Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Oskar Schindler

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Oskar Schindler

Chi salva una vita salva il mondo intero

Oskar Schindler

Oskar Schindler nasce il 28 aprile del 1908 a Zwittau, in Moravia (Germania), ai tempi facente parte dell'impero austro-ungarico, figlio di Franziska Luser e di Johann. Dopo avere frequentato la scuola dell'obbligo, Oskar si iscrive a un istituto tecnico, dal quale viene espulso nel 1924 per avere contraffatto il proprio libretto. In seguito, riesce a diplomarsi, ma non sostiene gli esami Abitur che gli permetterebbero di andare all'università o al college.


A Brno frequenta lezioni per imparare diversi mestieri, tra cui il parrucchiere; poi, lavora per tre anni per il padre.


Le passioni di gioventù

Appassionato di moto sin da ragazzo, con i primi soldi guadagnati compra una Moto Guzzi da competizione da 250 cc, prendendo parte a diverse gare su percorsi di montagna. Il 6 marzo del 1928 si sposa con Emilie Pelzl, più vecchia di lui di un anno, figlia di un importante e benestante industriale: la coppia si trasferisce a casa dei genitori di Schindler, e qui vive per i sette anni seguenti.


Subito dopo il matrimonio, il giovane Oskar Schindler lascia il lavoro con suo padre, per dedicarsi a varie mansioni: è impiegato, tra l'altro, per la Moravian Electrotechnic e per una scuola guida. Dopo avere prestato servizio per diciotto mesi nell'esercito ceco, dove raggiunge il grado di caporale nel Decimo Reggimento di Fanteria del 31° Battaglione, ritorna alla Moravian Electrotechnic, che tuttavia poco dopo fallisce.


Gli anni '30

Nello stesso periodo chiude anche l'impresa del padre di Schindler, e così Oskar rimane disoccupato per un anno: nel 1931, infine, egli viene assunto dalla Banca di Praga (dove rimarrà per sette anni). Nello stesso periodo viene arrestato in più di un'occasione perché ubriaco in pubblico. Intrattiene, inoltre, una relazione con una compagna di scuola, Aurelie Schlegel, che nel 1933 gli dà una figlia, Emily, e nel 1935 gli dà un figlio, Oskar Jr (anche se quest'ultimo non viene riconosciuto da Schindler).


I primi rapporti con il nazismo

Sempre nel 1935, il padre di Oskar, divenuto un alcolizzato, abbandona la moglie: morirà pochi mesi più tardi. Nel frattempo Oskar Schindler si aggrega al Partito Tedesco dei Sudeti: pur essendo un cittadino della Cecoslovacchia, egli diventa una spia per l'Abwehr, i servizi segreti dei nazisti, nel 1936.


Assegnato all'Abwehrstelle II Commando VIII, con base a Breslau, accetta tale compito perché alcolizzato e pieno di debiti (questo, almeno, è quel che riferirà alla polizia ceca successivamente). I suoi compiti per l'Abwehr includono il raccogliere informazioni sulle ferrovie e sulle installazioni militari, oltre che sui movimenti delle truppe, e il reclutare altre spie in Cecoslovacchia, in vista della pianificata invasione del Paese da parte dei nazisti.


L'arresto e il ritorno in Germania

Il 18 luglio del 1938, Schindler viene arrestato dal governo ceco per spionaggio e immediatamente incarcerato; viene, tuttavia, rilasciato poco dopo in quanto prigioniero politico secondo i termini della Conferenza di Monaco, in base alla quale il territorio cecoslovacco abitato dai Sudeti viene annesso alla Germania il 1° ottobre.


Oskar Schindler il 1° novembre fa richiesta per entrare ufficialmente nel partito nazista: la sua istanza viene accolta nel 1939. Salito di grado nell'Abwehr e trasferito con sua moglie a Ostrava, sul confine tra la Repubblica Ceca e la Polonia, viene coinvolto in affari di spionaggio nei mesi successivi: si fa aiutare da Emilie raccogliendo e nascondendo documenti segreti nel suo appartamento.


Viaggiando spesso per affari in Polonia, Oskar si trova in una posizione perfetta per raccogliere informazioni sulle attività militari polacche, in vista della futura invasione nazista del Paese.


Gli anni '40

Schindler continua a lavorare per l'Abwehr fino all'autunno del 1940, quando viene spedito in Turchia per indagare su presunti casi di corruzione relativi a ufficiali dei servizi segreti assegnati all'ambasciata tedesca in quel territorio. Tornato in Polonia, nel 1942 assiste all'orrore dei rastrellamenti del ghetto di Cracovia, con i soldati nazisti impegnati a trasferire gli ebrei a Plaszow, nel campo di concentramento locale, che non si fanno scrupoli nell'uccidere chi tenta di nascondersi in casa.


Gli "ebrei di Schindler"

Sfruttando le sue doti di diplomatico, Oskar Schindler prova a salvare quelli che vengono definiti - appunto - i Schindlerjuden, cioè gli ebrei di Schindler: giunge a un accordo con il comandante di Plaszow, Amon Goeth, per far sì che novecento ebrei vengano lasciati nel complesso industriale di sua proprietà (così che possano trovare riparo dalle guardie tedesche).


Quando Cracovia è sul punto di essere liberata dall'Armata Rossa, i campi di concentramento vengono distrutti dai tedeschi, che uccidono la maggior parte delle persone internate: Oskar Schindler, però, riesce a trasferire più di mille ebrei in Cecoslovacchia, in una fabbrica di Brunnlitz, nell'autunno del 1944.


Nel corso del trasferimento, tuttavia, il convoglio che trasporta le donne, partito una settimana dopo quello che trasporta gli uomini, a causa di un errore burocratico viene deviato verso il campo di concentramento di Auschwitz: viene salvato, però, da Schindler, che riesce a portare in salvo la forza lavoro femminile facendola arrivare a Brunnlitz, città che verrà liberata poi nella primavera del 1945.


Dopo la guerra

Con l'uscita di scena di Hitler e del suo regime, conclusa la Seconda guerra mondiale, Schindler si trasferisce con la moglie in Argentina: in Sud America, però, va in bancarotta, e decide quindi di tornare in Germania, dopo avere troncato il matrimonio con Emilie.


Giunto in Europa nel 1958, tenta di riprendere la professione di imprenditore, ma senza successo: si trova, quindi, in una condizione economica molto vicina alla povertà. Nel 1961 è protagonista della sua prima visita in Israele, dove viene accolto con entusiasmo da più di duecento sopravvissuti all'Olocausto.


Gli ultimi anni di vita

Da quel momento la sua vita si dispiega tra Israele e la Germania, dove nel 1965 egli riceve la Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca.


Oskar Schindler muore a causa di un infarto il 9 ottobre del 1974 a Hildesheim: la sua salma viene trasferita nel cimitero francescano cattolico di Gerusalemme. L'epitaffio sulla sua lapide riporta la scritta "Giusto tra i giusti".


Il film Schindler's List

Molto celebre - anche per i numerosi premi vinti - è il bellissimo e commovente film "Schindler's List", di Steven Spielberg, del 1993. Il film si ispira a sua volta a un romanzo, "La lista di Schindler" (1982), dello scrittore australiano Thomas Keneally. Nel film Oskar è interpretato da Liam Neeson; Ben Kingsley interpreta il contabile Itzhak Stern; Ralph Fiennes è invece Amon Goeth.


L'intera vicenda di Oskar Schindler è stata scoperta dallo scrittore grazie a un evento casuale: l'australiano incontrò Leopold Pfefferberg (detto Poldek), sopravvissuto all'Olocausto grazie a Schindler e che divenne fraterno amico dell'imprenditore tedesco. Keneally rimase talmente colpito dalla storia che Poldek gli raccontò, che decise di andare alla ricerca degli altri "ebrei di Schindler". Alla fine mise nero su bianco una storia che altrimenti sarebbe stata dimenticata dalla Storia.


ultimo aggiornamento: 27/01/2015


Fotografie di Oskar Schindler


 

Oggi, domenica 28 aprile 2019 • S. Vitale, S. Pierluigi, S. Valeria, S. Dora, S. Polieno

Si ricordano inoltre


Anna Oxa

Anna Oxa

Cantante italiana
28/04/1961

Benito Mussolini

Benito Mussolini

Dittatore italiano
29/07/1883 - 28/04/1945

Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

Attore italiano
05/10/1922 - 28/04/2003

Clara Petacci

Clara Petacci

Amante del Duce
28/02/1912 - 28/04/1945

Ferruccio Lamborghini

Ferruccio Lamborghini

Imprenditore italiano
28/04/1916 - 20/02/1993

Gilberto Govi

Gilberto Govi

Attore italiano
22/10/1885 - 28/04/1966

Giovan Pietro Vieusseux

Giovan Pietro Vieusseux

Scrittore ed editore italiano di origini svizzere
28/09/1779 - 28/04/1863

Ilary Blasi

Ilary Blasi

Showgirl e conduttrice tv italiana
28/04/1981

James Monroe

James Monroe

5° Presidente degli Stati Uniti d'America
28/04/1758 - 04/07/1831

Jessica Alba

Jessica Alba

Attrice statunitense
28/04/1981

Karl Kraus

Karl Kraus

Giornalista satirico austriaco
28/04/1874 - 12/06/1936

Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
28/04/1906 - 14/01/1978

Laura Boldrini

Laura Boldrini

Politica italiana
28/04/1961

Ludwig Tieck

Ludwig Tieck

Poeta, scrittore e critico letterario tedesco
31/05/1773 - 28/04/1853

Marco Ferri

Marco Ferri

Modello e web influencer italiano
28/04/1988

Paola Barale

Paola Barale

Showgirl e conduttrice tv italiana
28/04/1967

Penelope Cruz

Penelope Cruz

Attrice spagnola
28/04/1974

Saddam Hussein

Saddam Hussein

Dittatore iracheno
28/04/1937 - 30/12/2006

Terry Pratchett

Terry Pratchett

Scrittore britannico
28/04/1948 - 12/03/2015

Walter Zenga

Walter Zenga

Allenatore, ex portiere italiano
28/04/1960

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...