Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Bianca Guaccero

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Bianca Guaccero

Bianca Guaccero

Bianca Guaccero è un'attrice e conduttrice televisiva italiana. Nasce a Bitonto (Bari) il 15 gennaio 1981.

Le prime esperienze artistiche risalgono all'infanzia, con il coro dello "Zecchino d'oro".

Nel 1995 ha solo quattordici anni quando la mamma la iscrive a sua insaputa al concorso di bellezza della sua città, "Miss Bitonto".

Per un anno partecipa a concorsi analoghi fino al nazionale "Miss Teen-ager Italia 1995". Senza forse nemmeno rendersene conto appieno, Bianca Guaccero stava iniziando la sua scalata verso il magico mondo dello spettacolo.

Il passo che porta dai concorsi di bellezza alla tv è breve: Bianca Guaccero viene chiamata a presenziare a "Miss e Mister 96" con Gerry Scotti, "Sotto a chi tocca" con Pippo Franco e Pamela Prati, fino al provino per "La ruota della fortuna" dove è lo stesso conduttore storico Mike Bongiorno a sceglierla. Poi però Bianca rinuncia perchè non se la sente, così giovane, di trasferirsi a Milano.

Si presenta però a un provino per il cinema, così debutta quale giovanissima attrice nel film di Fabio Segatori "Terra bruciata" (1999, con Raul Bova, Giancarlo Giannini e Michele Placido). L'anno successivo è tra i nomi dei protagonisti del film di Massimo Ceccherini "Faccia di Picasso".

Bianca Guaccero

Bianca Guaccero

Gli anni 2000

Nel 2001 interpreta Angelica, una dei personaggi protagonisti del film "Tra due mondi", per la regia di Fabio Conversi. Sempre nello stesso anno debutta in televisione nella miniserie "Ama il tuo nemico 2" (in onda su Rai Due), diretta da Damiano Damiani, con Andrea Di Stefano.

Sucessivamente Bianca Guaccero alterna il lavoro tra grande e piccolo schermo. Recita inoltre a teatro e partecipa ad alcuni programmi tv in qualità di cantante.

Nella miniserie tv "Assunta Spina" (2006, fiction trasmessa da Rai Uno e tratta da un testo di Salvatore Di Giacomo) interpreta il ruolo della protagonista, che nella versione del 1947 fu di Anna Magnani. Nel 2006 è anche protagonista, assieme a Sergio Assisi, Kaspar Capparoni e Gabriella Pession, della serie tv "Capri". Nel 2008 Bianca veste nuovamente i panni di Carolina Scapece, nella seconda stagione di "Capri".

Intanto nel 2007 era, insieme a Enzo De Caro e Anna Kanakis, nella miniserie "La terza verità", in cui Bianca interpretava il ruolo della giornalista d'assalto Lidia Roccella.

Grazie al raro talento che le ha permesso una carriera di attrice in rapida ascesa, Pippo Baudo vuole Bianca Guaccero al suo fianco, sul palco del teatro Ariston per l'edizione numero 58 (2008) del Festival della canzone italiana di Sanremo. Insieme a lei, in qualità di "mora", ci sarà la "bionda" attrice ungherese Andrea Osvárt.

Bianca Guaccero negli anni 2010

Nel 2012 tenta la carriera di cantante con l'uscita del brano (e del video) "Look into Myself". Due anni più tardi, nel Il 2014, è protagonista dell'opera prima di Adelmo Togliani, dal titolo "L'uomo volante". Verso la fine del 2015 Bianca Guaccero è concorrente del programma "Tale e quale show", condotto da Carlo Conti su Rai 1.

Bianca Guaccero

Bianca Guaccero

L'estate seguente affianca Alan Palmieri nello show muscale "Battiti Live". Nel 2017 interpreta un duetto con Fabrizio Moro dal titolo "È più forte l'amore", presente nell'album "Pace" di Moro. Sempre nello stesso anno Bianca partecipa alla fiction Rai "Sotto copertura - La cattura di Zagaria" insieme ad Alessandro Preziosi e Claudio Gioè.

Nel 2018 è una delle protagoniste della film TV Rai "In punta di piedi".

Nello stesso anno conduce su RadioZeta il programma radiofonico "Pane, Amore e Zeta weekend" con Luisa Ginetti. A settembre conduce in tv la settima edizione del programma televisivo "Detto fatto" su Rai 2. Nello stesso anno si separa dal regista Dario Acocella, che aveva sposato quattro anni prima.

Le si attribuisce un flirt con Luca Bizzarri.

Gli anni 2020

Nel 2021 è tra i protagonisti della miniserie "Fino all'ultimo battito", su Rai 1, al fianco di Marco Bocci e Violante Placido.

L'anno dopo Bianca è tra i concorrenti del programma "Il cantante mascherato" (Rai 1).

Nel 2023 è concorrente a "Tale e Quale Sanremo"; torna anche alla conduzione televisiva con "Liberi tutti!", su Rai 2, con I Gemelli di Guidonia e Peppe Iodice.

Sempre nel 2023 è al cinema con il cortometraggio "Bob and Weave" e con il film "La guerra dei nonni" (con Vincenzo Salemme, Max Tortora e Ana Caterina Morariu).

Nel 2024 partecipa a Ballando con le Stelle: alla fine dell'anno è proprio Bianca Guaccero la vincitrice, in coppia con il ballerino Giovanni Pernice.

Filmografia

  • Terra bruciata, regia di Fabio Segatori (1999)
  • Faccia di Picasso, regia di Massimo Ceccherini (2000)
  • Tra due mondi, regia di Fabio Conversi (2001)
  • Streghe verso nord, regia di Giovanni Veronesi (2001)
  • Il trasformista, regia di Luca Barbareschi (2002)
  • Hollywood flies, regia di Fabio Segatori (2004)
  • Vengo a prenderti, regia di Brad Mirman (2005)
  • Liolà, regia di Gabriele Lavia (2008)
  • Si può fare l'amore vestiti?, regia di Donato Ursitti (2012)
  • Il grande spirito, regia di Sergio Rubini (2019)

Televisione

  • Ama il tuo nemico 2, regia di Damiano Damiani (2001)
  • La memoria e il perdono, regia di Giorgio Capitani (2001)
  • Papa Giovanni - Ioannes XXIII, regia di Giorgio Capitani (2002)
  • Tutti i sogni del mondo, regia di Paolo Poeti (2003)
  • La tassinara, regia di Josè Maria Sanchez (2004)
  • Mai storie d'amore in cucina, regia di Giorgio Capitani e Fabio Jephcott (2004)
  • San Pietro, regia di Giulio Base (2005)
  • Assunta Spina, regia di Riccardo Milani (2006)
  • Capri, regia di Francesco Marra ed Enrico Oldoini (2006)
  • La terza verità, regia di Stefano Reali (2007)
  • Capri 2, regia di Andrea Barzini e Giorgio Molteni (2008)
  • La stella della porta accanto, regia di Gianfranco Albano (2008)
  • 58° Festival di Sanremo, con Pippo Baudo, Piero Chiambretti e Andrea Osvart (2008)
  • Il bene e il male - serie TV (2009)
  • Mia madre, regia di Ricky Tognazzi - miniserie (2010)
  • Walter Chiari - Fino all'ultima risata, regia di Enzo Monteleone - miniserie (2012)
  • Il caso Enzo Tortora - Dove eravamo rimasti?, regia di Ricky Tognazzi - miniserie (2012)
  • Purché finisca bene, regia di Fabrizio Costa - film TV (2014)
  • Sotto copertura - serie TV (2017)
  • In punta di piedi, regia di Alessandro D'Alatri - film TV (2018)
  • Fino all'ultimo battito, regia di Cinzia TH Torrini – serie TV (2021)

ultimo aggiornamento: 22/12/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...