Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luca Parmitano

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Luca Parmitano

Luca Parmitano

Alcune persone sono destinate a rimanere impresse nel cuore della gente e, tra queste, c'è Luca Parmitano. Gli appassionati dell'universo, delle stelle e dello spazio conoscono già questo nome ma, per gli altri, è opportuno ricordare che Luca Parmitano è un astronauta italiano, uno dei più importanti insieme a Paolo Nespoli e Samantha Cristoforetti. Luca è stato il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare con annessa passeggiata spaziale.


Luca Parmitano astronauta

Luca Parmitano nasce a Paternò, un piccolo comune della città di Catania, il 27 settembre del 1976. Dopo un'infanzia felice si diploma nel 1995, dopo aver frequentato il liceo scientifico Galileo Galilei di Catania. Amante della cultura, Parmitano vince una borsa di studio di Intercultura, che gli permette di frequentare il quarto anno di liceo in California, negli Stati Uniti.


Appena dopo il diploma decide di dedicarsi in maniera assidua e importante a una delle sue passioni preferite: lo spazio. Proprio per questo motivo entra in Aeronautica Militare. E' il 1995 e frequenta l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli con il corso Sparviero IV. Per completare gli studi si iscrive all'Università Federico II di Napoli dove si laurea in scienze politiche nel 1999.


La passione per lo spazio: la formazione e la carriera

Nonostante la laurea in scienze politiche, la passione di Luca Parmitano rimane lo spazio. Proprio per questo motivo inizia il suo addestramento nel 2001 come pilota con la U.S. Air Force alla Euro-Nato, presso il Joint Jet Pilot Training che si trova in Texas. Il suo addestramento base non si conclude qui perché, grazie alle sue qualità, viene assegnato agli AMX dei quali farà parte dal 2001 al 2007.


In questi sei anni Parmitano riesce ad ottenere una serie di specializzazioni: Four Ship Leader, Mission Commander Package Leader e Combat Ready, grazie anche al fatto che, oltre all'addestramento, frequenta con successo una serie di corsi che lo portano in giro per il mondo; tra questi c'è il corso JCO/CAS, in Germania nel 2002, e il programma Leadership Tattica, in Belgio nel 2005.


Si qualifica al Re.S.T.O.G.E. di Pratica di Mare come Ufficiale di Guerra Elettronica e, negli AMX riesce a ricoprire il ruolo di Capo Sezione Addestramento del suo gruppo, oltre che essere Comandante della 76ª Squadriglia volo.


Nel 2007, intraprende la carriera di sperimentatore con l'Aeronautica Militare mentre, nel 2009, si sposta in Francia, a Tolosa, per frequentare un master in Ingegneria del Volo Sperimentale.


Gli incidenti

La carriera di Luca Parmitano è brillante ma anche accompagnata da qualche difficoltà. Nel 2005, infatti, è protagonista principale di un incidente che, per fortuna, si conclude nel migliore dei modi. Parmitano durante un volo di prova previsto nel corso Leadership Tattica in Belgio, l'11 maggio 2005, subisce "l'attacco" di un grosso volatile che si scontra con il suo velivolo proprio mentre l'astronauta si trova ad attraversare la Manica.


Lo scontro porta una serie di danni all'abitacolo che risulta completamente distrutto; le difficoltà sono molte dal momento in cui l'impatto rende inutilizzabile la radio che quindi non può essere usata per far intervenire i soccorsi. Nonostante tutto ciò Luca riesce a riportare in terra il velivolo.


Tra gli incidenti di rilievo nella carriera dell'astronauta Luca Parmitano si ricorda anche quello del 16 luglio 2013; Luca si apprestava a terminare un'attività extraveicolare. In quell'occasione il casco di Luca Parmitano inizia a riempirsi di acqua che non gli permette di vedere e respirare correttamente (in seguito è stato appurato che l'acqua entrata nel casco corrispondeva a circa un litro e mezzo). Anche questo incidente si è risolto per fortuna nel migliore dei modi; dopo questo incidente il gruppo scientifico ha realizzato delle modifiche alle tute, che sono state dotate di boccaglio per consentire agli astronauti di respirare anche in caso di casco allagato.


Luca Parmitano


Le missioni di Luca Parmitano

Luca Parmitano ha ottenuto negli anni una serie di onorificenze grazie al suo lavoro. E' stato il primo astronauta italiano a effettuare un'attività extra-veicolare, il 9 luglio 2013: si tratta di una passeggiata spaziale di 6 ore e 7 minuti (anche la seconda attività extraveicolare, nonostante il problema del casco, lo aveva portato a passeggiare sullo spazio per ben 92 minuti).


Nel 2013, il 28 maggio, è partito per la sua prima missione nello spazio insieme alla Sojuz TMA-09M dal Kazakistan; missione conclusa sei mesi dopo.

Nel 2018, sempre nel mese di maggio, Parmitano è stato selezionato dall'ESA per due missioni: Expedition 60 e Expedition 61, iniziate il 20 luglio del 2019.


Durante la seconda missione l'astronauta ricopre un ruolo importante ossia quello di comandante della SSI, Stazione Spaziale Internazionale (qualifica mai assegnata ad un italiano prima di lui).


Guardare il mondo dalla Cupola è indescrivibile. Si ha il senso di fragilità del pianeta Terra, con la sua atmosfera sottilissima, e dell'incredibile bellezza di questo gioiello sospeso nel velluto nero dello spazio.


Per l'incidente del 2005 Parmitano ha ottenuto una medaglia d'argento al Valore Aeronautico; è Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana; ha ottenuto la croce per anzianità di servizio militare e la medaglia militare aeronautica per lunga navigazione aerea.


Due curiosità: l'asteroide 37627 porta il suo nome; è appassionato di sport, e pratica il triathlon (nuoto, bici, corsa), disciplina di endurance, fondamentale anche per mantenere un'ottima preparazione fisica per il lavoro di astronauta. Nel 2017 ha pubblicato un libro dal titolo "Volare. Lo spazio e altre sfide", con introduzione di Alberto Angela e prefazione di Fabio Fazio.


ultimo aggiornamento: 30/07/2019


Fotografie di Luca Parmitano


 

Oggi, venerdì 27 settembre 2019 • S. Vincenzo de' Paoli, S. Fidenzio

Si ricordano inoltre


Google

Google

Azienda statunitense fondata da L. Page e S. Brin
27/09/1998

Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
27/09/1943

Avril Lavigne

Avril Lavigne

Cantante canadese
27/09/1984

Carlo Alberto Dalla Chiesa

Carlo Alberto Dalla Chiesa

Generale italiano dei Carabinieri, vittima di mafia
27/09/1920 - 03/09/1982

Cosimo de' Medici

Cosimo de' Medici

Politico e banchiere italiano, primo signore di Firenze
27/09/1389 - 01/08/1464

Edgar Degas

Edgar Degas

Pittore francese
19/07/1834 - 27/09/1917

Francesco Totti

Francesco Totti

Calciatore italiano
27/09/1976

Giulio Berruti

Giulio Berruti

Attore italiano
27/09/1984

Grazia Deledda

Grazia Deledda

Scrittrice italiana, premio Nobel
27/09/1871 - 15/08/1936

Henri-Frédéric Amiel

Henri-Frédéric Amiel

Scrittore svizzero
27/09/1821 - 11/05/1881

Ivan Aleksandrovic Goncarov

Ivan Aleksandrovic Goncarov

Scrittore russo
18/06/1812 - 27/09/1891

Kathryn Bigelow

Kathryn Bigelow

Regista statunitense
27/09/1951

Leo Longanesi

Leo Longanesi

Giornalista, editore, disegnatore e umorista italiano
30/08/1905 - 27/09/1957

Lorenzo Cherubini

Lorenzo Cherubini

Cantautore italiano
27/09/1966

Paolo Brosio

Paolo Brosio

Giornalista e conduttore tv italiano
27/09/1956

Pietro Ingrao

Pietro Ingrao

Politico e giornalista italiano
30/03/1915 - 27/09/2015

Virginia Raffaele

Virginia Raffaele

Attrice, imitatrice e comica italiana
27/09/1980

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...