Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Aldo Cazzullo

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo nasce nella cittadina di Alba il 17 settembre 1966. È uno dei giornalisti più conosciuti nel panorama italiano. Molto apprezzato anche come saggista e storico, tanto che spesso i suoi libri si trasformano in casi editoriali, Aldo Cazzullo è arrivato nella sua carriera a documentare gli eventi più importanti della nostra storia contemporanea e a intervistare alcune delle personalità più rilevanti della politica, dello spettacolo, dello sport e della cultura. Scopriamo di più sul suo percorso professionale e privato.

Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo: dalle Langhe al Corriere della Sera

Quando nasce ad Alba, in provincia di Cuneo, il padre lavora in banca mentre la madre è socia di un'azienda che produce etichette vinicole. Già quando è molto giovane, emerge in maniera chiara la passione di Aldo per il giornalismo, ma anche per la politica. Ecco che a solo 17 anni inizia a lavorare in un giornale progressista, Il Tanaro.

Aldo Cazzullo

Dopo una giovinezza trascorsa felicemente nella sua terra d'origine, sceglie di perseguire la carriera giornalistica entrando come praticante nella redazione de La Stampa nel 1988. Dopo dieci anni trascorsi alla redazione del quotidiano torinese, decide di trasferirsi a Roma, continuando a collaborare con la redazione locale de La Stampa.

Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo negli anni 2000

Nel 2003, dopo ben quindici anni, accetta la proposta del Corriere della Sera, alla cui redazione approda in qualità di inviato speciale ed editorialista. Con il Corriere nasce un rapporto molto proficuo, che vede Aldo Cazzullo lavorare ai contenuti per cinque edizioni delle Olimpiadi, da Atene 2004 fino a Rio 2016, e altrettanti mondiali di calcio, tra i quali spicca ovviamente l'edizione del 2006 che ha visto trionfare la nazionale azzurra.

Aldo Cazzullo

Cazzullo è inoltre noto per le sue interviste di altissimo rilievo; è riuscito ad annoverare fra le persone che si sono sedute di fronte al suo microfono il fondatore di Microsoft Bill Gates, l'acclamato regista Steven Spielberg, fino a personaggi divisivi come Nigel Farage e Marie Le Pen.

Aldo Cazzullo

Gli anni 2010

Al Corriere della Sera riesce ad affermarsi sia grazie alle sue interviste, sia alle ottime coperture sui principali fatti che hanno caratterizzato i primi due decenni del XXI secolo. Tra gli articoli più rilevanti si ricordano, ad esempio, quello riguardo la morte di Lady Diana e quelli di analisi delle vittorie elettorali di leader mondiali, quali:

Ha seguito anche i più importanti referendum, compreso quello che ha visto il Regno Unito decidere di lasciare l'Unione Europea nel 2016.

Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo tra l'attività di scrittore e la televisione

Oltre all'attività come giornalista gli viene riconosciuto un ruolo fondamentale nella saggistica e nella storiografia italiana. Le sue pubblicazioni, che hanno abbondantemente superato la ventina, esplorano temi identitari per il paese. Dagli esordi più critici, quali Outlet Italia (2007) e L'Italia de noantri del 2009, Cazzullo ritorna sui propri passi per evidenziare quali sono le potenzialità da valorizzare nel nostro Paese.

Aldo Cazzullo

In libri come Viva l'Italia! e Metti via quel cellulare, scritto a sei mani con i figli, si conferma la capacità dello scrittore di creare casi editoriali di successo. Ben cinque sono le sue pubblicazioni che hanno superato le 100 mila copie vendute, una cifra che per il mercato italiano è sicuramente di tutto rispetto. Ai successi commerciali si accompagnano da subito anche quelli di critica.

Nel 2006 si aggiudica il premio Estense per la scrittura de I grandi vecchi. A questo primo riconoscimento ne seguono molti altri, tra cui spiccano i premi Cinqueterre, Hemingway, Fregene e quello di Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante. A partire dal gennaio 2017, Il Corriere della Sera gli affida la guida dell'ambita rubrica delle lettere, dove succede al giornalista Sergio Romano.

Aldo Cazzullo

Gli anni 2020

Nel settembre del 2018 pubblica il libro Giuro che non avrò più fame. L'Italia della Ricostruzione, seguito due anni più tardi da un vero best-seller: A riveder le stelle. Dante il poeta che inventò l'Italia (2020).

Oltre a partecipare a vari talk show di approfondimento politico e culturale, Aldo Cazzullo sceglie di dare vita a una collaborazione più continuativa con il mondo della televisione nella stagione televisiva 2019-2020: cura le interviste di Povera Patria, trasmissione condotta da Annalisa Bruchi, a fianco della quale si cimenta anche nella conduzione di Restart - l'Italia ricomincia da te, programma che va in onda in seconda serata su Rai Due.

Aldo Cazzullo

Nell'autunno 2022 conduce su La7 la trasmissione di approfondimento "Una giornata particolare".

Vita privata di Aldo Cazzullo

Sposato con Monica Maletto dal 1998, Aldo Cazzullo ha due figli, Francesco e Rossana, coi quali adora viaggiare e che hanno partecipato assieme a lui alla stesura di alcune opere. È un padre molto presente, nonostante i tanti impegni professionali, e la sua dedizione per la famiglia non viene mai meno.


ultimo aggiornamento: 19/10/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...