Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luigi Capuana

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Luigi Capuana

Il Verismo e il suo manifesto

Luigi Capuana

Luigi Capuana è stato scrittore, critico letterario e giornalista, ma soprattutto uno dei teorici tra i più importanti del Verismo.


Nasce il 28 maggio del 1839 a Mineo, nel Catanese, da una famiglia di proprietari terrieri benestanti. Dopo avere frequentato le scuole comunali, si iscrive al Reale Collegio di Bronte nel 1851, ma è costretto a lasciarlo per motivi di salute dopo due anni; decide, comunque, di continuare gli studi come autodidatta.


Così nel 1857, dopo avere ottenuto la licenza, si iscrive all'Università di Catania alla Facoltà di Giurisprudenza. Anche in questo caso, però, abbandona prima di conseguire la laurea per svolgere il ruolo di segretario del comitato clandestino insurrezionale del suo paese nell'ambito dell'impresa garibaldina, e più tardi per assumere la carica di cancelliere del consiglio civico appena nato.


Le prime pubblicazioni

Nel 1861 pubblica con l'editore catanese Galatola "Garibaldi", leggenda drammatica in tre canti sulla vita dell'Eroe dei Due Mondi.


Pochi anni dopo si trasferisce a Firenze, intenzionato a perseguire l'avventura letteraria: qui Luigi Capuana frequenta alcuni degli scrittori più famosi del tempo, tra cui Carlo Levi, Capponi e Aleardo Aleardi, e pubblica nel 1865 i suoi primi saggi su "Rivista italica".


L'anno successivo inizia a collaborare con il quotidiano "La Nazionale" come critico teatrale, e sempre sul giornale toscano pubblica, nel 1867, "Il dottor Cymbalus", la sua prima novella liberamente ispirata a "La boite d'argent" di Dumas figlio.


Le novelle e la sua Sicilia

In questo periodo si dedica in maniera particolare proprio alle novelle, la maggior parte delle quali è ispirata alla vita siciliana e a quella delle sue terre.


Nel 1868 Luigi torna in Sicilia, intenzionato a restarvi per pochissimo tempo, ma la sua permanenza sull'isola si prolunga a causa della morte del padre e dei problemi economici che ne derivano. Capuana è costretto, quindi, a trovare un lavoro al di là dell'attività letteraria: dopo essere stato nominato ispettore scolastico, viene eletto consigliere comunale e poi sindaco di Mineo.


Nel frattempo si appassiona alla filosofia idealistica di Hegel e ha l'opportunità di leggere un saggio intitolato "Dopo la laurea", scritto da Angelo Camillo De Meis, positivista e hegeliano, che teorizza l'evoluzione e la scomparsa dei generi letterari.


Nel 1875 lo scrittore comincia una relazione amorosa con Giuseppina Sansone, una ragazza analfabeta che aveva lavorato come domestica per la sua famiglia: Giuseppina negli anni successivi darà alla luce diversi figli, che verranno però affidati all'ospizio dei trovatelli di Caltagirone, per evitare che Luigi Capuana - uomo di estrazione borghese - sia costretto a riconoscere figli nati da una relazione con una donna di bassa classe sociale.


Lontano dalla sua terra

Lasciata la Sicilia, si reca momentaneamente a Roma, prima di raggiungere Milano - su suggerimento del suo amico Giovanni Verga: all'ombra della Madonnina comincia a collaborare come critico teatrale e letterario con il "Corriere della Sera".


Due anni più tardi pubblica con Brigola la sua prima raccolta di novelle, intitolata "Profili di donne", mentre al 1879 risale "Giacinta", romanzo influenzato da Emile Zola e ritenuto ancora oggi il manifesto del Verismo italiano.


I lavori successivi

Nel 1880 Capuana raccoglie nei due volumi di "Studi sulla letteratura contemporanea" i suoi articoli su Verga, i Goncourt, Zola e altri scrittori del tempo, per poi fare ritorno a Mineo e iniziare a scrivere "Il Marchese di Santaverdina" (che sarà poi pubblicato con il titolo di "Il Marchese di Roccaverdina").


Nel 1882, ristabilitosi a Roma, inizia a dirigere il "Fanfulla della domenica" e pubblica "C'era una volta", raccolta di fiabe folkloristiche; negli anni seguenti, trascorsi tra la Sicilia e Roma, vengono invece date alle stampe "Homo", "Le appassionate" e "Le paesane", raccolte di novelle.


Tra l'estate e l'inverno del 1890 Luigi Capuana pubblica su "Nuova Antologia" il romanzo "Profumo", mentre al 1898 risale "Gli ismi contemporanei", edito da Giannotta.


Nel 1900 egli diventa docente di letteratura italiana all'Istituto Femminile di Magistero di Roma; mentre dà alle stampe "Il Marchese di Roccaverdina" e lavora al romanzo "Rassegnazione", conosce Luigi Pirandello - suo collega al Magistero - e diventa amico di Gabriele D'Annunzio.


Nel 1902 egli torna a Catania, dove insegna stilistica e lessicografia presso l'ateneo locale. Nel 1909 pubblica per Biondo "Sillabario semplicissimo per la I elementare maschile e femminile", mentre l'anno successivo scrive per Bemporad le novelle di "Nel paese della zagara". Nel 1912 dà alle stampe "Prima fioritura ad uso delle classi V e VI" e "Si conta e si racconta... fiabe minime".


Luigi Capuana muore a Catania il 29 novembre del 1915, poco dopo l'entrata dell'Italia in guerra.


ultimo aggiornamento: 28/06/2014


Fotografie di Luigi Capuana


 

Oggi, giovedì 28 maggio 2020 • S. Lanfranco, S. Priamo, S. Ubalda, S. Emilio

Si ricordano inoltre


Anne Brontë

Anne Brontë

Scrittrice inglese
17/01/1820 - 28/05/1849

Caterina Sforza

Caterina Sforza

Personaggio storico, aristocratica italiana
00/00/1463 - 28/05/1509

Elenoire Casalegno

Elenoire Casalegno

Conduttrice tv, attrice ed ex modella italiana
28/05/1976

Frank Schätzing

Frank Schätzing

Scrittore tedesco
28/05/1957

Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Scrittore e critico letterario italiano
15/11/1922 - 28/05/1990

Giorgio Albertazzi

Giorgio Albertazzi

Attore e regista italiano
20/08/1923 - 28/05/2016

Giuseppe Sala

Giuseppe Sala

Politico, manager e dirigente d'azienda italiano
28/05/1958

Ian Fleming

Ian Fleming

Scrittore inglese, padre di James Bond
28/05/1908 - 12/08/1964

Kylie Minogue

Kylie Minogue

Cantante e attrice australiana
28/05/1968

Luc de Clapiers de Vauvenargues

Luc de Clapiers de Vauvenargues

Scrittore francese
06/08/1715 - 28/05/1747

Marco Bussetti

Marco Bussetti

Politico italiano
28/05/1962

Matteo Maffucci

Matteo Maffucci

Cantante italiano, Zero Assoluto
28/05/1978

Patch Adams

Patch Adams

Medico statunitense celebre per la Terapia del Sorriso
28/05/1945

Rudolph Giuliani

Rudolph Giuliani

Politico statunitense
28/05/1944

Walter Tobagi

Walter Tobagi

Giornalista italiano
18/03/1947 - 28/05/1980

William Pitt il Giovane

William Pitt il Giovane

Statista e politico inglese
28/05/1759 - 23/01/1806

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...