Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Salvatore Schillaci

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Salvatore Schillaci

Salvatore Schillaci

Salvatore Schillaci nasce a Palermo il giorno 1 dicembre 1964.

Salvatore Schillaci

La famiglia è di umili origini e Totò si appassiona fin da ragazzino al gioco del pallone, che praticava in strada o nei campetti vicino casa.

Dopo un primo campionato nella categoria dilettanti, approda al Messina dove gioca dal 1982 al 1989 siglando numerose reti.

La Juventus lo nota e lo fa esordire in serie A il 27 agosto 1989.

Da quel momento inizia la favola di Totò Schillaci.

Salvatore Schillaci

Schillaci con Roberto Baggio alla Juventus

Protagonista di Italia '90

Tre anni alla Juve lo fanno entrare nel cuore dei tifosi, ma il suo momento di maggior fortuna è con l'esordio nella Nazionale di Azeglio Vicini nei mondiali casalinghi di Italia '90.

Quel mondiale è legato indissolubilmente al suo nome: quello delle notti magiche che tanto fecero sognare il popolo italiano.

Salvatore Schillaci parte in panchina ma appena calca il terreno di gioco è un'esplosione di affetto da parte del pubblico e un'esplosione di grinta da parte sua.

Per chi visse quei momenti, anche solo alla televisione, è impossibile dimenticare gli occhi spiritati di Totò che reclamano un rigore e che esplodono dopo la gioia del gol.

Salvatore Schillaci a Italia 90

Totò Schillaci a Italia '90

Alla fine del torneo l'Italia arriva al terzo posto e Totò Schillaci totalizza 6 reti vincendo il titolo di capocannoniere.

Dopo la Juve

Attaccante con grande istinto, giocatore capace - come spesso si suol dire - di fare reparto da solo, dopo i tre anni alla Juventus Schillaci viene ceduto all'Inter.

L'annata non è delle migliori.

Decide con gran coraggio di trasferirsi in Giappone per concludere lì, dove la sua immagine viene quasi idolatrata, la sua carriera.

L'esperienza di "Totò-san", come lui stesso dichiarerà, non fu facile.

Gioca comunque per due anni, dal 1993 al 1994, con la maglia dello Jubilo Iwata mostrando cose pregevoli.

Dopo la carriera di calciatore

Schillaci è stato un giocatore che in campo ha dato sempre tutto, ma ha vinto poco.

Un giocatore dal cuore immenso che nella sua seppur breve permanenza in Nazionale ha lasciato un ricordo indelebile.

Il tragitto da "signor nessuno" a capocannoniere dei Mondiali è stato un lampo, tutto nel giro di poche settimane: una bella favola durata forse troppo poco.

Con i soldi guadagnati in Giappone Totò torna poi in Italia, e nella sua Palermo apre un centro sportivo, comprensivo di campi di calcio in erba sintetica e gestisce dal 2000 la "Scuola calcio Louis Ribolla".

Salvatore Schillaci

Con due ex mogli alle spalle, tre figli e una nuova fidanzata, nel 2004 il personaggio Totò Schillaci, anche con l'obiettivo dichiarato di voler lavorare in tv, torna alla ribalta grazie alla sua partecipazione alla trasmissione di Simona Ventura, "L'isola dei famosi".

A 58 anni, nel 2023, partecipa al reality Pechino Express. In questo contesto racconta delle sue vicissitudini: ha avuto un tumore al colon ed è stato operato due volte. Racconta anche come la moglie l'abbia salvato dalla depressione.

Salvatore Schillaci

Malato da tempo, si spegne a Palermo il 18 settembre 2024, all'età di 59 anni.


ultimo aggiornamento: 18/09/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...