Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Marco Antonio

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Marco Antonio

Marco Antonio

Marco Antonio nasce il 14 gennaio dell'83 a.C. a Roma e muore il 1° agosto del 30 a.c. ad Alessandria d'Egitto, all'età di 52 anni. La nascita è in famiglia patrizia o, per meglio dire, in seno alla "nobilitas romana", grazie all'elezione a console del nonno; in giovinezza però rimane orfano e non viene adottato dal patrigno: così Marco Antonio viene declassato a cavaliere. Di questa fase della vita di Marco Antonio sono noti dissolutezza ed eccessi a vari livelli.

Un successivo viaggio in Grecia segna la svolta: studia retorica diventando abile oratore asiano, diventa luogotenente del proconsole Aulo Gabinio assegnato alla provincia di Siria, e assume il comando della cavalleria, dimostrando abilità e coraggio.

Marco Antonio, l'ascesa al potere e la gloria in battaglia

Nel 54 a.C., mentre la conquista della Gallia è in corso, Marco Antonio diventa luogotenente del proconsole Gaio Giulio Cesare. Riveste questa carica per 10 anni. Il 53 a.C. è l'anno della campagna contro la rivolta generale dei Galli guidata da Vercingetorige: qui si distingue in battaglia.

Nel 50 a.C. viene eletto tribuno delle plebe e augure, forte del sostegno di Cesare che, di rimando, sostiene nel conflitto con Senato e Pompeo. L'anno seguente, nel 49 a.C. , pone il veto a favore di Cesare, viene espulso dalla Curia, lascia Roma e raggiunge Cesare.

Mentre impazza lo scandalo per la relazione con la "ballerina" liberta Volumnia Citeride, partecipa alla battaglia di Farsalo e, con Cesare ormai dittatore, Marco Antonio è "magister equitum" ovvero direttore della politica militare e interna della penisola. Tuttavia, un nuovo scandalo macchia la sua reputazione: si rende responsabile di una strage di 50 cittadini romani.

Il consolato, l'assassinio di Giulio Cesare e il secondo triumvirato

Nel 44 a.C. nonostante la fama diventa console. Lo stesso anno, com'è storicamente noto, Giulio Cesare viene assassinato da un gruppo di senatori capeggiato da Gaio Cassio Longino e Marco Giunio Bruto. In riferimento a questo evento, Marco Antonio abilmente ottiene l'amnistia ai congiurati dal Senato; in cambio di questo concede i funerali di Stato e la conferma dello status quo dell'azione politica di Cesare.

Durante le celebrazioni, seppur con la sua azione, Antonio si gloria di aver scongiurato la guerra civile: il popolo si accende d'ira. Roma si divide in tre schieramenti politici: i cesaricidi con Decimo Giunio Bruto che controlla la Gallia cisalpina, sostenuto dal Senato; quello di Marco Antonio; quella dei veterani delle legioni di Cesare guidati da Ottaviano, suo figlio adottivo.

Il Senato, pur resistendo alle provocazioni di Cicerone e Ottaviano, alla fine, destituisce Antonio da ogni incarico. Antonio, però, si distingue in numerose battaglie e questa gloria gli fa guadagnare la nomina, nel 44 a.C., nel secondo triumvirato con Ottaviano e Lepido. L'accordo esita nella Lex Titia, nel 43 a.C., che fra l'altro sancisce una puntuale spartizione territoriale, destinata ad evolversi nel tempo: Africa, Sardegna, Corsica e Sicilia a Ottaviano; Spagna e Gallia Narbonensis a Lepido; Gallia Comata a Marco Antonio. Il legame si rafforza giacché Ottaviano sposa Clodia Pulcra, figliastra di Antonio. Antonio, in seguito, ottiene le province orientali.

Cicerone, da mentore a nemico

Nel 53 a.C. Marco Antonio è luogotenente e si affida alla protezione di Marco Tullio Cicerone che, sebbene lo giudichi un "gladiatore", persona cioè rozza e stupida, lo accoglie per ringraziarlo di aver salvato da fine ingloriosa il fratello Quinto Cicerone. Cambia totalmente il rapporto nel giro di dieci anni.

Nel 44 a.C., infatti, alla costituzione del triumvirato con Ottaviano e Lepido, Cicerone è un oppositore e, per questo, subisce una dura persecuzione. Nel 43 a.C. Cicerone viene ucciso a Formia dal centurione Erennio con efferata violenza: gli vengono recise le mani perché aveva scritto contro Marco Antonio.

Antonio e Cleopatra: l'amore e la morte

Nel 41 a.C. Marco Antonio parte per sedare una rivolta in Giudea e incontra la regina Cleopatra a Tarso, la segue ad Alessandria e diviene il suo amante.

Quando nel 38 a.C. il triumvirato viene rinnovato, Antonio torna in Egitto per incontrarla nuovamente. Questa relazione gli costa sin da subito l'accusa di immoralità, mossa da Ottaviano, rimasto solo al potere dopo l'allontanamento di Lepido da Roma. Antonio era considerato immorale per aver abbandonato moglie e figli per Cleopatra. Ancor più aumenta lo scandalo quando da Cleopatra ha un figlio.

Ma Cleopatra è anche una compagna di strategia e battaglia. Nel 34 a.C., infatti, Roma conquista l'Armenia grazie ad Antonio e al supporto finanziario egiziano. Il trionfo viene celebrato ad Alessandria, mentre Roma storce il naso. Cleopatra è "regina dei re". Il conflitto è prossimo.

Marco Antonio e Cleopatra

Marco Antonio e Cleopatra

Quando Ottaviano legge nel testamento di Antonio il lascito a Cleopatra e ai suoi figli dei territori orientali di Roma, accusa la regina egiziana di minare il predominio di Roma e dichiara guerra all'Egitto. Antonio e Cleopatra vengono sconfitti nella battaglia di Azio il 2 settembre del 31 a.C. I due si rifugiano ad Alessandria.

Il 1° agosto del 30 a.C., quando Ottaviano ormai ha raggiunto la capitale, Marco Antonio, senza scampo, si suicida. Cleopatra, qualche giorno dopo, sceglie lo stesso destino.

Per approndimenti

Consigliamo la lettura del libro della professoressa Giovannella Cresci Marrone sulla vita di Marco Antonio.


ultimo aggiornamento: 13/01/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...