☀ Biografia di oggi: Piersanti Mattarella

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Piersanti Mattarella

Piersanti Mattarella

Piersanti Mattarella, fratello maggiore di Sergio Mattarella, dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana, nasce a Castellamare del Golfo (Tp) il 24 maggio 1935 e muoreassassinato a Palermo il 6 gennaio 1980, vittima della mafia.


Figlio di Bernardo Mattarella, esponente di spicco della Democrazia Cristiana (DC), riceve un'educazione cattolica presso i padri maristi del San Leone Magno a Roma, ove la famiglia si era trasferita. Divenuto responsabile dell'educazione giovanile all'interno dell'Azione Cattolica Italiana, è molto attivo all'interno della stessa associazione, dove coinvolge molti compagni in diverse attività sociali nei quartieri della periferia di Roma.


La passione e l'entusiasmo per ciò che fa sono sentimenti che accompagnano Piersanti Mattarella durante tutta la sua carriera universitaria e successivamente politica. Laureatosi in giurisprudenza presso "La Sapienza" di Roma, nel '58 torna a Palermo dove sposa Irma Chiazzese, dalla quale ha due figli: Bernardo e Maria.

Attività politica

Divenuto assistente ordinario di diritto privato a Palermo, Piersanti si dedica alla politica come candidato della DC. Tra gli uomini che ispirano positivamente il giovane politico ricordiamo: Aldo Moro e Giorgio La Pira, la cui vocazione sociale si evince dalle sue stesse parole: « Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa brutta! No: l'impegno politico - cioè l'impegno diretto alla costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti a cominciare dall'economico - è un impegno di umanità e di santità: è un impegno che deve potere convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta tessuta di preghiera, di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità. ».


Negli anni '60 Mattarella è eletto consigliere comunale di Palermo e rieletto per due legislature: '71 e '76. Assessore regionale alla Presidenza (dal '71 al '78) viene nominato dall'Ars (Assemblea regionale siciliana) presidente della Regione siciliana ('78). Nel '79, a seguito di una crisi politica, forma un secondo governo.


Un uomo e i suoi valori

Piersanti Mattarella rappresenta una svolta nel modo di concepire il potere e la politica. I suoi provvedimenti sono pregni di legalità, volti ad imporre una nuova gestione dell'amministrazione regionale e a eliminare, all'interno delle strutture governative, qualsiasi tipo di clientelismo, privilegio, omertà e carrierismo. L'impegno per la riforma della burocrazia della Regione siciliana, che si esplica con "razionalizzazioni, meritocrazia, accorpamenti, responsabilizzazioni, controlli e divisioni di compiti" ha lo scopo di vivacizzare e rinnovare l'apparato burocratico stesso.


La linea politica di Mattarella è evidente nella "Conferenza regionale dell'agricoltura", tenutasi a Palermo nel '79. Quando l'onorevole Pio La Torre (anch'egli vittima di Mafia) denuncia l'Assessorato all'Agricoltura come fulcro della corruzione isolana e lo stesso assessore come politico colluso con la Mafia, Mattarella non difende l'assessore, come ci si aspetta, ma ammette la necessità di rivedere la gestione dei contributi agricoli regionali. L'affronto, perpetrato da un senatore comunista e dal presidente democristiano, viene punito col sangue.


L'assassinio

È il 6 gennaio 1980. Piersanti Mattarella viene assassinato davanti la sua abitazione a colpi di pistola mentre si trova in macchina con la moglie, i figli e la suocera. In un primo momento, si pensa ad un assassinio di matrice terroristica, tesi avvalorata dalla rivendicazione di un gruppo neo-fascista. La modalità dell'omicidio solleva altre ipotesi. La requisitoria, sottoscritta da Giovanni Falcone in qualità di procuratore aggiunto e depositata il 9 marzo '91, porta ad individuare i responsabili materiali dell'omicidio in Valerio Fioravanti e Gilberto Cavallini, combattenti di estrema destra del Nar (Nuclei Armati Rivoluzionari).


Dopo la morte di Falcone (strage di Capaci) l'assassinio di Mattarella viene rimesso alla Mafia dai collaboratori di giustizia Tommaso Buscetta e Gaspare Mutolo. Ad ordinare l'uccisione è Cosa Nostra, a causa dell'opera di ammodernamento intrapresa da Piersanti Mattarella e dei contrasti con Vito Ciancimino (referente politico dei Corleonesi) che ha siglato un patto di collaborazione con Salvo Lima e la corrente andreottiana.


Nel '95 vengono condannati all'ergastolo come mandanti dell'omicidio i boss: Salvatore Riina, Michele Greco, Bernardo Brusca, Bernardo Provenzano, Giuseppe Calò, Francesco Madonia e Antonio Geraci. Durante il processo, la moglie di Mattarella, Cristiano Fioravanti (fratello di Valerio) e Angelo Izzo dichiarano di riconoscere in Valerio Fioravanti l'esecutore materiale dell'omicidio. La loro testimonianza non viene considerata attendibile.


In base alle dichiarazioni di Francesco Marino Mannoia, collaboratore di giustizia, Giulio Andreotti, è a conoscenza dell'insofferenza di Cosa Nostra per l'operato di Mattarella. Nel 2004, alla fine di un lungo processo, si accerta che ai tempi dell'accaduto Andreotti ha rapporti con la Mafia ma al contempo si dichiara il "non luogo a procedere per intervenuta prescrizione".


Ad oggi (2015), sono stati condannati i mandanti ma non i responsabili materiali dell'esecuzione di Piersanti Mattarella.


ultimo aggiornamento: 18/02/2015


Fotografie di Piersanti Mattarella

 

Oggi, giovedì 24 gennaio 2019 • S. Francesco di Sales, S. Feliciano, S. Vera

Si ricordano inoltre


Caligola

Caligola

Terzo imperatore romano
31/08/0012 - 24/01/0041

Farinelli

Farinelli

Cantante lirico italiano
24/01/1705 - 16/09/1782

Adriano

Adriano

Imperatore romano
24/01/0076 - 10/07/0138

Federico II di Prussia

Federico II di Prussia

Monarca tedesco
24/01/1712 - 17/08/1786

Amedeo Modigliani

Amedeo Modigliani

Pittore e scultore italiano
12/07/1884 - 24/01/1920

Edith Wharton

Edith Wharton

Scrittrice statunitense
24/01/1862 - 11/08/1937

Ernest Borgnine

Ernest Borgnine

Attore statunitense
24/01/1917 - 08/07/2012

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Scrittore e compositore tedesco
24/01/1776 - 25/06/1822

George Cukor

George Cukor

Regista statunitense
07/07/1899 - 24/01/1983

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Industriale italiano
12/03/1921 - 24/01/2003

Giuliano Sangiorgi

Giuliano Sangiorgi

Cantante e musicista italiano, Negramaro
24/01/1979

John Belushi

John Belushi

Attore e cantante statunitense
24/01/1949 - 05/03/1982

Josef Mengele

Josef Mengele

Medico militare nazista
16/03/1911 - 24/01/1979

Maria Elena Boschi

Maria Elena Boschi

Politica italiana
24/01/1981

Michelle Hunziker

Michelle Hunziker

Modella e conduttrice tv svizzera
24/01/1977

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Drammaturgo e polemista francese
24/01/1732 - 18/05/1799

Ron Hubbard

Ron Hubbard

Scrittore statunitense, fondatore di Scientology
13/03/1911 - 24/01/1986

Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
24/01/1943 - 09/08/1969

Ted Bundy

Ted Bundy

Serial killer statunitense
24/11/1946 - 24/01/1989

William Congreve

William Congreve

Drammaturgo inglese
24/01/1670 - 19/01/1729

Winston Churchill

Winston Churchill

Statista inglese, premio Nobel
30/11/1874 - 24/01/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner