Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: William Boeing

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

William Boeing

William Boeing

William Edward Boeing, detto Bill, nasce il 1° ottobre del 1881 a Detroit, in Michigan. È figlio di Wilhelm, un ingegnere minerario benestante proveniente dalla Germania, e di Marie, di origini austriache. Dopo essersi trasferito in Svizzera, a Vevey, per studi, nel 1900 ritorna negli Stati Uniti per frequentare la Yale University. Tuttavia, nel 1903 lascia l'università prima di riuscire a laurearsi e si stabilisce nello stato di Washington, a Hoquiam.

Il successo economico

Qui William Boeing si dedica agli affari e acquista terreni piantati ad alberi di legname nei pressi di Grays Harbor, lungo il versante del Pacifico della Olympic Peninsula. Ottiene un discreto successo nel settore del legname. A contribuire al suo successo di vendite nella East Coast è il nuovo Canale di Panama. Boeing mette da parte una buona quantità di denaro, che successivamente impiega in una grande varietà di affari.

Boeing e il volo

Mentre è presidente della Greenwood Timber Company, William Boeing, che aveva già avuto esperienze nella progettazione di navi, si sposta a Seattle. Qui, in occasione della Alaska-Yukon-Pacific Exposition organizzata nel 1909, osserva per la prima volta da vicino un aereo con equipaggio. Boeing è stregato dagli aerei.

Decide così di prendere lezioni di volo presso la Glenn L. Martin Flying School di Los Angeles e acquista uno degli aerei di Martin. Il primo aeroplano di Boeing viene assemblato con l'aiuto del pilota James Floyd Smith.

William Boeing sopravvissuto del Titanic

All'età di trent'anni, è a bordo del transatlantico Titanic. Riesce a salvarsi dalla tragedia che coinvolge il Titanic, salendo a bordo della prima scialuppa lanciata in mare. Alla sua fortuna contribuisce anche il fatto che si trovasse in prima classe.

Gli investimenti nel settore aereo

Nel 1916 Boeing fonda la Pacific Aero Products dopo essere entrato in affari con George C. Westervelt. Il 18 luglio di quell'anno pilota il primo aereo che lui stesso ha progettato (il primo aereo della compagnia è un Boeing Model 1).

Nell'aprile del 1917, mentre gli Stati Uniti intervengono nella Prima Guerra Mondiale, la Pacific Aero Products cambia nome e si trasforma nella Boeing Airplane Company. Nello stesso periodo ottiene la possibilità di fabbricare cinquanta aeroplani da addestramento che dovranno essere usati dalla marina.

Dopo la Grande Guerra

Le forniture militari si esauriscono con la conclusione del conflitto bellico, e Boeing si trova nella condizione di dover licenziare tanti tra i quasi quattrocento operai impiegati nella sua azienda.

Nonostante il periodo di crisi, egli riesce a superare il momento di difficoltà concentrandosi sugli aeroplani commerciali e dedicandosi alla posta aerea.

Nel 1921 William Boeing si sposa con una donna di dieci anni più giovane, Bertha Marie Potter Paschall. La donna in precedenza era già stata sposata con un broker immobiliare che l'aveva resa madre di due bambini, Nathaniel Jr e Cranston. I ragazzi diventano così i figliastri di Boeing. Con Bertha, comunque, William avrà un altro figlio, William Jr.

È una questione di grande orgoglio e soddisfazione per me realizzare che nel breve spazio di dodici anni, una società neonata con un personale inferiore a una dozzina di uomini, è cresciuto fino a diventare il più grande impianto industriale in America, dedicato esclusivamente alla produzione di aeromobili, e che attualmente impiega circa un migliaio di uomini. (WILLIAM BOEING, nel 1928)

L'accusa di monopolio

Nel 1934 Boeing deve fare i conti con l'accusa, proveniente dal governo, di monopolizzare il mercato. In seguito all'emanazione dell'Air Mail Act è costretto a dividere in tre parti la sua compagnia.

Nascono, così, la United Airlines, la Boeing Airplane Company e la United Aircraft Company.

Sempre nel 1934, William Boeing si ritira dal mondo dell'industria aeronautica, dopo aver accumulato un capitale tale da consentirgli di non lavorare più per il resto della propria vita.

In effetti, trascorre l'ultimo ventennio della sua esistenza concentrandosi sulle sue proprietà e dedicandosi all'allevamento di cavalli presso la Aldarra, la fattoria di purosangue che ha allestito a nord-est di Seattle.

Ora che sto per ritirarmi dal servizio attivo nella produzione di aeromobili, e il trasporto aereo è così grandemente onorato da essere destinatario della Medaglia Daniel Guggenheim, è un vero e proprio momento culminante della mia vita. Come gli anni scorsi dedicati alle attività di velivoli sono stati riempiti con atmosfera romantica, i numerosi progetti in divenire continueranno a tenermi in disparte come un osservatore acuto e interessato.

Gli ultimi anni

Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale la Boeing Airplane otteiene un clamoroso successo economico.

William Boeing muore il 28 settembre del 1956 a Seattle, poco dopo l'una di pomeriggio, a bordo di un'imbarcazione di sua proprietà, lo yacht Taconite. È vittima di un attacco di cuore; viene dichiarato ufficialmente morto al suo arrivo al Seattle Yacht Club.

Boeing si spegne tre giorni prima del suo 75° compleanno e un anno prima che il suo primo jet di successo, il Boeing 707, decolli per il suo volo inaugurale.


ultimo aggiornamento: 20/03/2017






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...