Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Barbara Bouchet

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Barbara Bouchet

Barbara Bouchet

Barbël Gutscher - questo il vero nome di Barbara Bouchet - nasce in Germania, a Reichenberg, nella zona del Sudetenland il 15 agosto 1943. Attrice simbolo del filone della commedia sexy all'italiana, Barbara Bouchet è nota al grande pubblico da tantissimi anni. Le vicissitudini personali che l'hanno portata ad approcciare il mondo dello spettacolo prima in America, giungendo poi alla consacrazione in Italia, sono davvero particolari: scopriamole di seguito nella biografia di approfondimento.

Barbara Bouchet

Barbara Bouchet

I primi anni di vita

La sua città di nascita rientra nella parte della Cecoslovacchia occupata dalla Germania nazista. A seguito della conferenza di Potsdam, la popolazione tedesca insediata viene espulsa: è così che a soli due anni, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Gutscher, che oltre a Barbara conta altri tre figli, viene spostata in un campo di reinsediamento nella zona occupata dalle truppe militari americane.

Qui ottengono il permesso di emigrare negli Stati Uniti, grazie all'operazione umanitaria inaugurata nel 1948, Displaced Persons Act. Nella seconda metà degli anni Cinquanta i Gutscher si stabiliscono a Five Points e poi a San Francisco, dove la giovane Barbara cresce.

Barbara Bouchet: gli esordi e l'approdo a Hollywood

Nella città californiana entra a far parte di un gruppo di danza, con il quale partecipa regolarmente a show televisivi dal 1959 al 1962. In quest'ultimo anno sceglie di perseguire il proprio sogno cinematografico, trasferendosi a Hollywood. Per rendere il proprio cognome più pronunciabile e soprattutto meno legato alle origini tedesche, Barbara assume il nome d'arte dal suono francese Bouchet.

Per circa dieci anni collabora sia con il cinema che con la televisione statunitense.

Barbara Bouchet

I lavori in questo periodo includono alcune apparizioni sporadiche, tra cui una particolarmente notevole in Casino Royale del 1967, capitolo cinematografico di James Bond, nel quale Barbara Bouchet interpreta il ruolo di Miss Moneypenny. Partecipa poi l'anno seguente ad un episodio della serie Star Trek; appare nel musical Sweet Charity nei panni di Ursula. Barbara si rende conto che in America non ha molto futuro e sceglie perciò di tentare la fortuna nel fiorente cinema italiano.

Barbara Bouchet icona della commedia sexy

Nei primi anni Settanta, Barbara Bouchet fa ritorno in Europa stabilendosi in Italia dove, grazie alla propria bella presenza si consacra in pochissimo tempo come una delle attrici più amate di tutta la prima ondata del filone della commedia sexy all'italiana. Barbara Bouchet non riesce a liberarsi di quelli che sono vantaggi e svantaggi legati al suo aspetto avvenente, come del resto accaduto già in America. Tuttavia, in Italia non sembra essere per lei un problema.

Nel 1969 il mio agente mi aveva messo in contatto con i produttori di "Colpo rovente". Cercavano un'attrice americana per un thriller: era il momento perfetto. Avevo dovuto lasciare Hollywood dopo che un avvocato degli studios, per un rifiuto, mi aveva minacciato: «Distruggerò la tua carriera». [...] In Italia ho ricevuto un'offerta dietro l'altra.

Nel solo 1972 gira ben 11 film! Alcuni dei film più noti ai quali prende parte sono "Milano calibro 9", "Sabato, domenica e Venerdì" e "Spaghetti a mezzanotte". Il successo della Bouchet è tale che viene chiamata ad apparire sulla copertine delle neonate riviste soft-erotiche, tra cui ad esempio Playmen Italia, che chiaramente si ispira alla molto più famosa versione americana.

Barbara Bouchet giovane

Nonostante l'exploit della commedia sexy, con le evoluzioni della società inizia a venir meno l'interesse per questo tipo di prodotti: è in questo momento che Barbara sceglie di reinventarsi come personaggio televisivo. Inoltre, seguendo una delle mode più in voga negli anni Ottanta, sfrutta la popolarità per lanciare una serie di videocassette di aerobica.

Come molti attori un tempo legati al cinema, quando Barbara raggiunge la maturità, presta il volto anche alla fiction: dal 2008 al 2010 appare infatti nel cast di "Ho sposato uno sbirro". Non abbandona l'amore per il cinema, riuscendo a collezionare anche delle piccole apparizioni in grandi kolossal come "Gangs of New York" di Martin Scorsese. Viene particolarmente apprezzata nel film di Checco Zalone del 2020, "Tolo Tolo".

Vita privata di Barbara Bouchet e curiosità

Uno dei motivi per i quali Barbara sceglie di non abbandonare l'Italia, oltre al successo professionale che conosce nel momento in cui si sviluppa e il suo nome si lega al filone della commedia sexy, è l'incontro con l'imprenditore Luigi Borghese. Con quest'ultimo, di origini napoletane, rimane sposata fino al 2006, anno in cui i due si separano adducendo tra le motivazioni alla base della scelta delle sopraggiunte diverse aspirazioni.

Barbara Bouchet con Luigi Borghese

Barbara Bouchet con il marito Luigi Borghese nel 1980

Dall'unione nascono due figli, Alessandro e Massimiliano. Il primo altri non è che il famoso Alessandro Borghese, chef e personalità della televisione italiana, che dalla madre eredita la forte attinenza con il mondo dello spettacolo.

Nell'estate del 2020 Barbara Bouchet torna sugli schermi della tv italiana come concorrente del programma "Ballando con le stelle". Balla in coppia con Stefano Oradei.

Sul suo profilo Instagram sono pubblicate numerose foto con celebri attori e attrici conosciuti e incontrati durante la sua lunga carriera.

Come icona del cinema è stata più volte evocata da Quentin Tarantino.

Barbara Bouchet con Alessandro Borghese

Barbara Bouchet con il figlio Alessandro nel 2019


ultimo aggiornamento: 06/08/2020






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...