Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Fabio Fazio

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Fabio Fazio

Fabio Fazio

Fabio Fazio oltre che conduttore è anche autore, produttore televisivo e saggista.

Nasce a Savona il 30 novembre 1964.

Inizia la sua carriera come imitatore, debuttando in radio nel 1982: l'emittente radiofonica è quella della Rai e la trasmissione si chiama "Black out".

Accade poi che Bruno Voglino organizza per la Rai tv un grande provino (dal titolo "Un volto nuovo per gli anni '80") per la selezione di nuovi volti televisivi: Fabio Fazio vi partecipa e ottiene così di lavorare al fianco dell'autore (e conduttore anch'egli) Giancarlo Magalli.

Il debutto in tv

Debutta quindi in televisione nel 1983 con Raffaella Carrà in "Pronto Raffaella".

L'anno successivo è con Loretta Goggi nel programma "Loretta Goggi in quiz" e nel 1985 a "Sponsor City".

Si occupa poi di trasmissioni dedicate al pubblico dei giovani ("L'orecchiocchio" nel 1985 e "Jeans" nel 1986) dando di fatto il via a nuove forme d'intrattenimento per questo tipo di pubblico.

Fabio Fazio nel 1986

Fabio Fazio nel 1986

Per l'emittente Odeon TV Fabio Fazio conduce nel 1988 il programma sportivo "Forza Italia", insieme al portiere della nazionale Walter Zenga.

Intanto scrive "Fate il vostro gioco", trasmissione andata in onda su Rai Due; in seguito è anche autore di "Mai dire mai" e "Mi manda Lubrano" (Rai Tre).

Fabio Fazio

Gli anni '90

Nel 1990 passa a Telemontecarlo (che in futuro diventerà La7) per essere tra i protagonisti di "Banane", varietà satirico-demenziale.

Torna in Rai l'anno seguente con "Fantastico Bis".

Nel 1992 Fabio Fazio è uno dei quattro giovani giornalisti che affiancano Sandro Paternostro nella trasmissione "Diritto di replica" (Rai Tre); segue poi "Porca miseria".

Fabio Fazio

Intanto Fazio continua a collaborare con Telemontecarlo per la quale realizza "T'amoTV", esperimento di televisione interattiva che prevede il commento in diretta delle immagini provenienti da tutte le televisioni in onda nello stesso momento.

Il successo vero e proprio arriva nel 1993 quando scrive e conduce (prima su Rai Tre, poi su Rai Due) il varietà domenicale "Quelli che il calcio...".

La sua conduzione al programma prosegue - raccogliendo enorme successo di critica e pubblico - per otto anni, fino al 2001, momento in cui dopo la riorganizzazione dei vertici Rai, l'eredità di Fazio viene raccolta da Simona Ventura.

Nel 1996 scrive il film "Pole pole" che Massimo Martelli gira in Africa per sostenere AMREF. Nel film Fazio interpreta sé stesso. La pellicola viene presentata fuori concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

L'anno dopo partecipa a "Un giorno fortunato", fiction tv in due parti, sempre per la regia di Massimo Martelli: qui Fabio Fazio interpreta uno psicologo dell'ASL ricco di nevrosi quotidiane (nella fiction vi sono anche Claudio Bisio e Enzo Jannacci).

Scrive e conduce (assieme al cantante Claudio Baglioni) il programma "Anima mia" (1997), revival degli anni '70, che ottiene grandi consensi.

Conduce poi l'edizione 1997 di Sanremo Giovani e nello stesso anno scrive il programma di Rai Due "Serenate".

Nel 1999 viene scelto per uno dei momenti televisivi più importanti dell'anno, la conduzione del 49° Festival di Sanremo.

Verrà richiamato sul palco dell'Ariston anche nel 2000.

Fabio Fazio

Gli anni 2000

Nel 2001, dopo divergenze con i vertici Rai, viene ingaggiato dalla nuova squadra che fa nascere La7, tentativo di costruzione del terzo polo televisivo italiano.

Fabio Fazio conduce quasi unicamente la trasmissione inaugurale: poi, dopo una liquidazione milionaria e due anni di silenzio, torna a Rai 3, dove a partire dal 2003 presenta il programma a cui legherà il suo nome per un ventennio:"Che tempo che fa".

Si tratta di un garbato talk show che parte da spunti meteorologici per approfondire diversi temi, con interviste a illustri ospiti in studio e con l'intervento di comici (come ad esempio Antonio Cornacchione o Luciana Littizzetto).

Dotato di elegante senso dell'umorismo lo stile di Fazio è originale; qualcuno lo definisce un nuovo Pippo Baudo oppure l'erede di Corrado Mantoni.

Sposato dal 1994 con Gioia Selis, il 4 novembre 2004 Fabio Fazio diventa padre di Michele Fazio. Nel 2009 nasce la figlia Caterina Fazio.

Gli anni 2010 e 2020

Nel 2010 dà vita insieme a Roberto Saviano (co-conduttore) ad un nuovo programma dal titolo "Vieni via con me": alla prima puntata (8 novembre) fa registrare il record di ascolti di sempre per la rete.

Il tema del programma affronta la scelta fra andarsene o rimanere in Italia, dove la fuga dei giovani talenti è ormai sempre più frequente: il leit motiv si riassume nel gioco a due fra Fazio e Saviano, che confrontano i motivi per rimanere e quelli per andarsene.

Fabio Fazio

Fabio Fazio nel 2024

Lascia la Rai nel 2023 per approdare in autunno con un nuovo programma su Nove, passando a Warner Bros Discovery con un accordo quadriennale. Assieme a lui ci sono Filippa Lagerbäck e la compagna artistica Luciana Littizzetto, con la quale costituisce un binomio televisivo consolidato.


ultimo aggiornamento: 01/10/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...