Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Peter Sagan

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Peter Sagan

Peter Sagan

Peter Sagan nasce il 26 gennaio del 1990 a Zilina, in Slovacchia. Inizia ad andare in bici già all'età di nove anni. In un primo momento si dedica soprattutto alla mountain bike. In questa disciplina conquista risultati significativi da juniores. Vince tutti i campionati di categoria nel 2008: a livello nazionale, a livello continentale, e a livello mondiale.


La carriera nel ciclismo su strada

Nel 2009 decide di dedicarsi stabilmente al ciclismo su strada. Entra a far parte della Dukla Trencin-Merida, formazione Continental slovacca con la quale debutta tra i professionisti. Dopo essere arrivato decimo agli Europei tra gli Under 23, nel 2010 ottiene un ingaggio in Italia grazie alla Liquigas-Doimo, formazione Pro-Team. Con la sua nuova squadra si fa notare alla Parigi-Nizza, vincendo due tappe e la classifica a punti finale. Poi vince un'altra tappa al Giro di Romandia (Tour de Romandie).


Successivamente Peter Sagan si aggiudica due frazioni al Giro di California. Qui vince anche la classifica dei giovani e la classifica a punti. Conclude l'anno con un secondo posto al Giro del Veneto, dove viene preceduto solo da Daniel Oss, suo compagno di squadra.


All'inizio del 2011 Peter Sagan conquista tre tappe del Giro di Sardegna e si aggiudica la classifica finale. A giugno arriva primo in due tappe del Tour de Suisse, davanti a Damiano Cunego nella prima occasione, e a Thor Hushovd nella seconda.


Diventato campione nazionale per la prova in linea, vince due tappe del Tour de Pologne e la classifica finale, diventando, ad appena ventuno anni, il vincitore più giovane della storia di una corsa a tappe del World Tour.


Nel 2012: il debutto al Tour de France e alle Olimpiadi

Dopo aver conquistato tre tappe al Giro di Spagna, comincia il 2012 con le Olimpiadi di Londra nel mirino. Ottiene un successo al Tour of Oman, per poi conquistare una tappa alla Tirreno-Adriatico. Si piazza nei primi cinque sia alla Milano-Sanremo che alla Gand-Wevelgem.


In seguito ad altri buoni piazzamenti nelle classiche del Nord, vince ben cinque delle otto tappe del Giro di California. Riesce a fare poker al Tour de Suisse con quattro successi. Riconfermatosi campione nazionale per la prova in linea, Peter Sagan debutta al Tour de France conquistando tre tappe e la maglia verde, valida per la classifica a punti.


Alle Giochi Olimpici londinesi non va sul podio, ma l'anno si conclude comunque con sedici successi.


Peter Sagan nel 2013

Nel 2013, con la maglia della nuova Cannondale, che ha preso il posto della Liquigas, il ciclista slovacco vince due tappe al Tour of Oman. Fa incetta di successi in Italia, al Gran Premio Città di Camaiore e in due tappe della Tirreno-Adriatico. Secondo alle Strade Bianche, alla Milano-Sanremo e alla E3 Harelbeke, vince la prima classica della sua carriera alla Gand-Wevelgem, prima di ripetersi alla Freccia del Brabante.


Nei mesi successivi vince tappe al Giro di California e al Tour de Suisse. Conquista di nuovo la classifica a punti finale del Tour de France, dove porta a casa anche la tappa di Albi. In seguito fa registrare otto successi tra gli Stati Uniti e il Canada. Ai Mondiali che si svolgono a Firenze non va al di là del sesto posto.


Negli anni 2014 e 2015

Nel 2014 vince una tappa al Tour of Oman e una alla Tirreno-Adriatico, ma manca il successo sia al Giro delle Fiandre che alla Parigi-Roubaix, dove pure parte con i favori del pronostico. Vincitore di una tappa al Giro di California e di una al Tour de Suisse, è campione slovacco per la prova in linea per il quarto anno consecutivo. Poi ottiene ancora la maglia verde al Tour de France.


Al termine della Grande Boucle ufficializza il suo trasferimento, a partire dall'anno successivo (2015) ai russi della Tinkoff-Saxo, team per il quale firma un contratto di tre anni, grazie all'interessamento di Oleg Tinkov. Nella sua avventura è accompagnato anche dal fratello Juraj Sagan.


Dopo un periodo di assenza dal primo gradino del podio di ben nove mesi, Peter Sagan torna a vincere una tappa alla Tirreno-Adriatico, quindi si aggiudica due frazioni e la classifica finale del Giro di California. Al Tour de Suisse vince altre due tappe, arrivando a undici successi complessivi nella manifestazione (record condiviso con due campioni storici come Ferdi Kubler e Hugo Koblet).


Successivamente si riconferma campione slovacco in linea (e, questa volta, anche a cronometro). Pur non vincendo alcuna tappa al Tour de France, vince la maglia verde per la quarta volta di seguito. Alla Vuelta di Spagna ottiene un successo di tappa prima di ritirarsi. A costringerlo al ritiro è una brutta caduta dovuta al tamponamento di una moto.


Peter Sagan campione del mondo

Si rifà con gli interessi ai Mondiali di Richmond, vincendo la prova in linea nonostante il supporto di due soli compagni di squadra. E' la prima volta che uno slovacco diventa campione del mondo di ciclismo su strada.


Nel 2016

Nel 2016 Peter Sagan esordisce con ben sei secondi posti, tra il Tour de San Luis in Argentina e la Tirreno-Adriatico. Torna al successo con la Gand-Wevelgem: dopo Rik Van Looy, è il primo atleta ad aggiudicarsi la classica belga da campione del mondo.


Pochi giorni dopo, si ripete al Giro delle Fiandre, nell'edizione del centenario. Al Giro di California vince due tappe, e la stessa cosa avviene al Tour de Suisse. Sono tre, invece, i successi conquistati al Tour de France, dove per la prima volta nella sua carriera Sagan ha anche la possibilità di indossare la maglia gialla, mantenuta per tre tappe.


In estate prende parte ai Giochi Olimpici di Rio, in Brasile, non nella prova su strada ma nella mountain bike. Sagan rimane tuttavia lontano dai primi. Il 16 ottobre partecipa di nuovo i Mondiali, che si svolgono in Qatar, a Doha: lo slovacco si laurea nuovamente campione del mondo.


[Rispondendo alla domanda sul perché sia così di­verso dagli altri corridori] Chiedetevi piuttosto perché gli altri sono tutti uguali. (PETER SAGAN)


Nel 2017

Passato tra le fila della Bora-Hansgrohe, inizia la stagione in Australia al Tour Down Under. Qui totalizza tre secondi posti, tutti alle spalle di Caleb Ewan. Ad inizio marzo è al via della Tirreno-Adriatico dove si aggiudica la terza tappa in volata, e la quinta al termine di una breve rampa. Pochi giorni dopo, il 18 marzo, arriva secondo alla Milano-Sanremo, preceduto in uno sprint a tre da Michal Kwiatkowski.


Entra nella leggenda dello sport il 24 settembre quando vince i Mondiali di Bergen: Sagan si aggiudica per la terza volta consecutiva il titolo di Campione del Mondo. Nessuno vi era mai riuscito.


ultimo aggiornamento: 24/09/2017


Fotografie di Peter Sagan


 

Oggi, sabato 26 gennaio 2019 • Ss. Tito e Timoteo, S. Paola, S. Ausilio

Si ricordano inoltre


Alessandra Sensini

Alessandra Sensini

Atleta italiana, windsurf
26/01/1970

Corrado Augias

Corrado Augias

Giornalista, scrittore e conduttore tv italiano
26/01/1935

Daniele Luttazzi

Daniele Luttazzi

Comico italiano
26/01/1961

Douglas MacArthur

Douglas MacArthur

Militare statunitense
26/01/1880 - 05/04/1964

Eddie Van Halen

Eddie Van Halen

Chitarrista olandese naturalizzato statunitense
26/01/1955

José Mourinho

José Mourinho

Allenatore portoghese
26/01/1963

Louis Zamperini

Louis Zamperini

Atleta, militare ed eroe di guerra statunitense
26/01/1917 - 02/07/2014

Mario Francese

Mario Francese

Giornalista italiano, vittima di mafia
06/02/1925 - 26/01/1979

Paul Newman

Paul Newman

Attore e regista statunitense
26/01/1925 - 26/09/2008

Valentino Mazzola

Valentino Mazzola

Calciatore italiano
26/01/1919 - 04/05/1949

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...