Lazza![]() Lazza è lo pseudonimo di Jacopo Lazzarini, rapper milanese nato a Milano il 22 agosto 1994. Lazza ha saputo conquistare in pochi anni un posto di rilievo sulla scena musicale nazionale. Con uno stile inconfondibile che è diventato il suo marchio di fabbrica, ha collezionato svariati successi. Nel 2023 si cimentarsi con il pubblico più vasto del panorama italiano, ovvero quello che segue il Festival di Sanremo. Raccontiamo di seguito, in questa sua breve biografia, quali sono le pietre miliari e le curiosità della carriera di Lazza.
Lazza Lazza: gli esordiSin da piccolo Jacopo sente una forte passione nei confronti della musica. Tale inclinazione si esprime dapprima nello studio del pianoforte presso il Conservatorio Verdi di Milano. Abbandona gli studi classici avvicinandosi progressivamente al mondo dell'hip hop ed entrando a far parte di due collettivi; nel 2009 partecipa a soli 15 anni alla manifestazione annuale Tecniche Perfette. Gli anni 2010Il debutto discografico avviene tre anni più tardi: è il novembre 2012 quando viene pubblicato Destiny Mixtape, sottoposto a distribuzione gratuita.
Due anni più tardi l'artista, che nel frattempo ha scelto di adottare lo pseudonimo d'arte Lazza, pubblica un secondo mixtape nel quale è presente un brano scritto assieme al rapper affermato Emis Killa. È proprio nella collaborazione con quest'artista che si trova una fonte di ispirazione per i lavori successivi, tra cui i brani Bella idea e B.Rex Bestie. Il primo albumIl 20 marzo del 2017 viene annunciata l'uscita dell'album di debutto Zzala che anticipa lo stile delle rime dell'artista. Dal punto di vista musicale l'opera rappresenta una vera e propria sintesi del percorso compiuto dall'artista, che unisce influenze di natura trap con un ritorno alle origini attraverso il ruolo preponderante del pianoforte e delle sonorità di stampo classico.
Nell'album è contenuto anche il brano Mob che vede la partecipazione di artisti del calibro di Nitro e Salmo. L'album è oggetto di promozione lungo tutta la stagione estiva 2017, nonché tramite alcune date invernali. Nel periodo successivo Lazza inizia a produrre alcuni brani per artisti con i quali ha già collaborato, come del resto avviene spesso per quanto riguarda questo genere musicale. Nel frattempo il suo disco d'esordio ottiene la certificazione d'oro.
Il secondo album e le collaborazioniNell'estate del 2018 pubblica il brano Porto Cervo, mentre il secondo album registrato in studio, Re Mida, viene anticipato dai singoli Gucci Ski Mask, in collaborazione con Gué Pequeno, e Netflix. Anche in quest'album sono presenti numerose collaborazioni ed è rinvenibile una evoluzione dello stile musicale, che vira sempre più verso la trap. Nei mesi successivi escono delle edizioni speciali dell'album: Re Mida Piano Solo in particolare ricalca le origini classiche del rapper attraverso dei riarrangiamenti dei brani al pianoforte.
Gli anni 2020Nell'estate del 2020 l'artista pubblica il mixtape J, che contiene dieci canzoni in collaborazione con alcuni tra i più importanti rappresentanti della scena trap. Tra questi spiccano Tha Supreme, Gemitaiz e Capo Plaza. All'inizio di marzo del 2022 viene annunciata la pubblicazione dell'album Sirio. Si tratta di un'opera che vede la collaborazione di numerosi artisti tra cui Low Kidd e Drillionaire. Le tracce realizzate con rapper della scena italiana e internazionale sono numerose. Da Sfera Ebbasta fino a Tory Lanez: questo disco consacra il riconoscimento di Lazza ben oltre il panorama nostrano.
I singoli Ouv3erture e Molotov, pubblicati entrambi nel mese di marzo, anticipano l'album che si classifica subito al primo posto. Dopo aver ottenuto due dischi di platino, Sirio infrange un altro record, diventando l'album che rimane per il periodo più lungo in testa alla classifica, battendo i "The kolors". Sempre nello stesso anno è tra i collaboratori ospiti del nuovo disco di Irama. A culminazione di un periodo particolarmente felice, arriva la rivelazione che Lazza rientra nella rosa dei big in gara nell'edizione 2023 del Festival di Sanremo. Il brano in gara si intitola Cenere: il suo brano si aggiudica il 2° posto.
Vita privata e curiosità su LazzaLazza è fidanzato con la modella e hostess Debora Oggioni, alla quale dedica apertamente molte creazioni romantiche, condivise anche con i fan sui social media. Dal punto di vista dello stile personale e creativo di Lazza, l'artista ha creato un marchio grazie alla scelta di invertire le sillabe delle parole. Si tratta della tecnica denominata riocontra, in virtù della quale vengono generate rime particolari. ultimo aggiornamento: 12/02/2023 Cosa pensi di questa biografia? Una biografia al giorno Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹ |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento