Antonia Klugmann![]() Nata a Trieste il 2 settembre 1979, la chef Antonia Klugmann si è sempre dichiarata una friulana doc. Tra gli chef stellati italiani la Klugmann spicca per la sua cucina che, pur partendo dalla tradizione tipica del Friuli-Venezia Giulia, si apre ad accostamenti inediti ed originali.
Antonia Klugmann Gli studiDopo il conseguimento della maturità classica, Antonia Klugmann si iscrive all'Università di Milano, e comincia a frequentare il corso di laurea in Giurisprudenza. Come succede spesso, dopo aver sostenuto (e superato) alcuni esami, si rende conto di aver imboccato la strada sbagliata. In realtà la passione per la cucina e la gastronomia si rivela più forte del desiderio di portare a termine gli studi giuridici.
Così, la chef di origini triestine ma "friulana" a tutti gli effetti, si iscrive ad un corso di cucina e pasticceria della prestigiosa scuola "Altopalato", diretta da Tony Sarcina. Questa esperienza cambia la sua vita e di lì a poco le consente di diventare una chef, archiviando definitivamente gli studi universitari.
Antonia Klugmann: la carriera di chefCon la guida del grande chef Raffaello Mazzolini, Antonia Klugmann effettua stage all'interno di alcuni tra i più rinomati ristoranti italiani. Inizia così la sua carriera, purtroppo interrottasi per un anno, nel 2005, a causa di un brutto incidente automobilistico.
Nel 2006, insieme al compagno Romano De Feo, Antonia si lancia in un'avventura imprenditoriale, con l'apertura del ristorante "L'Antico Foledor Conte Lovaria" nella località Pavia di Udine. Il locale, ubicato alle porte di Udine, chiude però i battenti nel 2011.
Gli anni 2010Dopo un periodo trascorso al locale "Ridotto" di Venezia e a "Venissa" sull'isola di Mazzorbo, dal dicembre del 2014 Antonia Klugmann è titolare del ristorante "L'Argine a Vencò", a Dolegna del Collio (provincia di Gorizia); dopo poco tempo dalla sua inaugurazione già vanta una stella Michelin, conquistata nell'edizione 2015.
Nella carriera di chef stellata di Antonia Klugmann non mancano naturalmente le partecipazioni ad eventi e manifestazioni in ambito gastronomico. Nel 2009 arriva tra i finalisti al concorso "Miglior chef emergente del Nord Italia"; nel 2009-2010 vince il torneo esordienti della "Prova del Cuoco".
Molti la ricorderanno per aver partecipato in qualità di giudice all'edizione Masterchef del 2017, in sostituzione di Carlo Cracco. Più di recente, invece, nel 2020, ha vinto il Premio Cuoco dell'anno 2020 promosso da Identità Golose.
La cucina di Antonia KlugmannLa cucina della chef Antonia Klugmann si sviluppa attorno ad alcuni principi cardine, come l'utilizzo delle verdure e la riduzione degli sprechi alimentari attraverso l'impiego combinato dei vari ingredienti a disposizione.
Non si può prescindere, anche in cucina, dal rispetto della sostenibilità ambientale. Ne è convinta Antonia Klugmann, sostenitrice del foraging e di un consapevole utilizzo degli alimenti. Inoltre la chef è propensa a limitare il numero di clienti all'interno del proprio ristorante, al fine di migliorare la qualità del cibo e del servizio fornito. Testo originale a cura di Cristiana Lenoci ultimo aggiornamento: 01/08/2021 Cosa pensi di questa biografia? Una biografia al giorno Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹ |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento