Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Etta James

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Etta James

Spaziando dal jazz al blues

Etta James

Etta James, il cui vero nome è Jamesetta Hawkins, nasce il 25 gennaio del 1938 a Los Angeles, in California, figlia di Dorothy Hawkins, una ragazza di appena quattordici anni: il padre, invece, è sconosciuto.

Cresciuta con diversi genitori affidatari, anche a causa della vita sregolata della madre, a cinque anni inizia a studiare canto grazie a James Earle Hines, direttore musicale del coro Echoes of Eden, alla chiesa di San Paolo Battista, a sud di Los Angeles.


Un'infanzia difficile

In breve tempo, nonostante la giovane età Jamesetta si fa conoscere e diventa una piccola attrazione. Il suo padre affidatario di quel periodo, Sarge, tenta anche di farsi pagare dalla chiesa per le esibizioni, ma ogni suo tentativo di speculare va a vuoto.


Proprio Sarge si rivela un uomo crudele: spesso, da ubriaco durante le partite a poker a cui gioca a casa sveglia la piccola nel bel mezzo della notte e la obbliga a cantare per i suoi amici a suon di botte: la bimba, non di rado spaventata, arriva a bagnare il letto, e viene costretta a esibirsi con i vestiti impregnati di orina (anche per questo, da adulta, la James sarà sempre restia a cantare su richiesta).


Nel 1950 la madre affidataria, Mama Lu, muore, e Jamesetta viene trasferita dalla madre biologica al Fillmore District, a San Francisco.


Le prime esperienze musicali

Nel giro di un paio di anni la ragazza forma una girlband, le Creolettes, composta da adolescenti mulatte. Grazie all'incontro con il musicista Johnny Otis, le Creolettes cambiano nome, diventando le Peaches, mentre Jamesetta diventa Etta James (talvolta viene anche soprannominata Miss Peaches).


Nei primi mesi del 1955 la giovane, appena diciassettenne, incide "Dance with me, Henry", brano che in un primo tempo si sarebbe dovuto chiamare "Roll with me, Henry", ma che cambia titolo per colpa della censura (l'espressione "roll" può far venire in mente attività sessuali). A febbraio la canzone raggiunge il primo posto nella classifica Hot Rhythm & Blues Tracks, e così il gruppo delle Peaches ottiene la possibilità di aprire i concerti di Little Richard in occasione del suo tour negli Stati Uniti.


La carriera da solista e la consacrazione di Etta James

Poco dopo Etta James lascia il gruppo, e incide "Good rockin' daddy", che si rivela un buon successo. Quindi firma con la Chess Records, l'etichetta discografica di Leonard Chess, e intraprende una relazione sentimentale con il cantante Harvey Fuqua, leader e fondatore del gruppo The Moonglows.


Duettando con Fuqua, Etta registra "If i can't have you" e "Spoonful". Il suo disco di debutto, intitolato "At last!", viene pubblicato nel 1960, e viene apprezzato per il suo spaziare dal jazz al blues, con echi di rhythm and blues e doo-wop. L'album include, tra l'altro, "I just want to make love to you", destinato a diventare un classico, ma anche "A Sunday kind of love".


Nel 1961 Etta James incide quella che diventerà la sua canzone iconica, "At last", che arriva al secondo posto nella classifica rhythm and blues e nella top 50 della Billboard Hot 100. Benché il brano non conquisti il successo atteso, diventerà - a sua volta - un classico noto in tutto il mondo.


Etta pubblica, in seguito, "Trust in me", per poi tornare in sala di registrazione per il suo secondo album in studio, "The second time around", che va nella stessa direzione - musicalmente parlando - del primo disco, seguendo tracce pop e jazz.


La carriera di Etta James conosce il boom negli anni Sessanta, per poi lentamente declinare nel decennio successivo.


Gli anni '80

Per quanto continui a esibirsi, di lei si sa poco fino al 1984, quando entra in contatto con David Wolper chiedendogli l'opportunità di cantare in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Los Angeles: opportunità che le viene concessa, e così la James, in mondovisione, intona le note di "When the saints go marching in".


Nel 1987 l'artista è al fianco di Chuck Berry nel suo documentario "Hail! Hail! Rock'n roll", esibendosi in "Rock & roll music", mentre due anni più tardi firma un contratto con la Island Records per il disco "Seven year itch", prodotto da Barry Beckett. Poco dopo registra un altro album, a sua volta prodotto da Beckett, intitolato "Strickin' to my guns".


Gli anni '90 e le ultime apparizioni

Intorno alla metà degli anni Novanta alcuni classici dell'artista americana vengono ripresi da celebri spot pubblicitari, regalandole nuova fama presso le giovani generazioni.


Il suo nome torna sotto i riflettori nel 2008, quando Beyoncé Knowles interpreta Etta James nel film "Cadillac Records" (film che ripercorre l'ascesa e il declino della Chess Records).


Nell'aprile del 2009 Etta appare in televisione per l'ultima volta, cantando "At last" durante un'ospitata a "Dancing with the stars", la versione americana di "Ballando con le stelle"; poche settimane più tardi riceve il premio di Artista Femminile dell'Anno nella categoria Soul / Blues dalla Blue Fondation, aggiudicandosi quel riconoscimento per la nona volta in carriera.


Le sue condizioni di salute, però, peggiorano progressivamente, al punto che nel 2010 Etta James è costretta a cancellare diverse date del suo tour. Colpita dalla leucemia e ammalatasi anche di demenza senile, registra il suo ultimo album, intitolato "The dreamer", che viene pubblicato nel novembre del 2011 e acclamato dalla critica, forse anche perché l'artista rivela che si tratterà del suo ultimo disco.


Etta James muore il 20 gennaio del 2012 a Riverside (California), pochi giorni prima di compiere 74 anni.


ultimo aggiornamento: 19/12/2015


Fotografie di Etta James


 

Oggi, sabato 25 gennaio 2020 • Conversione di S. Paolo, S. Gioele, S. Massimino

Si ricordano inoltre


Noemi

Noemi

Cantante italiana
25/01/1982

Pol Pot

Pol Pot

Politico, rivoluzionario e dittatore cambogiano
25/01/1925 - 15/04/1998

Al Capone

Al Capone

Criminale statunitense
17/01/1899 - 25/01/1947

Alessandro Baricco

Alessandro Baricco

Scrittore italiano
25/01/1958

Alicia Keys

Alicia Keys

Cantante statunitense
25/01/1981

Charlene Wittstock

Charlene Wittstock

Reale monegasca ed ex nuotatrice sudafricana
25/01/1978

Francesco Storace

Francesco Storace

Politico italiano
25/01/1959

Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Cantautore italiano
25/01/1939 - 01/01/2003

Giulio Regeni

Giulio Regeni

Ricercatore universitario italiano, vittima di omicidio
15/01/1988 - 25/01/2016

Giuseppe Luigi Lagrange

Giuseppe Luigi Lagrange

Matematico italiano
25/01/1736 - 10/04/1813

Mario Castelnuovo

Mario Castelnuovo

Cantautore italiano
25/01/1955

Robert Boyle

Robert Boyle

Scienziato chimico e fisico irlandese
25/01/1627 - 30/12/1691

Toni Servillo

Toni Servillo

Attore italiano
25/01/1959

Virginia Woolf

Virginia Woolf

Scrittrice inglese
25/01/1882 - 28/03/1941

William Somerset Maugham

William Somerset Maugham

Scrittore britannico
25/01/1874 - 16/12/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...