogni senza fine" alla stessa manifestazione l'anno successivo. Nella primavera del 1981, Maurizio Vandelli comunica ufficialmente la fine dell'Equipe 84 (il gruppo tornerà a riformarsi più tardi, senza Vandelli, per iniziativa di Ceccarelli, Sogliani e Cantarella); un anno dopo incide, con lo pseudonimo di Key of Dreams, la cover di "Africa" dei Toto. Vandelli continua, quindi, a esibirsi da solo, non volendo mai partecipare a eventuali reunion del gruppo.


Nel 1989 il cantante riceve il disco di platino grazie all'album "29 settembre 89"; nello stesso anno, partecipa e vince il programma "Una rotonda sul mare", e prepara l'album "Sei nei '90", pubblicato l'anno dopo. Tornato al Festival di Sanremo nel 1993 con il brano "Come passa il tempo", cantato insieme ai Camaleonti e ai Dik Dik, gruppi storici degli anni Sessanta (la canzone farà parte del disco "Come passa il tempo e i più grandi successi"), prende parte alla registrazione dell'album "Walzer d'un Blues", insieme con Dodi Battaglia, Zucchero, Michele Torpedine e Fio Zanotti.


Nell'estate del 2000 Maurizio Vandelli presenta su Canale 5 "I ragazzi irresistibili", varietà musicale condotto insieme con Adriano Pappalardo, Rita Pavone e Little Tony, che verrà riproposto anche l'anno successivo.


ultimo aggiornamento: 29/04/2013


Fotografie di Maurizio Vandelli

 

Oggi, sabato 30 marzo 2019 • S. Clinio, S. Zosimo, S. Tola

Si ricordano inoltre


Celine Dion

Celine Dion

Cantante canadese
30/03/1968

Dori Ghezzi

Dori Ghezzi

Cantante italiana
30/03/1946

Eric Clapton

Eric Clapton

Chitarrista inglese
30/03/1945

Francisco Goya

Francisco Goya

Pittore e incisore spagnolo
30/03/1746 - 16/04/1828

Franco Califano

Franco Califano

Cantautore, poeta e scrittore italiano
14/09/1938 - 30/03/2013

Georgiana Cavendish

Georgiana Cavendish

Aristocratica inglese
07/06/1757 - 30/03/1806

Ingvar Kamprad

Ingvar Kamprad

Imprenditore svedese, fondatore di Ikea
30/03/1926 - 27/01/2018

Jean Giono

Jean Giono

Scrittore francese
30/03/1895 - 09/10/1970

Norah Jones

Norah Jones

Cantante e compositrice statunitense
30/03/1979

Paul Verlaine

Paul Verlaine

Poeta francese
30/03/1844 - 08/01/1896

Pellegrino Artusi

Pellegrino Artusi

Critico letterario, scrittore e gastronomo italiano
04/08/1820 - 30/03/1911

Pietro Ingrao

Pietro Ingrao

Politico e giornalista italiano
30/03/1915 - 27/09/2015

Roberto Formigoni

Roberto Formigoni

Politico italiano
30/03/1947

Rudolf Steiner

Rudolf Steiner

Pedagogista austriaco
27/02/1861 - 30/03/1925

Tracy Chapman

Tracy Chapman

Cantautrice statunitense
30/03/1964

Vincent van Gogh

Vincent van Gogh

Pittore olandese
30/03/1853 - 29/07/1890

Warren Beatty

Warren Beatty

Attore statunitense
30/03/1937

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...