Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Corrado Augias

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Corrado Augias

Cultura, enigmi e religioni

Corrado Augias

Corrado Augias nasce a Roma il giorno 26 gennaio 1935. All'inizio degli anni Sessanta partecipa al movimento dell'avanguardia teatrale romana con il "Teatro del 101", diretto da Antonio Calenda; per il Teatro del 101 scrive "Direzione Memorie" e "Riflessi di conoscenza", interpretati da Gigi Proietti. Torna poi a scrivere ancora per il teatro nel 1984 con "L'Onesto Jago", messo in scena dal teatro stabile di Genova (regia di Marco Sciaccaluga, con Eros Pagni nel ruolo di Jago).


Durante la carriera di giornalista Corrado Augias ha modo di trascorrere diversi anni all'estero: prima a Parigi e poi a New York; nella grande metropoli statunitense è corrispondente del settimanale "L'Espresso" e del quotidiano "la Repubblica". Ha lavorato inoltre come inviato speciale per "Panorama". Nel 1968, il giorno 6 giugno, si trova presso l'Hotel Ambassador di Los Angeles quando Robert Kennedy viene assassinato e ne dà in diretta la notizia. Vive ed è testimone in questi anni del cambiamento epocale che trova il suo culmine nel movimento cosiddetto "del Sessantotto". Torna ancora a New York verso la metà degli anni '70 per preparare l'ufficio di corrispondenza dagli U.S.A. di "Repubblica", che sarebbe arrivato in edicola il 14 gennaio 1976.


Augias è autore e conduttore di programmi televisivi di divulgazione culturale, alcuni di buon successo: tra questi ci sono "Telefono giallo" (dal 1987 al 1992), dal quale ha tratto un libro, un'omonima raccolta dei casi trattati in trasmissione, ed il programma culturale "Babele", dedicato interamente ai libri. Per TMC nel 1994 scrive e conduce "Domino". Insieme a Luciano Rispoli, Sandro Curzi e Federico Fazzuoli, conduce una serie di trasmissioni tv a cui partecipano i maggiori leader politici, durante una campagna elettorale. Conduce per diverse stagioni su Rai Tre la striscia della durata di circa 30 minuti "Le Storie - diario italiano", che costituisce un approfondimento culturale quotidiano sugli argomenti più disparati, dalla musica, alla letteratura, fino alla storia recente e alle arti figurative. Sempre su Rai Tre dal 2005 conduce periodicamente "Enigma", trasmissione dedicata a fatti e personaggi del passato. Infine conduce la rubrica "Le storie" all'interno di "Cominciamo bene", in onda la mattina.


In qualità di scrittore giallista, Corrado Augias è autore di una trilogia ambientata nei primi decenni del Novecento e avente come protagonista Giovanni Sperelli (fratellastro di Andrea, protagonista de "Il piacere", di Gabriele D'Annunzio); i titoli che compongono la trilogia sono "Quel treno da Vienna" (1981), "Il fazzoletto azzurro" (1983), "L'ultima primavera" (1985). Altri suoi romanzi sono "Sette delitti quasi perfetti" (1989), "Una ragazza per la notte" (1992), "Quella mattina di luglio" (1995) e "Tre colonne in cronaca" (1987, scritto assieme alla moglie Daniela Pasti). Augias scrive inoltre nel 1983 il libro "Giornali e spie. Faccendieri internazionali, giornalisti corrotti e società segrete nell'Italia della grande guerra", nel quale ricostruisce una vicenda di spionaggio realmente avvenuta nel 1917.


Ha scritto e pubblicato anche alcuni saggi nei quali affronta temi culturali ed artistici approfondendo particolari poco noti relativi alla storia, al costume, ed al fascino di alcune fra le principali metropoli mondiali: "I segreti di Parigi" (1996), "I segreti di New York" (2000), "I segreti di Londra" (2003) e "I segreti di Roma" (2005).


Nel 1998 scrive un saggio-racconto intitolato "Il viaggiatore alato", incentrato sulla vita del pittore livornese Amedeo Modigliani; il titolo è tratto da un verso di una poesia di Baudelaire, "L'albatros", che Modigliani amava e che spesso ripeteva.


Nel 2006, in collaborazione con il docente bolognese Mauro Pesce, pubblica il libro "Inchiesta su Gesù" nel quale affronta, nella forma di un dialogo fra i due coautori, i molti aspetti più o meno noti della persona e del personaggio centrale della religione cristiana. Il libro vende molte copie e alimenta molte polemiche tra le comunità cattoliche, tanto che Peter John Ciavarella e Valerio Bernardi a distanza di un anno scrivono un altro libro dal titolo "Una risposta a Inchiesta su Gesù".


Titoli successivi sono: "Leggere. Perché i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi" (2007), un'appassionata ed argomentata difesa della lettura; "Inchiesta sul Cristianesimo. Come si costruisce una religione" (2008), nel quale dialoga sullo sviluppo del Cristianesimo nella storia con Remo Cacitti, docente di Letteratura cristiana antica e Storia del cristianesimo antico all'Università di Milano; "Disputa su Dio e dintorni" (2009, coautore insieme a Vito Mancuso), volume su cui sono state avanzate accuse di plagio nei confronti del saggio "La Creazione" di Edward Osborne Wilson; "I segreti del Vaticano. Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario" (2010), libro nel quale affronta attraverso le vicende più significative della lunga storia della Chiesa il problema del rapporto fra potere spirituale e potere temporale.


Nella lunga carriera giornalistica, letteraria e televisiva di Corrado Augias, trova spazio anche una parentesi di impegno politico: candidato alle elezioni europee del 1994 come indipendente nelle liste del Partito Democratico della Sinistra, viene eletto deputato al Parlamento europeo, ruolo che ha ricoperto fino al 1999.


Tra i vari riconoscimenti ricevuti in carriera spiccano su tutti l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2002), il titolo di Cavaliere di Gran Croce (2006) e la Legion d'onore della Repubblica Francese (2007).


ultimo aggiornamento: 11/12/2010


Fotografie di Corrado Augias


 

Oggi, domenica 26 gennaio 2020 • Ss. Tito e Timoteo, S. Paola, S. Ausilio

Si ricordano inoltre


Alessandra Sensini

Alessandra Sensini

Atleta italiana, windsurf
26/01/1970

Daniele Luttazzi

Daniele Luttazzi

Comico italiano
26/01/1961

Douglas MacArthur

Douglas MacArthur

Militare statunitense
26/01/1880 - 05/04/1964

Eddie Van Halen

Eddie Van Halen

Chitarrista olandese naturalizzato statunitense
26/01/1955

José Mourinho

José Mourinho

Allenatore portoghese
26/01/1963

Louis Zamperini

Louis Zamperini

Atleta, militare ed eroe di guerra statunitense
26/01/1917 - 02/07/2014

Mario Francese

Mario Francese

Giornalista italiano, vittima di mafia
06/02/1925 - 26/01/1979

Paul Newman

Paul Newman

Attore e regista statunitense
26/01/1925 - 26/09/2008

Peter Sagan

Peter Sagan

Atleta slovacco, ciclismo
26/01/1990

Valentino Mazzola

Valentino Mazzola

Calciatore italiano
26/01/1919 - 04/05/1949

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...