Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Susanna Agnelli

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Susanna Agnelli

Susanna Agnelli

Susanna Agnelli nasce a Torino il 24 aprile 1922, figlia di Edoardo Agnelli (1892-1935) e di Virginia Bourbon del Monte (1899-1945); terza di sette figli, insieme ai fratelli Umberto e Gianni Agnelli, Susanna è stata un'esponente di spicco della famiglia torinese proprietaria della FIAT. Ha solo 14 anni quando perde il padre in un incidente in mare.

Ventenne, durante la Seconda guerra mondiale entra nella Croce Rossa per portare il suo aiuto sulle navi che trasportano soldati feriti. Alla fine della guerra sposa il conte Urbano Rattazzi da cui avrà sei figli: Ilaria, Samaritana, Cristiano (che in futuro si occuperà a Buenos Aires della Fiat argentina), Delfina, Lupo e Priscilla. La coppia divorzierà nel 1975, dopo aver vissuto diverso tempo in Argentina (fino al 1960).

Si dedica alla politica e dal 1974 al 1984 è sindaco del comune di Monte Argentario (Grosseto). Nel 1976 viene eletta deputato, e nel 1983 senatore nelle liste del Partito Repubblicano Italiano.

Susanna Agnelli durante la sua carriera politica parlamentare ha ricoperto la carica di sottosegretario agli Esteri dal 1983 al 1991, sotto varie presidenze del Consiglio.

Successivamente ricopre il ruolo di Ministro degli Esteri - prima ed unica donna nella storia italiana ad accedere al dicastero della Farnesina - durante il governo guidato da Lamberto Dini tra il 1995 e il 1996.

Già laureata in lettere, nel 1984 riceve una laurea honoris causa in Legge dalla Mount Holyoke University del Massachusetts (USA).

Eletta alle elezioni europee del 1979 per le liste del Pri (Partito Repubblicano Italiano), in ambito comunitario è stata membro della Commissione per le relazioni economiche esterne. Ha aderito al gruppo parlamentare liberaldemocratico, rimanendo in carica fino all'ottobre 1981.

Negli anni '70 è presidente del Wwf e negli anni '80 è l'unico membro italiano all'ONU della "Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo" (Rapporto Brundtland).

Ha scritto diversi libri: come scrittrice e memorialista viene ricordata soprattutto per la sua autobiografia intitolata "Vestivamo alla marinara" (1975), divenuta un best-seller in Italia come all'estero. Tra gli altri titoli: "Gente alla deriva" (1980), "Ricordati Gualeguaychu" (1982), "Addio, addio mio ultimo amore" (1985). Per diversi anni ha inoltre curato una rubrica di posta intitolata "Risposte private" sul settimanale Oggi.

Susanna Agnelli è stata anche presidente del Comitato direttivo di Telethon onlus, sin dali primi anni '90, quando maratona benefica è arrivata in Italia. Nel 1997 fa nascere la fondazione "Il faro", organizzazione che ha l'obiettivo di insegnare un mestiere a giovani in difficoltà italiani e stranieri, consentendo loro di acquisire capacità professionali spendibili sul mercato.

Susanna Agnelli muore a Roma all'età di 87 anni, il 15 maggio 2009, all'ospedale Gemelli, dopo il ricovero per i postumi di un intervento traumatologico subito qualche settimana prima.

Di lei il giornalista Enzo Biagi ebbe modo di scrivere: "E' una donna coraggiosa che ha soprattutto un merito, la sincerità".


ultimo aggiornamento: 16/05/2009






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...