Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Olindo Malagodi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Olindo Malagodi

Il giornalista poeta

Olindo Malagodi

Olindo Malagodi nasce a Cento, nel ferrarese, il 28 gennaio 1870. Covando la grande aspirazione del giornalismo, ancor prima di laurearsi in lettere a Milano, inizia a collaborare con alcune testate di impronta tendenzialmente socialista, come "Lotta di Classe" e "Critica sociale", per poi dare vita al settimanale "Punto nero". Collabora, altresì, al "Secolo". Ma quella socialista è un'area politica da cui si allontana abbastanza presto, mano a mano che l'amicizia con Giolitti lo porta a scoprire - e condividere - il pensiero liberale.


Nel 1895 avvia una nuova collaborazione con "La Tribuna", in qualità di corrispondente da Londra; nel 1910 ne diventa direttore, carica che conserverà per tredici anni. Grazie alla sua gestione il giornale supera brillantemente una fase di crisi che, prima di lui, si era determinata.


Nel 1920 appoggia la lista di Unione Nazionale. Nel 1921, su proposta di Giolitti che ha per lui grande stima, è nominato senatore nel gruppo liberale democratico, poi chiamatosi "Unione Democratica". L'avvento del regime fascista, che Malagodi avversa apertamente, gli è fonte di pesanti vessazioni fino a quando, il 31 ottobre 1922, subisce un agguato e viene malmenato, anche se riesce a sottrarsi alla pratica dell'olio di ricino.


L'anno successivo si vede costretto ad abbandonare le attività giornalistica e politica e a rifugiarsi in Francia. Contrariamente ai più che si illudono sulla estrema transitorietà del fascismo, Olindo Malagodi invece ne comprende subito la reale portata, come testimoniato da Luigi Albertini in una memoria del 3 agosto 1923.


A Parigi trascorre gli ultimi anni in compagnia di sua moglie Gabriella Levi - con la quale aveva avuto due figli: Giovanni, futuro leader del Partito Liberale nonché Ministro del Tesoro e Presidente del Senato, e Marcella - ed incontrando spesso i molti amici rimastigli, tra cui Giovanni Gentile, Benedetto Croce, Alessandro Casati, Guglielmo Ferrero, Emilio Cecchi, Giovanni Giolitti.


Colpito da ictus, morirà dieci anni dopo, a Parigi, il 30 gennaio 1934, a 64 anni.


Penna versatile e raffinata, poeta "immaginoso", come lo ha definito Luigi Federzoni, ha scritto poesie, prose e saggi di economia politica. Fra le sue opere si ricordano: "L'imperialismo e la sua civiltà materiale", del 1901; "Calabria desolata", del 1905; "La figura e l'opera di Giovanni Giolitti", del 1922; "Poesie vecchie e nuove", del 1929; "Conversazione della guerra 1914-1919", pubblicate postume, nel 1960, per sua espressa volontà testamentaria perché ne erano ancora in vita i protagonisti. Di notevole interesse l'ultima sua opera pubblicata solo nel 2005 "Il regime liberale e l'avvento del fascismo", a cura di Fulvio Cammarano, ed. Rubbettino.


ultimo aggiornamento: 28/09/2011


Fotografie di Olindo Malagodi


 

Oggi, martedì 28 gennaio 2020 • S. Tommaso d'Aquino, S. Valerio, S. Nello

Si ricordano inoltre


Carlo Magno

Carlo Magno

Re franco longobardo, imperatore del Sacro Romano Impero
02/04/0742 - 28/01/0814

Zar Pietro I il Grande

Zar Pietro I il Grande

Zar di Russia
30/05/1672 - 28/01/1725

Anna Pettinelli

Anna Pettinelli

Conduttrice radiofonica e tv italiana
28/01/1957

Dino Buzzati

Dino Buzzati

Scrittore italiano
16/10/1906 - 28/01/1972

Enrico VIII Tudor

Enrico VIII Tudor

Monarca inglese
28/06/1491 - 28/01/1547

Ernst Lubitsch

Ernst Lubitsch

Regista, attore, sceneggiatore e produttore tedesco naturalizzato statunitense
28/01/1892 - 30/11/1947

Fausto Papetti

Fausto Papetti

Musicista italiano, sassofono
28/01/1923 - 15/06/1999

Fedor Dostoevskij

Fedor Dostoevskij

Scrittore russo
11/11/1821 - 28/01/1881

Gianluigi Buffon

Gianluigi Buffon

Calciatore italiano, portiere
28/01/1978

Jackson Pollock

Jackson Pollock

Pittore statunitense
28/01/1912 - 11/08/1956

Jerome David Salinger

Jerome David Salinger

Scrittore statunitense
01/01/1919 - 28/01/2010

José Martí

José Martí

Rivoluzionario ed eroe nazionale cubano
28/01/1853 - 19/05/1895

Marcello Pera

Marcello Pera

Politico italiano
28/01/1943

Mario Biondi

Mario Biondi

Cantante italiano
28/01/1971

Nicky Nicolai

Nicky Nicolai

Cantante jazz italiana
28/01/1960

Nicolas Sarkozy

Nicolas Sarkozy

23° Presidente della Repubblica francese
28/01/1955

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...