Camilla Shand![]() Nata a Londra il 17 luglio 1947, Camilla Rosemary Shand è figlia di un ufficiale dell'esercito britannico e di Rosalind Cubitt. Insignita del titolo di Duchessa di Cornovaglia, Camilla viene educata secondo i dettami della religione anglicana. Lo zio, Lord Ashcombe, è di sicuro la figura di spicco dell'intera famiglia, insignito del titolo da parte del governo conservatore. Come tutte le giovani donne inglesi, Camilla trascorre l'adolescenza in collegio, e qui impara una dura disciplina. Dopo essere stata in un istituto svizzero, torna in Inghilterra per trovare marito. Il 4 luglio 1973 si unisce in matrimonio con Andrew Parker Bowles, con il quale mette al mondo due figli: Laura e Tom. Al ricevimento nuziale partecipa anche il principe Carlo, amico della coppia e padrino dei loro figli. Mentre il marito e i figli seguono la religione cattolica, Camilla non rinuncia mai a praticare la dottrina della Chiesa anglicana. La duchessa e il principe di Galles Carlo si conoscono da ragazzi, e nonostante siano entrambi sposati, la loro relazione dura da moltissimi anni. Dicono che sia stata proprio Camilla Parker Bowles a suggerire a Carlo di sposare Diana Spencer. Dopo il divorzio con il marito, avvenuto il 3 marzo 1995, la Duchessa di Cornovaglia (conosciuta in Scozia come Duchessa di Rothesay), torna a frequentare il suo grande amore Carlo a partire dal 1999. Il 10 febbraio 2005 si fidanzano ufficialmente. Inizialmente la relazione tra i due non viene vista di buon occhio dalla Corona, perché Camilla è una donna divorziata, mentre Carlo diventerà il Governatore della Chiesa d'Inghilterra. Ottenuto il consenso della Chiesa d'Inghilterra, del Parlamento e di Elisabetta II, la coppia ha potuto convolare a nozze. Il 9 aprile 2005 Carlo, Principe di Galles, vedovo di Lady Diana Spencer, sposa in seconde nozze Camilla Shand. Questa, per rispetto nei confronti della defunta Diana, morta in circostanze tragiche il 31 agosto 1997, rinuncia al titolo di Principessa del Galles e preferisce essere chiamata con i titoli secondari di cui è già in possesso:
Formalmente Camilla con il matrimonio, oltre al titolo nobiliare, ha assunto il cognome Mountbatten-Windsor. Altri titoli acquisiti sono:
C'è un particolare da tenere in conto: se Camilla Shand si fosse convertita al Cattolicesimo, Carlo, dopo il matrimonio, sarebbe stato escluso dalla successione al trono insieme ai suoi discendenti. Nonostante le polemiche e la poca simpatia che circonda la figura di Camilla, certo meno popolare e ben voluta rispetto a Diana, pare che la relazione tra i due sia ben solida. In passato sono circolate voci su una crisi di coppia, e si è parlato anche di un eventuale divorzio. In barba a tutti i pronostici, la coppia Camilla e Carlo va alla grande, e l'opinione pubblica si augura che vivano felici e contenti. L'8 settembre 2022, alla morte della madre regina Elisabetta II, Carlo diventa immediatamente il nuovo sovrano. Assume il nome di Carlo III. Camilla diviene così "Regina consorte" (nel febbraio 2022 questa eventualità era stata resa chiara ed esplicita dalla stessa Regina Elisabetta II). ultimo aggiornamento: 08/09/2022 Cosa pensi di questa biografia? Una biografia al giorno Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹ |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento