Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Dino Zoff

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Dino Zoff

Difese di ferro

Dino Zoff

Per tutti gli anni '70 Dino Zoff è stato indubbiamente uno dei migliori portieri del mondo e a detta di molti proprio il migliore. Oltre a quello di presenze, ha al suo attivo due record davvero notevoli: con la Nazionale è rimasto imbattuto per 1.134 minuti, dal 20 settembre 1972 al 15 giugno 1974, quando nella partita contro Haiti venne infilato da Sanon al 46'; in campionato ha mantenuto inviolata la porta per 903 minuti nella stagione 1972-73, record rimasto imbattuto per più di dieci anni e superato dal portiere del Milan Sebastiano Rossi nel 1994.


La sicurezza, la sobrietà dei gesti, la sua impassibilità anche in stadi caldi come quello di Napoli, squadra con cui ha giocato 141 volte prima di passare alla Juventus, hanno fatto di Dino Zoff un personaggio a sé nel mondo del calcio. Ovunque abbia giocato ha sempre avuto la discrezione tipica del suo temperamento di uomo del Friuli.


Nato il 28 febbraio 1942 per più di vent'anni anni Zoff ha ricoperto il ruolo di portiere ai più alti livelli. Ha debuttato in serie A il 24 settembre 1961 con l'Udinese. Il suo addio al calcio giocato avvenne nel 1983 al termine di un'annata che non fu certamente tra le più felici.

Campione del mondo in carica l'Italia giocò una stagione largamente al di sotto delle aspettative. Zoff lasciò la Nazionale proprio dopo la sconfitta contro la Svezia che costò agli azzurri la qualificazione agli Europei del 1984.

Solo quattro giorni prima la Juventus, largamente favorita, aveva perso contro l'Amburgo la finale di Coppa dei Campioni ad Atene.


I cronisti tuttavia si premurarono di riconoscere che tanto a Göteborg che ad Atene Zoff non era responsabile dei gol subiti. Anche se non ha partecipato alla finale, Zoff ha comunque terminato la sua carriera con una vittoria nella Coppa Italia 1983.


Dopo il ritiro è stato preparatore dei portieri nella Juventus prima di essere chiamato ad allenare la Nazionale olimpica. Proprio in qualità di allenatore è tornato alla Juventus guidandola per due anni e conquistando la Coppa UEFA e la Coppa Italia nel 1990.

Dalla Juve è passato alla Lazio dove ha rivestito il ruolo sia di allenatore che di dirigente.

Dopo una parentesi di due anni con la Nazionale maggiore, dal 1998 al 2000, è tornato ai colori biancocelesti.


Dino Zoff è chiamato anche "l'uomo di tutti i record". Ha infatti giocato 112 partite con la Nazionale, della quale è stato capitano per 59 volte ed è stato con essa campione del mondo a 40 anni, nella mitica estate del 1982, quella del Mundial spagnolo.


Ha esordito nella Nazionale all'età di ventisei anni il 20 aprile 1968 nella partita Italia - Bulgaria, poi finita 2 a 0 sul terreno del San Paolo di Napoli. Sei settimane più tardi Zoff si rivelò un giocatore determinante per la vittoriosa avventura italiana agli Europei.

Ha disputato il suo ultimo incontro per la squadra azzurra il 29 maggio 1983 a Göteborg, contro la Svezia. Nelle qualificazioni per gli Europei del 1984 l'Italia fu battuta per 2 a 0.


Riassumendo, questo è il totale delle sue vittorie da giocatore: coppa del Mondo:1982; Campionato europeo:1968; Campionato italiano: 1973, 1975, 1977, 1978, 1981 e 1982; Coppa Italia: 1979 e 1983; Coppa Uefa: 1977.


Persona tutta d'un pezzo, da buon friulano (direbbe qualcuno), non ha esitato nel 2000 a dimettersi e a sbattere la porta in seguito alle critiche incautamente espresse sul suo operato come allenatore della Nazionale da Silvio Berlusconi.


Nel 2014 esce il libro autobiografico "Dura solo un attimo, la gloria".


ultimo aggiornamento: 28/09/2014


Fotografie di Dino Zoff


 

Oggi, giovedì 28 febbraio 2019 • S. Gualtiero, S. Romano, S. Cereale, S. Caio, S. Ninfa, S. Osvaldo

Si ricordano inoltre


Alfonso XIII di Spagna

Alfonso XIII di Spagna

Monarca spagnolo
17/05/1886 - 28/02/1941

Alphonse de Lamartine

Alphonse de Lamartine

Poeta, scrittore, storico e politico francese
21/10/1790 - 28/02/1869

Clara Petacci

Clara Petacci

Amante del Duce
28/02/1912 - 28/04/1945

Don Carlo Gnocchi

Don Carlo Gnocchi

Sacerdote cattolico italiano, beato
25/10/1902 - 28/02/1956

Ernest Renan

Ernest Renan

Filosofo, filologo e scrittore francese
28/02/1823 - 02/10/1892

Gabriella Carlucci

Gabriella Carlucci

Presentatrice TV italiana, deputato della Repubblica
28/02/1959

Henry James

Henry James

Scrittore e critico letterario statunitense naturalizzato inglese
15/04/1843 - 28/02/1916

John Turturro

John Turturro

Attore e regista statunitense
28/02/1957

Karolina Kurkova

Karolina Kurkova

Modella ceca
28/02/1984

Lucia Valerio

Lucia Valerio

Tennista italiana
28/02/1905 - 26/09/1996

Michel de Montaigne

Michel de Montaigne

Filosofo francese
28/02/1533 - 13/09/1592

Nanni Svampa

Nanni Svampa

Cantante dialettale milanese
28/02/1938 - 27/08/2017

Oliviero Toscani

Oliviero Toscani

Fotografo italiano
28/02/1942

Olof Palme

Olof Palme

Leader politico svedese
30/01/1927 - 28/02/1986

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...