Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Henri Poincaré

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Henri Poincaré

Henri Poincaré

Jules Henri Poincaré nasce il 29 aprile del 1854 a Nancy, in Francia, nei dintorni di Cité Ducale, proveniente da una famiglia piuttosto influente: il padre, infatti, è professore di medicina presso l'Università di Nancy, mentre il cugino Raymond diventerà addirittura uno dei Presidenti della Repubblica francese, il decimo.


Ammalatosi di difterite nel corso dell'infanzia, Henri Poincaré viene istruito dalla madre e all'età di otto anni entra al liceo di Nancy, che frequenta per ben undici anni risultando uno degli allievi più bravi in ogni materia, soprattutto la composizione scritta. Pur non eccellendo in educazione fisica e in musica, nel 1871 consegue il diploma liceale come baccalaureato in scienze e lettere.


Henri Poincaré e la matematica

Dopo aver prestato servizio nel corso della Guerra Franco-Prussiana nel corpo di soccorso medico insieme con il padre, nel 1873 Henri entra a far parte dell'Ecole Polytechnique, dove trova come docente di matematica Charles Hermite. L'anno successivo pubblica il suo primo trattato, intitolato ""Nuova dimostrazione delle proprietà dell'indicatore di una superficie" ("Démonstration nouvelle des propriétés de l'indicatrice d'une surface).


Nel 1875 si laurea per poi continuare gli studi di matematica all'Ecole des Mines, dove nel marzo del 1879 si laurea in ingegneria mineraria. A questo punto Poincaré viene scelto come ispettore della regione di Vesoul per la Società Mineraria, nella zona nord-orientale della Francia. Si occupa delle indagini ufficiali che riguardano il disastro di Magny, dove nell'agosto 1879 persero la vita diciotto minatori.


Nel frattempo si dedica al dottorato in scienze e matematica, sempre con la guida di Hermite, intitolato "Sulle proprietà delle funzioni finite per le equazioni differenziali". Henri Poincaré individua un modo inedito di studiare le proprietà delle equazioni differenziali, studiandone le proprietà geometriche. Successivamente riceve un'offerta di lavoro in qualità di lettore junior per l'Università di Caen; quindi a partire dal 1881 lavora in qualità di ingegnere responsabile dello sviluppo delle ferrovie del nord della Francia presso il Ministero dei Servizi Pubblici; insegna poi alla Sorbona di Parigi.


L'insegnamento e la famiglia

In un primo momento è professore associato di analisi, per poi insegnare meccanica fisica e sperimentale, meccanica celeste e teoria della probabilità. Dopo essersi sposato con Poulain d'Andecy, all'età di trentadue anni Poincaré diventa padre di Jeanne: è il 1887, anno in cui egli diventa membro dell'Accademia delle scienze francese e si aggiudica il concorso matematico indetto dal Re di Svezia Oscar II, per risolvere il problema a tre corpi del moto libero dei molti-corpi in orbita.


Nel 1889 è di nuovo padre, di Yvonne; la moglie gli darà altri due figli: Henriette, che nascerà nel 1891, e Léon, che nascerà nel 1893. Nello stesso anno Henri viene nominato ingegnere capo della Società Mineraria ed entra a far parte del Bureau des Longitudes, in cui ha il compito di gestire la questione della sincronizzazione dell'orario nel mondo.


Henri Poincaré


Gli ultimi anni

Successivamente, prende in considerazione il problema di individuare i fusi orari e la sincronizzazione temporale tra corpi in moto relativo tra loro.


Intervenuto a difesa dell'ufficiale ebreo dell'esercito francese Alfred Dreyfus, accusato da commilitoni antisemiti di alto tradimento, Henri Poincaré continua a insegnare fino al 1912, anno in cui viene operato a causa di un problema alla prostata.


Per un osservatore superficiale, la verità scientifica resta estranea agli attentati del dubbio; la logica della scienza è infallibile, e se talvolta gli scienziati s'ingannano, ciò accade solo perché ne hanno ignorato le regole. [La Scienza e l'Ipotesi, Incipit]


Nel frattempo si dedica a numerose pubblicazioni: "La Scienza e l'Ipotesi" nel 1902, "Il valore della scienza" nel 1905, "Scienza e metodo" nel 1908, "Leçons sur les hypothéses cosmogoniques" nel 1911 e "Calcul des probabilités" nel 1912. Il 17 luglio di quello stesso anno Henri Poincaré muore a Parigi, all'età di cinquantotto anni: il suo corpo viene seppellito nel Cimitero di Montparnasse.


ultimo aggiornamento: 18/09/2018


Fotografie di Henri Poincaré


 

Oggi, lunedì 29 aprile 2019 • S. Caterina da Siena, S. Liberio

Si ricordano inoltre


S. Caterina da Siena

S. Caterina da Siena

Beata Santa cattolica italiana
25/03/1347 - 29/04/1380

Tintoretto

Tintoretto

Pittore italiano
29/04/1519 - 31/05/1594

Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock

Regista inglese
13/08/1899 - 29/04/1980

Andre Agassi

Andre Agassi

Ex tennista statunitense
29/04/1970

Bernard Madoff

Bernard Madoff

Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
29/04/1938

Daniel Day-Lewis

Daniel Day-Lewis

Attore inglese
29/04/1957

Duke Ellington

Duke Ellington

Pianista jazz statunitense
29/04/1899 - 24/05/1974

Enrico Mattei

Enrico Mattei

Industriale italiano, fondatore dell'Eni
29/04/1906 - 27/10/1962

Imperatore Hirohito

Imperatore Hirohito

Imperatore del Giappone
29/04/1901 - 07/01/1989

John Kenneth Galbraith

John Kenneth Galbraith

Economista canadese
15/10/1908 - 29/04/2006

Jonás Berami

Jonás Berami

Attore spagnolo
29/04/1983

Luca Laurenti

Luca Laurenti

Personaggio tv, conduttore, comico, cantante, attore e musicista italiano
29/04/1963

Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein

Filosofo austriaco
26/04/1889 - 29/04/1951

Michelle Pfeiffer

Michelle Pfeiffer

Attrice statunitense
29/04/1958

Sara Errani

Sara Errani

Tennista italiana
29/04/1987

Sveva Sagramola

Sveva Sagramola

Conduttrice tv italiana
29/04/1964

Uma Thurman

Uma Thurman

Attrice statunitense
29/04/1970

Zubin Mehta

Zubin Mehta

Direttore d'orchestra indiano
29/04/1936

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...