Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: David Maria Turoldo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

David Maria Turoldo

David Maria Turoldo

David Maria Turoldo nasce il 22 novembre del 1916 a Coderno, in Friuli, nono di dieci fratelli. Nato come Giuseppe Turoldo, a tredici anni entra nel convento di Santa Maria al Cengio per far parte dei Servi di Maria, a Isola Vicentina, là dove si trova la sede del Triveneto della Casa di Formazione dell'Ordine Servita. È qui che trascorre l'anno di noviziato; dopo avere assunto il nome di fra' David Maria, emette la professione religiosa il 2 agosto del 1935. Nell'ottobre del 1938 pronuncia i voti solenni a Vicenza.


Gli studi accademici

Intrapresi gli studi di teologia e di filosofia a Venezia, nell'estate del 1940 Turoldo viene ordinato presbitero nel santuario della Madonna di Monte Berico dall'arcivescovo di Vicenza, monsignor Ferdinando Rodolfi. Nello stesso anno viene inviato a Milano, al convento di Santa Maria dei Servi in San Carlo al Corso.


Per circa un decennio si occupa di tenere la predicazione della domenica in Duomo, su invito dell'arcivescovo Ildefonso Schuster, mentre insieme con il suo confratello Camillo de Piaz, compagno di studi nell'Ordine dei Servi, si iscrive all'Università Cattolica di Milano. Qui David Maria Turoldo si laurea l'11 novembre del 1946 in filosofia con una tesi intitolata "La fatica della ragione - Contributo per un'ontologia dell'uomo", con il professor Gustavo Bontadini. Quest'ultimo successivamente gli propone di diventare suo assistente presso la cattedra di Filosofia Teoretica. Anche Carlo Bo gli offre un ruolo come assistente, ma per l'Università di Urbino, cattedra di Letteratura.


Dopo aver collaborato in modo attivo con la resistenza antifascista in occasione dell'occupazione nazista di Milano, David Maria Turoldo dà vita al centro culturale Corsia dei Servi e sostiene il progetto del villaggio Nomadelfia fondato nell'ex campo di concentramento di Fossoli da don Zeno Saltini.


David Maria Turoldo negli anni '50

Tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta pubblica la raccolta di liriche "Io non ho mani", con cui si aggiudica il Premio letterario Saint Vincent, e l'opera "Gli occhi miei lo vedranno", proposta nella collana Lo Specchio di Mondadori.


Io non ho mani | che mi accarezzino il volto, | (duro è l'ufficio | di queste parole | che non conoscono amori) | non so le dolcezze | dei vostri abbandoni: | ho dovuto essere | custode | della vostra solitudine: | sono | salvatore | di ore perdute. (Io non ho mani)


Nel 1953 Turoldo è costretto a lasciare Milano, e si trasferisce prima in Austria e poi in Baviera, dove soggiorna presso i conventi dei Servi locali. Nel 1955 viene trasferito a Firenze, al convento della Santissima Annunziata, dove ha modo di conoscere il sindaco Giorgio La Pira e padre Ernesto Balducci.


Obbligato ad andare via anche dal capoluogo toscano, dopo un periodo di peregrinazioni lontano dall'Italia torna in patria e viene assegnato a Udine, al convento di Santa Maria delle Grazie. Nel frattempo si dedica alla realizzazione di un film, con la regia di Vito Pandolfi, intitolato "Gli ultimi" e tratto dal suo racconto Io non ero fanciullo. La pellicola, che rappresenta la povertà della vita rurale in Friuli, viene presentata nel 1963 ma non apprezzata dal pubblico locale, che la considera poco rispettosa.


David Maria Turoldo


Gli ultimi anni

In seguito Turoldo individua nell'antico Priorato cluniacense di Sant'Egidio in Fontanella un luogo in cui dare vita a un'esperienza religiosa comunitaria nuova, che coinvolga anche i laici: vi si insedia il 1° novembre del 1964, dopo aver ricevuto il consenso di Clemente Gaddi, il vescovo bergamasco.


Qui fa costruire una casa per l'ospitalità, che prende il nome di Casa di Emmaus in riferimento all'episodio biblico della cena di Emmaus, con Gesù che si manifesta ai discepoli dopo essere risorto.


Alla fine degli anni Ottanta David Maria Turoldo si ammala per un tumore al pancreas: muore all'età di 75 anni il 6 febbraio del 1992 a Milano, nella clinica San Pio X. I funerali vengono celebrati dal cardinale Carlo Maria Martini, che pochi mesi prima aveva assegnato a Turoldo il Premio Giuseppe Lazzati.


ultimo aggiornamento: 26/04/2018


Fotografie di David Maria Turoldo


 

Oggi, venerdì 22 novembre 2019 • S. Cecilia, S. Valeriano, S. Rema

Si ricordano inoltre


Aldous Huxley

Aldous Huxley

Scrittore inglese
26/07/1894 - 22/11/1963

André Gide

André Gide

Scrittore francese, premio Nobel
22/11/1869 - 19/02/1951

Anthony Burgess

Anthony Burgess

Scrittore inglese
25/02/1917 - 22/11/1993

Benedetta Mazza

Benedetta Mazza

Modella, attrice e conduttrice tv italiana
22/11/1989

Benjamin Britten

Benjamin Britten

Compositore, direttore d'orchestra e pianista inglese
22/11/1913 - 04/12/1976

Billie Jean King

Billie Jean King

Tennista statunitense
22/11/1943

Boris Becker

Boris Becker

Tennista tedesco
22/11/1967

Charles De Gaulle

Charles De Gaulle

Generale e statista francese
22/11/1890 - 09/11/1970

Clive Staples Lewis

Clive Staples Lewis

Scrittore irlandese
29/11/1898 - 22/11/1963

Fabrizio Saccomanni

Fabrizio Saccomanni

Economista e politico italiano
22/11/1942 - 08/08/2019

George Eliot

George Eliot

Scrittrice inglese
22/11/1819 - 22/12/1880

Jack London

Jack London

Scrittore statunitense
12/01/1876 - 22/11/1916

Jamie Lee Curtis

Jamie Lee Curtis

Attrice statunitense
22/11/1958

John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy

35° Presidente degli Stati Uniti d'America
29/05/1917 - 22/11/1963

Mae West

Mae West

Attrice statunitense
17/08/1893 - 22/11/1980

Oscar Pistorius

Oscar Pistorius

Paratleta sudafricano
22/11/1986

Paolo Gentiloni

Paolo Gentiloni

Politico italiano
22/11/1954

Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano

Noto bandito italiano
22/11/1922 - 05/07/1950

Scarlett Johansson

Scarlett Johansson

Attrice statunitense
22/11/1984

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...