Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carlo Porta

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Carlo Porta

I rimm del me' paes

Carlo Porta
Carlo Porta, il più importante poeta del dialetto milanese, nasce il 15 giugno 1775 nel capoluogo lombardo.

Figlio di Giuseppe Porta e Violante Gottieri, degli otto fratelli che nacquero tra il 1776 e il 1782 solo Baldassare e Gaspare sopravvissero. Alla morte della madre Carlo ha solo dieci anni; viene mandato in collegio a Monza. Dal 7 febbraio 1786 al 16 agosto 1792 studia il latino, la matematica, il francese, storia, un po' di musica, e la versificazione italiana. Prosegue poi la sua formazione presso il Seminario di Milano, ma presto deve interrompere per volere del padre che lo vuole contabile.

Con l'arrivo dei Francesi a Milano nel 1796 il padre perde il suo posto di lavoro. Carlo emigra nel Veneto dove abita un fratello; resterà a Venezia fino al 1799.

A partire dal 1804 e fino alla sua morte, prima sotto il dominio francese poi sotto quello austriaco, Carlo Porta lavorerà come impiegato statale. Nel 1806 sposa Vincenza Prevosti.

Fino al 1810 poche sono le poesie ufficialmente pubblicate. E' probabile che la sua produzione fosse cominciata già nel 1792.
Nel biennio 1804-1805 Carlo Porta lavora a una traduzione in milanese della Divina Commedia di Dante Alighieri: completa però solo pochi canti.

Nel 1810 viene pubblicato in forma anonima il "Brindisi de Meneghin all'Ostaria" scritto per il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria. L'autore con il suo "brindisi" spera e si augura un felice periodo per il governo di Milano e della Lombardia.

Il periodo considerato la grande stagione della poesia di Carlo Porta comincia nel 1812 con le "Desgrazzi de Giovannin Bongee". Da questo lavoro in avanti e fino alla fine dei suoi giorni il poeta produrrà con grande costanza e qualità.

Le opere di Carlo Porta si possono dividere in tre filoni: uno contro le superstizioni e l'ipocrisia religiosa del tempo ("Fraa Zenever", 1813; "On Miracol", 1813; "Fraa Diodatt", 1814; "La mia povera nonna la gh'aveva", 1810). Un secondo filone, al quale appartengono le sue più belle opere, che descrive con ricchezza di immaginazione le figure di popolani milanesi ("Olter desgrazzi de Giovannin Bongee", 1814; "El lament del Marchionn di gamb'avert", 1816; "La Ninetta del Verzee", 1815, considerato il suo vapolavoro). Al terzo filone, strettamente politico, appartengono soprattutto i sonetti ("Paracar che scappee de Lombardia", 1814; "E daj con sto chez-nous, ma sanguanon", 1811; "Marcanagg i politegh secca ball", 1815; "Quand vedessev on pubblegh funzionari", 1812).

La restaurazione Austriaca dell'anno 1815 delude profondamente il poeta milanese che aveva sperato in un'indipendenza lombarda. Tuttavia Porta non rimpiange l'occupazione francese.

Muore nella sua città a causa di un attacco di gotta, all'apice della sua fama, a soli quarantacinque, il 5 gennaio 1821. Fu sepolto a San Gregorio fuori Porta Orientale, poi purtroppo la sua tomba andò dispersa.
In sua memoria l'amico Tommaso Grossi comporrà la poesia "In morte di Carlo Porta", rigorosamente in dialetto milanese.

Insieme a Gioacchino Belli, Carlo Porta è considerato il maggior esponente della poesia dialettale dell'Ottocento e le sue rime sono annoverate tra le più significativi della poesia romantica italiana.

ultimo aggiornamento: 13/06/2006


 

Oggi, lunedì 15 giugno 2015 • S. Vito, S. Germana, S. Benilde

Si ricordano inoltre

Croce_Rossa_Italiana Croce Rossa Italiana
Organizzazione umanitaria italiana
15/06/1864
Alberto_Sordi Alberto Sordi
Attore e comico italiano
15/06/1920 - 25/02/2003
Carlo_Cattaneo Carlo Cattaneo
Patriota, filosofo, politico e scrittore italiano
15/06/1801 - 06/02/1869
Courtney_Cox Courtney Cox
Attrice statunitense
15/06/1964
Ella_Fitzgerald Ella Fitzgerald
Cantante statunitense
25/04/1917 - 15/06/1996
Fausto_Papetti Fausto Papetti
Musicista italiano, sassofono
28/01/1923 - 15/06/1999
James_Hunt James Hunt
Pilota inglese di F1
29/08/1947 - 15/06/1993
Paolo_Uccello Paolo Uccello
Pittore Italiano
15/06/1397 - 10/12/1475

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...