Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lorenzo Guerini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Lorenzo Guerini

Lorenzo Guerini

Lorenzo Guerini nasce a Lodi, il 21 novembre 1966. Nel 1990 si laurea in Storia delle dottrine politiche all'Università Cattolica di Milano con una tesi sul pensiero di Alessandro Passerin D'Entreves, e comincia a lavorare come agente assicurativo.


È appassionato di baseball e tifoso dei San Francisco Giants.


Figlio di padre comunista, Lorenzo Guerini intraprende la carriera politica giovanissimo: al principio degli anni Novanta è due volte consigliere comunale della sua città natale nelle fila della Democrazia Cristiana. Viene nominato anche assessore ai Servizi sociali.


Nel 1994 riceve l'incarico di coordinatore locale del costituendo Partito Popolare Italiano. L'anno successivo, nel 1995, diventa il più giovane presidente di provincia italiano: la provincia è quella, appena costituita, di Lodi, e Guerini guida una coalizione di centro-sinistra.


Nel frattempo, con la fine dell'esperienza del PPI, Lorenzo Guerini confluisce nella Margherita, partito del quale diventa dirigente nazionale.


Lorenzo Guerini negli anni 2000

Alla guida di un'ampia coalizione di centro-sinistra, dal 2005 al 2012 è sindaco della città lombarda. È stato anche presidente della sezione lombarda dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani fra il 2005 e il 2010.


Per questo suo ultimo ruolo incontra Matteo Renzi, del quale Guerini diventa fido consigliere, tanto che l'ex Primo ministro lo soprannomina "Arnaldo", paragonando le sue capacità di mediatore a quelle di Arnaldo Forlani. Come molti esponenti della Margherita, nel 2007 entra a far parte del Partito Democratico.


Lorenzo Guerini deputato

Il 31 dicembre 2012, a metà del secondo mandato, Lorenzo Guerini si dimette dalla carica di sindaco di Lodi per presentare la sua candidatura alle elezioni politiche del febbraio 2013, poiché le cariche di sindaco e deputato sono incompatibili.


Nel frattempo, aveva vinto le primarie su base provinciale del Partito Democratico, ed era stato inserito nella lista dei candidati per la circoscrizione Lombardia 3 della Camera dei deputati.


Viene eletto deputato nella XVII e XVIII legislatura: è poi portavoce, vicesegretario e coordinatore del PD. Dal 9 dicembre 2013 Lorenzo Guerini è membro della segreteria nazionale del partito.


Lorenzo Guerini


Contribuisce alla nascita del governo Renzi, affiancando nelle consultazioni il suddetto Matteo Renzi e Graziano Delrio. È invece del 14 giugno 2014 l'approvazione da parte dell'assemblea nazionale del PD della nomina di Guerini a vicesegretario del Partito Democratico, ruolo condiviso con Debora Serracchiani.


Viene rieletto alla Camera alle elezioni politiche del 2018. Diviene in seguito presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR).


Il 5 settembre 2019 ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica, entrando a far parte del governo Conte bis come Ministro della Difesa dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.


Testo originale a cura di Alessandro Argentiero
ultimo aggiornamento: 17/09/2019


Fotografie di Lorenzo Guerini


 

Oggi, giovedì 21 novembre 2019 • Presentazione della Beata Vergine Maria, S. Ausilio, S. Romeo, S. Onorio

Si ricordano inoltre


Bjork

Bjork

Cantante islandese
21/11/1965

Voltaire

Voltaire

Filosofo e scrittore francese
21/11/1694 - 30/05/1778

Francesco Giuseppe I d'Austria

Francesco Giuseppe I d'Austria

Imperatore austriaco
18/08/1830 - 21/11/1916

Papa Benedetto XV

Papa Benedetto XV

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
21/11/1854 - 22/01/1922

Lacordaire

Lacordaire

Religioso, giornalista e politico francese
12/05/1802 - 21/11/1861

Christopher Tolkien

Christopher Tolkien

Scrittore inglese
21/11/1924

Cristina Zavalloni

Cristina Zavalloni

Cantante italiana
21/11/1973

Deborah Iurato

Deborah Iurato

Cantante italiana
21/11/1991

Emil Zatopek

Emil Zatopek

Campione ceco di atletica
19/09/1922 - 21/11/2000

Friedrich Schleiermacher

Friedrich Schleiermacher

Teologo e filosofo tedesco
21/11/1768 - 12/02/1834

Goldie Hawn

Goldie Hawn

Attrice statunitense
21/11/1945

Heinrich von Kleist

Heinrich von Kleist

Drammaturgo e poeta tedesco
18/10/1777 - 21/11/1811

Ignazio Visco

Ignazio Visco

Economista italiano
21/11/1949

Ines Sastre

Ines Sastre

Attrice e modella spagnola
21/11/1973

Luciano Barca

Luciano Barca

Giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano
21/11/1920 - 07/11/2012

Quentin Crisp

Quentin Crisp

Scrittore, attore e autore satirico inglese
25/12/1908 - 21/11/1999

René Magritte

René Magritte

Pittore belga
21/11/1898 - 15/08/1967

Rocco Hunt

Rocco Hunt

Rapper, cantante rap italiano
21/11/1994

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...