Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Mick Jagger

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Mick Jagger

Mick Jagger

Leggenda del rock mondiale, il suo sodalizio artistico con Keith Richards ha dato vita a uno delle rock band più significative della storia della musica, gli strafamosi Rolling Stones. L'altra faccia dei Beatles, si potrebbe dire, con i quali i quattro diavoli delle pietre rotolanti hanno, in termini di rivalità artistica, un conto aperto da sempre.

Ma se questi ultimi sono la quintessenza del pop (nella sua concezione più alta), le radici blues dell'accoppiata Jagger ? Richards si trasformarono, grazie al carisma, al genio e alla sensualità del leader in qualcosa di diverso, in una visione rock quasi "diabolica", che incrementò la cattiva fama della band.

Mick Jagger nasce a Dartford, Inghilterra, il 26 luglio 1943. L'incontro con Richards (chitarrista e autore di gran parte delle musiche, mentre Jagger si è sempre occupato più che altro dei testi) avviene alla scuola elementare, per poi svanire negli anni a seguire. La passione di Mick per la musica inizia presto, si consolida durante gli anni della high school, dove forma le sue prime band i "Little Boy Blue" e i "Blue Boys".

Dopo le scuole superiori ecco il secondo incontro con Keith e la partenza di uno dei progetti più ambiziosi e duraturi della storia della musica, i "Rolling Stones" appunto. Siamo nel periodo tra la fine degli anni '60 e l'inizio dei '70, e gli Stones iniziano a sfornare brani che diventeranno mitici come "Satisfaction", "Jumpin Jack Flash", "Simpathy for the devil" e "Paint It Black", contenuti in album come "Beggar's banquet" o "Let it Bleed", che costituiscono ancora oggi delle pietre miliari del rock. Sesso, droghe, eccessi sono alla base della vita di Jagger, come dei Rolling Stones in genere, al punto che una overdose si porterà via Brian Jones, sostituito da Mick Taylor.

Negli anni '80 si registra una crisi profonda con il compagno di sempre, Keith Richards, causata dalla forte dipendenza dall'eroina del chitarrista, ormai incapace di guidare gli Stones. Mick Jagger tenta così la carriera solista, intraprendendo la strada del pop e della dance, in quanto le divergenze con il resto del gruppo, decisi a proseguire nel solco del rock delle origini, si rivela insanabile. Ma i suoi lavori da solista non ottengono grandi successi a fronte degli investimenti fatti. Il salvataggio del gruppo avviene grazie ai tour recenti, da "Steel Wheels" in avanti, che hanno salvato gli Stones da una triste e definitiva fine.

Mick Jagger ha anche partecipato come attore a qualche film tra cui ricordiamo "Freejack - In fuga nel futuro" (1991, con Anthony Hopkins) e "L'ultimo gigolò - The man from Elysian Fields" (2001, con Andy Garcia).

Un capitolo a parte della storia di Mick Jagger riguarda la vita sentimentale. Riconosciuto come uno dei maggiori seduttori del panorama rock, Mick ha avuto tre mogli (l'ultima è la modella Jerry Hall), e svariate storie, a partire da Marianne Faithfull. Dai tre matrimoni ha avuto ben cinque figli, più un sesto, riconosciuto recentemente, nato da una relazione con una modella brasiliana, ed è nonno di Assisi e Ambra.

Finiti i tempi indemoniati degli eccessi, il rocker inglese è stato insignito del titolo di Sir e si è appassionato alla pittura, finendo per diventare un collezionista accanito. Tra gli artisti amati troviamo Andy Warhol, Giorgio De Chirico e Richard Hamilton.

Nel 2014 subisce un dramma: la sua compagna 47enne L'Wren Scott, ex modella e stilista si suicida il 17 marzo impiccandosi a New York: Mick Jagger ne rimane profondamente sconvolto.


ultimo aggiornamento: 18/03/2014






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...