Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: John von Neumann

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

John von Neumann

John von Neumann

John von Neumann nasce il 28 dicembre 1903 a Budapest, Ungheria, con il nome originario di Janos, derivante dalla religione ebraica, alla quale appartiene la famiglia, e senza il prefisso Von, assunto nel 1913 dopo che il padre Miksa, direttore di una delle principali banche ungheresi, è nominato cavaliere per meriti economici dall'imperatore Francesco Giuseppe.

Fin dall'età di sei anni sviluppa capacità al di fuori dalla norma, studiando diverse lingue, leggendo l'intera enciclopedia storica, ed eccelle negli studi presso il Ginnasio Luterano, ove si diploma nel 1921.

Frequenta quindi contemporaneamente due università: quella di Budapest e Berlino e l'ETH di Zurigo: a 23 anni è già laureato in ingegneria chimica ed ha conseguito un dottorato in matematica.

Nel 1929 sposa - dopo essersi convertito al cattolicesimo - Marietta Koevesi (dalla quale poi divorzia nel 1937).

Nel 1930 von Neumann emigra negli Stati Uniti, dove diventa professore invitato di statistica quantistica presso l'università di Princeton: durante questo periodo in Germania inizia progressivamente la destituzione di professori universitari e le leggi razziali sono sempre più opprimenti anche per le menti brillanti; si viene così a formare una comunità di matematici, fisici ed altri scienziati negli Stati Uniti, con fulcro per l'appunto in Princeton.

Nel 1932 pubblica "Fondamenti matematici della meccanica quantistica" (Mathematische Grundlagen der Quantenmechanik), un testo ancor oggi valido ed apprezzato; nel 1933 viene nominato professore ricercatore presso l'"Istituto di studi avanzati" (IAS) di Princeton.

Come molti altri suoi colleghi acquisisce nel 1937 la cittadinanza negli Stati Uniti, ove continua la sua attività di docente e sviluppa progressivamente le logiche di comportamento dei "giocatori". Pochi mesi dopo, nel 1939, Sposa Klàra Dàn e nel 1940 diventa membro del "Comitato di consulenza scientifica" (Scientific Advisory Committee), presso il Laboratorio di ricerca balistica di Aberdeen, Md., lavorando così per la ricerca dell'esercito; poco dopo diventa anche consulente presso "Los Alamos Scientific Laboratory" (Los Alamos, New Mexico), dove partecipa al "Progetto Manhattan" insieme ad Enrico Fermi; svolge e sovraintende allo studio dei processi di automatizzazione dei laboratori, che saranno i primi istituti a potersi avvalere dei primi esempi di computer, alla fine degli anni della guerra.

Al termine di un lungo periodo di ricerca e studio della logica e dell'applicazione multicampo di valori matematici, publica "Teoria dei giochi e comportamenti economici" (Theory of Games and Economic Behavior) in collaborazione con O. Morgenstern. Nel frattempo un nuovo modello di computer, l'EDVAC (Electronic Discrete Variable Computer), era in cantiere, e von Neumann ne assume la direzione. Prosegue dopo la guerra la sua collaborazione nella realizzazione del calcolatore EDVAC, delle sue copie in giro per il mondo e in altri sviluppi della tecnologia informatica.

Lo Stato americano non è indifferente alle sue indubbie capacità e lo nomina membro del "Comitato dei consulenti scientifici dell'aviazione", del "Comitato di consulenza generale" della "Commissione dell'Energia Atomica" (AEC), consigliere della CIA nel 1951.

Nel 1955 assume l'incarico di membro della "Commissione dell'Energia Atomica" (AEC): in questo frangente, in una conferenza su "L'impatto dell'energia atomica sulle scienze fisiche e chimiche" che si tiene al MIT (Massachusetts Institute of Technology), parla delle nuove responsabilità dello scienziato nell'era atomica e della necessità di non essere soltanto competente nella sua disciplina, bensì anche nella storia, nel diritto, nell'economia e nell'amministrazione. Lo stesso anno però segna l'inizio della sua malattia.

Soffre di gravi dolori alla spalla sinistra e, dopo un intervento chirurgico, gli viene diagnosticato un cancro osseo, esito delle numerose esposizioni ad alte dosi di radiazioni cui è sottoposto durante le sperimentazioni.

John von Neumann muore il giorno 8 febbraio 1957 a Washington D.C.


ultimo aggiornamento: 21/11/2007






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...