Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

 Addio a Papa Francesco: il Pontefice del popolo ci lascia a 88 anni



Roma, 21 aprile 2025 – È con profonda commozione che il mondo cattolico e la comunità internazionale piangono la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta oggi all’età di 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, primo Papa gesuita e primo Pontefice proveniente dal continente americano, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e nel cuore di milioni di fedeli in tutto il mondo.


Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 da una famiglia di origine italiana, Papa Francesco è salito al soglio pontificio il 13 marzo 2013, succedendo a Benedetto XVI. Fin dal primo istante del suo pontificato, con quel semplice “Fratelli e sorelle, buonasera” pronunciato dalla loggia di San Pietro, ha saputo rompere con le formalità e avvicinarsi al popolo con uno stile sobrio, diretto, umano.


Il Papa degli ultimi, della pace e dell’ambiente


Francesco ha fatto della misericordia, della giustizia sociale e della cura del creato i pilastri del suo magistero. Ha denunciato le disuguaglianze, l’indifferenza verso i migranti, gli abusi nella Chiesa e le devastazioni ambientali. Encicliche come Laudato si’ e Fratelli tutti sono diventate manifesti di un impegno spirituale e civile, capace di dialogare con credenti e non credenti.


Ha visitato luoghi feriti dalla guerra e dalla povertà, portando conforto dove c’era dolore, speranza dove c’era disperazione. La sua voce è stata una guida nei momenti più bui della pandemia e una costante esortazione alla solidarietà.


Un’eredità di amore e semplicità


Amatissimo per il suo sorriso, per le sue telefonate improvvise, per i suoi gesti fuori protocollo, Papa Francesco ha incarnato una Chiesa più vicina, più umana, più “ospedale da campo” che fortezza di potere. La sua visione di una Chiesa “in uscita” rimarrà una delle eredità più profonde del suo pontificato.


Il mondo si ferma, il cuore resta pieno


Le campane di San Pietro hanno suonato a lutto, mentre fedeli da ogni parte del mondo si raccolgono in preghiera. Il Vaticano ha comunicato che nelle prossime ore verranno resi noti i dettagli delle esequie, che si preannunciano come uno degli eventi più sentiti degli ultimi decenni.


Papa Francesco ci lascia con un ultimo, silenzioso abbraccio. Ma il suo spirito resta, forte, vivo, nei cuori di chi ha creduto nel suo messaggio di amore, pace e fratellanza.


“Nel cuore di tutti, per sempre.”


Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner