Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lucia Annibali

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Lucia Annibali

Lucia Annibali

Lucia Annibali nasce il 18 settembre del 1977 a Urbino, nelle Marche. La sua storia è tristemente nota per essere stata vittima di un'aggressione: è il 6 aprile del 2013 quando sta rientrando nella sua casa di Pesaro, intorno alle nove e mezza di sera. Lucia Annibali viene sfregiata con l'acido da un uomo incappucciato.


Mentre viene soccorsa, fa il nome del suo presunto aggressore, il suo ex fidanzato Luca Varani, come lei avvocato di professione. L'uomo aveva tentato in ogni modo di riallacciare la loro relazione ormai lacerata. Mentre Lucia è ricoverata al Centro grandi ustionati di Parma, Varani viene arrestato e incarcerato a Pesaro, nella casa circondariale di Villa Fastiggi.


Le indagini e gli arresti

Una settimana più tardi viene arrestato un albanese di ventotto anni, Altistin Prevcetaj, con l'accusa di aver preso parte all'aggressione. La stessa sorte tocca a un altro albanese, Rubin Talaban, che dopo due settimane di latitanza viene fermato in Abruzzo, mentre è in procinto di tornare in patria. Gli inquirenti ritengono che Talaban abbia ricevuto da Varani dei soldi per aggredire Lucia Annibali.


Il 15 maggio la richiesta di annullamento di custodia cautelare del mandante del misfatto viene respinta dal Tribunale del riesame di Ancona, dal momento che si considera Luca Varani potenzialmente in grado di fuggire e di inquinare le prove.


Il processo

Il 3 giugno Lucia torna a casa, dopo essersi sottoposta a numerose operazioni chirurgiche al volto all'Ospedale maggiore di Parma. L'avvocatessa si costituisce parte civile nel processo intentato contro Varani, Precetaj e Talaban, e chiede un risarcimento danni pari a dieci milioni di euro.


Il 22 febbraio del 2014 il pubblico ministero Monica Garulli chiede per Varani venti anni di reclusione, vale a dire il massimo della pena prevista per i processi con rito abbreviato: sembra, tra l'altro, che l'avvocato già alcuni mesi prima del reato abbia provato a manomettere il gas nell'abitazione della Annibali.


Il processo di primo grado termina il 29 marzo con la condanna a venti anni di carcere per Varani, accusato di tentato omicidio e stalking, e a quattordici anni per i due albanesi.


Una nuova vita per Lucia Annibali

Negli anni seguenti diventa portavoce della battaglia contro ogni forma di possesso e di sopraffazione dell'uomo sulla donna. L'8 marzo del 2014, in occasione della festa della donna, Lucia viene nominata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Cavaliere al merito della Repubblica. Un paio di mesi più tardi Varani prova a suicidarsi con un lenzuolo in carcere, ma il tentativo non ha l'esito sperato.


Nel 2014 viene edito da Rizzoli il libro "Io ci sono. La mia storia di «non» amore", pubblicato e scritto da Lucia Annibali con l'ausilio della giornalista del "Corriere della Sera" Giusi Fasano.


Trovo che sia inevitabile per me essere un simbolo. Ma sinceramente credo di essere molto di più. La mia storia e il mio dolore vanno al di là di quello che si sa.


La pena di Varani viene confermata nel gennaio del 2015 in appello, mentre quella dei due sicari viene ridotta di due anni. Nel maggio del 2016 la Cassazione conferma in via irrevocabile la condanna a vent'anni di reclusione per Varani.


Nel complesso, Lucia Annibali è costretta a subire diciassette interventi chirurgici, finalizzati non solo alla ricostruzione del viso, ma anche a contenere i problemi di respirazione e di vista derivati dall'aggressione.


Luci Annibali in tv

Nel 2015 è ospite della trasmissione di La7 "Le invasioni barbariche", presentata da Daria Bignardi. Nel novembre del 2016 su Raiuno va in onda "Io ci sono", una fiction tv (tratta dal libro) che ricostruisce e racconta la storia dell'avvocatessa di Urbino. Ad interpretare Lucia sul piccolo schermo è Cristiana Capotondi. L'attrice di lei ha avuto modo di dire:


Per me Lucia è un eroe. Una donna che ha sfidato il dolore in maniera sempre ironica ed autoironica. Ha una leggerezza molto difficile da riscontrare in chi ha vissuto fatti così tragici.


L'impegno civile

Nel 2016 Lucia Annibali accetta l'incarico di consigliere giuridico del ministero delle pari opportunità con una speciale attenzione alla violenza di genere.


La sottosegretaria Maria Elena Boschi mi ha chiamata il giorno dopo la sua nomina, che era anche il giorno della fine del mio processo in Cassazione. Da subito ho letto la coincidenza come l'apertura di una pagina nuova della mia vita.


Nel 2018, in occasione delle elezioni nazionali, il Partito democratico pensa a lei come candidata, in qualità di personalità esponente della società civile.


E' possibile seguirla attraverso il suo account su Twitter @lannibali.


ultimo aggiornamento: 02/01/2018


Fotografie di Lucia Annibali


 

Oggi, mercoledì 18 settembre 2019 • S. Centina, S. Sofia, S. Giuseppe da Copertino, S. Enna

Si ricordano inoltre


San Giuseppe da Copertino

San Giuseppe da Copertino

Frate cattolico italiano
17/06/1603 - 18/09/1663

Eulero

Eulero

Matematico e fisico svizzero
15/04/1707 - 18/09/1783

Franco Franchi

Franco Franchi

Attore comico
18/09/1928 - 09/12/1992

Greta Garbo

Greta Garbo

Attrice svedese
18/09/1905 - 15/04/1990

Jimi Hendrix

Jimi Hendrix

Chitarrista statunitense
27/11/1942 - 18/09/1970

John McAfee

John McAfee

Informatico statunitense creatore di un noto software antivirus
18/09/1945

Keeley Hazell

Keeley Hazell

Modella inglese
18/09/1986

Lance Armstrong

Lance Armstrong

Atleta statunitense, ciclismo
18/09/1971

Laura Barriales

Laura Barriales

Modella, showgirl, conduttrice tv e attrice spagnola
18/09/1982

Leo Valiani

Leo Valiani

Politico e giornalista italiano
09/02/1909 - 18/09/1999

Léon Foucault

Léon Foucault

Fisico francese
18/09/1819 - 11/02/1868

Marco Masini

Marco Masini

Cantautore italiano
18/09/1964

Paolo Romani

Paolo Romani

Politico italiano
18/09/1947

Samuel Johnson

Samuel Johnson

Poeta, scrittore e critico inglese
18/09/1709 - 13/12/1784

William Hazlitt

William Hazlitt

Saggista e critico inglese
10/04/1778 - 18/09/1830

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...