Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alexandre Dumas padre

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre (così chiamato per distinguerlo dal figlio, omonimo, anche lui autore di romanzi famosi come "La signora delle camelie") fu uno dei più proliferi e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Senza mai raggiungere un grande merito letterario, Dumas riuscì a ottenere grande popolarità prima come drammaturgo e poi come novellista storico, soprattutto con opere come "Il conte di Montecristo" e "I tre moschettieri".

Inoltre è importante considerare che dalle sue memorie, scritte con uno strano misto di candore e cialtroneria, viene fuori, in maniera nitida, l'immagine della Francia nell'era romantica.

Alexandre Dumas nasce il 24 luglio 1802 da Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, La Pailleterie and Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre viene mandato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riesce a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Nel 1824 nasce suo figlio, Alexandre, da una relazione con la sua vicina di pianerottolo.

In quegli anni Dumas si fa notare per le sue opere teatrali, inserendosi nel movimento romantico francese. I suoi lavori riscuotono un discreto successo (sebbene all'occhio moderno risultino melodrammatici e troppo cruenti). "Enrico III e la sua corte" (1829) racconta del rinascimento francese, "Napoleone Bonaparte" (1831) invece è piéce teatrale sulla figura, ormai leggendaria, del condottiero e imperatore francese, da poco defunto. A differenza dei lavori precedenti, "Antony" (1831) non è un dramma storico, ma un'opera in cui l'autore sviscera i temi dell'adulterio e dell'onore.

Negli anni successivi l'interesse di Dumas si sposta verso il romanzo storico, grazie soprattutto alla collaborazione dello scrittore Auguste Maquet, col quale produce le opere più famose. I romanzi di Dumas padre non hanno grande spessore psicologico, né accuratezza nella ricerca delle fonti storiche. L'unico interesse dell'autore infatti è creare una storia eccitante ambientata in un background storico, vivace e colorato.

I suoi romanzi più noti "I tre moschettieri" (pubblicato nel 1844 e messo in scena nel 1845) e "Il conte di Montecristo" (1844), vengono pubblicati a puntate sui giornali, il primo sulla rivista "Le Siècle", il secondo sul "Journal des débats". Entrambi riscuotono un successo enorme, tanto da resistere al passare del tempo e divenire classici della letteratura, rivisitati periodicamente dal cinema e dalle televisioni in tutto il mondo. In seguito Dumas pubblica "Vent'anni dopo" e "Il visconte di Bragelonne" (che completano la trilogia de "I tre moschettieri").

Con l'arrivo del successo, Dumas inizia a condurre una vita al di sopra delle proprie possibilità economiche, eccentrica e piena di eccessi. Nel 1844 acquista un terreno nei pressi di Parigi a Port-Marly, dove fa costruire il "Castello di Montecristo", un edificio in cui si mescolano diversi stili, dal rinascimento, al gotico, al barocco. Nel 1847 inaugura un proprio teatro, il "Théâtre-Historique" (Teatro Storico), dove vengono rappresentate le opere dei maggiori autori del passato, come Shakespeare, Goethe, Calderon de la Barca, Schiller. Dopo solo tre anni però il teatro fallisce. Rovinato dai debiti Dumas vende all'asta il suo castello e nel 1851, cercato da più di 150 creditori, deve riparare in Belgio. Nel 1854, risolti i suoi problemi finanziari, torna a Parigi.

Grande ammiratore di Garibaldi, Dumas cerca di inviare armi alla Spedizione dei Mille. Entra a Napoli assieme alla spedizione e rimane nel capoluogo campano per tre anni, dove è "Direttore degli scavi e dei musei", ma nel 1864 lascia la sua carica pressato dal malumore dei napoletani che poco tollerano la presenza di uno straniero a ricoprire una carica così prestigiosa. Dal suo soggiorno a Napoli, Dumas scrive "Il Corricolo" e "La San-Felice", biografia romanzata di Luisa Sanfelice, nobildonna napoletana che appoggiò la Repubblica Partenopea.

Nel settembre del 1870, dopo una malattia vascolare che lo lascia semiparalizzato, si trasferisce nella villa del figlio a Puys, vicino a Dieppe: qui Alexandre Dumas padre, muore il 6 dicembre 1870. Nonostante le sue ultime volontà fossero diverse (avrebbe voluto che le sue spoglie rimanessero a Villers-Cotterêts, un cimitero che per lo scrittore "ha più l'aria di un'aiuola fiorita dove fare giocare i bambini che di un posto per far dormire i cadaveri"), nel 2002 i suoi resti sono stati trasferiti al Panthéon di Parigi.


ultimo aggiornamento: 11/11/2008






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...