Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Edwin Aldrin

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Edwin Aldrin

Allunato secondo

Edwin Aldrin

Edwin Eugene 'Buzz' Aldrin Jr. È il secondo uomo, dopo Neil Armstrong, ad aver messo piede sul suolo lunare grazie alla missione americana Apollo 11. Celebri e storiche sono rimaste alcune sue immagini scattate dal collega che lo precedette nello sbarco, come quella in cui Buzz scende la scaletta del modulo lunare "Aquila", oppure quella in "primo piano", in cui suolo lunare, buio spazio intergalattico e bandiera americana si riflettono sul visore del suo casco.


Il temerario astronauta è nato il 20 gennaio 1930 a Montclair, nel New Jersey (Stati Uniti). Diplomato alla Montclair High School, di Montclair, nel New Jersey; ha conseguito una laurea scientifica nel 1951 all'Accademia Militare degli Stati Uniti di West Point, New York, risultando terzo nella sua classe; ha poi ottenuto un Dottorato di Scienza dell'Astronautica presso il Massachusetts Institute of Technology, Cambridge. La tesi che scrisse recava il titolo: "Comando per rendez-vous orbitali con equipaggio". In seguito, grazie alla sua eroica impresa, Aldrin ha ottenuto lauree ad honorem da sei diversi college ed università.


Buzz Aldrin è entrato alla NASA con il terzo gruppo di astronauti nominati nell'ottobre 1963. Prima di entrare nella NASA, Aldrin volò in 66 missioni di combattimento pilotando F-86 mentre era in servizio in Corea. Alla Nellis Air Force Base, nel Nevada, prestò invece servizio come istruttore di combattimenti aerei. In seguito passò alla Air Force Academy, come pilota comandante di F-100 a Bitburg, in Germania. Dopo aver ricevuto il dottorato al MIT, fu assegnato al Gemini Target Office della Air Force Space Systems Division, a Los Angeles.


L'11 novembre 1966, Aldrin ed il pilota comandante James Lovell furono lanciati nello spazio nella navetta Gemini 12 per un volo di quattro giorni che chiuse con successo il programma Gemini. Aldrin stabilì un nuovo record di attività extraveicolare (EVA), trascorrendo 5,5 ore fuori della navetta.


Dopo queste prime ed importanti esperienze in campo spaziale, prestò appunto servizio come Pilota del Modulo Lunare dell'Apollo 11 e, tra il 16 ed il 23 luglio 1969, fece parte della prima missione con equipaggio ad atterrare sulla Luna. Aldrin seguì Neil Armstrong sulla superficie della Luna il 20 luglio 1969, effettuando 2 ore e 15 minuti di camminata lunare (con tanto di rilevazioni scientifiche sul campo. Come quella relativa alla misurazione del vento solare, immortalata in un'altra celebre fotografia).


Nel luglio 1971 Aldrin si dimise definitivamente dalla NASA. Facendo un riassunto della sua attività spaziale complessiva, emergono dati strabilianti, se si pensa che trascorse in totale 289 ore e 53 minuti nello spazio, delle quali 7 ore e 52 minuti spese in attività extraveicolari.


Nel marzo 1972, Aldrin si dimise anche dal servizio attivo all'Air Force, dopo ventun anni di servizio (nei quali, fra l'altro, durante la Guerra di Corea, abbatté due aerei MIG 15 nemici), nonché dalla sua posizione di comandante della USAF Test Pilot School dell'Edwards Air Force Base.

In quello stesso anno, scrisse un'autobiografia intitolata "Ritorno alla Terra". Ma Aldrin ha scritto anche un secondo un secondo libro, stavolta dedicato esclusivamente al Programma Apollo, intitolato significativamente "Uomo sulla Terra".


Edwin "Buzz" Aldrin ha ricevuto, per i servizi svolti in nome del progresso uomano e scientifico, numerose decorazioni e onorificenze, compresa la Presidential Medal for Freedom nel 1969, il Robert J. Collier Trophy, il Robert H. Goddard Memorial Trophy e nel 1969 e l'Harmon International Trophy nel 1967.


Il celebre astronauta, oggi assai anziano, è sposato e ha avuto tre figli (J. Michael, nato il 2 settembre 1955; Janice R., nata il 16 agosto 1957; Andrew J., nato il 17 giugno 1958).


ultimo aggiornamento: 15/01/2003


Fotografie di Edwin Aldrin


 

Oggi, domenica 20 gennaio 2019 • Ss. Sebastiano e Fabiano, S. Floro, S. Eutimio

Si ricordano inoltre


Carlo IV di Spagna

Carlo IV di Spagna

Monarca spagnolo
11/11/1748 - 20/01/1819

Audrey Hepburn

Audrey Hepburn

Attrice britannica
04/05/1929 - 20/01/1993

Claudio Abbado

Claudio Abbado

Direttore d'orchestra italiano
26/06/1933 - 20/01/2014

David Lynch

David Lynch

Regista statunitense
20/01/1946

Etta James

Etta James

Cantante statunitense
25/01/1938 - 20/01/2012

Ettore Scola

Ettore Scola

Regista italiano
10/05/1931 - 20/01/2016

Federico Fellini

Federico Fellini

Regista italiano
20/01/1920 - 31/10/1993

Gianni Amelio

Gianni Amelio

Regista italiano
20/01/1945

John Ruskin

John Ruskin

Letterato e critico d'arte inglese
08/02/1819 - 20/01/1900

Johnny Weissmuller

Johnny Weissmuller

Attore e atleta statunitense
02/06/1904 - 20/01/1984

Marco Simoncelli

Marco Simoncelli

Pilota motociclistico italiano
20/01/1987 - 23/10/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...