Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Edouard Manet

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Edouard Manet

Impressioni nella mente

Edouard Manet

Edouard Manet nasce a Parigi il giorno 23 gennaio 1832. La sua famiglia è benestante: il padre è il giudice August Manet, la madre invece è la figlia di un diplomatico.

Sin da giovane Ėdouard ha la passione per l'arte e vorrebbe intraprendere la carriera artistica, che non gli viene però permessa dal padre, che lo iscrive al Collège Saint Rolin nel 1839.

I risultati scolastici del giovane sono però scarsi, per cui il padre sceglie per il figlio la carriera nella Marina militare. Il giovane Manet però non supera le prove per accedere all'Accademia Navale ed è per questo motivo che si imbarca come mozzo a bordo della nave "Le Havre et Guadalupe".


Dopo questa esperienza torna a Parigi, riuscendo a convincere il padre a intraprendere la carriera artistica. August Manet cerca invano di fare iscrivere il figlio presso l'École des Beaux-Arts, ma il giovane Ėdouard nel 1850 preferisce studiare arte presso il celebre ritrattista francese Thomas Couture. Manet in questi anni apre uno studio d'arte con Albert de Balleroy e intrattiene una relazione amorosa con Suzanne Leenhoff, sua insegnante di pianoforte. Dopo sei anni Ėdouard lascia il suo maestro d'arte, poiché non si adatta al suo stile troppo banale e accademico.


L'artista francese viaggia molto, infatti, visita l'Olanda, l'Italia, l'Austria, la Germania, analizzando e studiando lo stile tonale utilizzato da Giorgione, Goya, Velazquez, Tiziano e i pittori olandesi del 1600 nelle loro opere. Il suo stile pittorico è molto influenzato anche dalla conoscenza delle stampe giapponesi.


Dal 1856 studia presso l'Accademie, seguendo le lezioni di Léon Bonnat. Nell'Accademie, Manet conosce anche celebri artisti e numerosi intellettuali. Grazie alla pittrice francese Berthe Morisot, entra nella cerchia dei pittori impressionisti, stringendo amicizia con Edgar Degas, Camille Pissarro, Claude Monet, Alfred Sisley, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne. Nel 1858 diventa amico del poeta Charles Baudelaire. Nel 1862, alla morte del padre, egli riscuote una grande eredità che gli permette di vivere bene e di dedicarsi per tutta la vita all'arte. In questo periodo realizza una delle sue opere più famose, "Le déjeuner sur l'herbe", che suscita numerose polemiche, perché giudicata scandalosa.


Nel 1863 sposa la sua compagna Suzanne Lenhoff. Nel 1865 finisce di dipingere "Olympia", dipinto che viene esposto al Salon, generando giudizi ancora più negativi. Sempre nello stesso anno si reca in Spagna, per poi tornare presto in Francia. In questi anni egli partecipa alle discussioni degli impressionisti presso il Café Guerbois e presso il Café della Nouvelle Athènes, ma mostrando un atteggiamento disinteressato. Nonostante il suo manifesto distacco verso il movimento impressionista, egli è considerato come colui che ha contribuito alla sua nascita.


Nel 1869 parte per Londra, in cui conosce la sua unica allieva, Eva Gonzales. Nel 1870 inizia la guerra franco-prussiana e l'artista si arruola come sottotenente nella Guardia nazionale. Dal 1873 in poi nelle sue opere artistiche è evidente l'utilizzo di uno stile pittorico impressionista. Una delle opere più celebri che egli realizza in questi anni è " Bar aux Folies Bérgere", in cui utilizza uno stile pittorico simile a quello dell'artista impressionista Claude Monet. Nel dipinto inoltre vengono scelti soggetti urbani. Nonostante ciò, Manet si distingue dagli altri artisti impressionisti per l'uso del colore nero nei suoi dipinti.


Per mostrare il suo distacco dal movimento impressionista, non partecipa mai a nessuna delle esposizioni impressioniste. Nel 1879 l'artista è colpito da una grave malattia, l'atassia locomotoria, che lo avrebbe accompagnato fino alla morte.


Nel 1881 Manet inizia ad avere i primi riconoscimenti dal suo Paese, infatti, è insignito della Legion d'Onore dalla Repubblica francese e premiato presso il Salon. Il 6 aprile 1883 la malattia lo indebolisce ulteriormente, al punto che gli viene amputato il piede sinistro. Dopo una lunga agonia, Ėdouard Manet muore il 30 aprile 1883 all'età di 51 anni.


Alcune significative opere di Manet


Testo originale a cura di Giorgia Mocci
ultimo aggiornamento: 03/05/2017


Fotografie di Edouard Manet


 

Oggi, giovedì 23 gennaio 2020 • S. Emerenziana, S. Doraldo, S. Amasio

Si ricordano inoltre


Stendhal

Stendhal

Scrittore francese
23/01/1783 - 23/03/1842

Carlo Betocchi

Carlo Betocchi

Poeta italiano
23/01/1899 - 25/05/1986

Chesley Sullenberger

Chesley Sullenberger

Eroe nazionale statunitense, pilota di aerei di linea
23/01/1951

David Hilbert

David Hilbert

Matematico tedesco
23/01/1862 - 14/02/1943

Edvard Munch

Edvard Munch

Pittore norvegese
12/12/1863 - 23/01/1944

Giambattista Vico

Giambattista Vico

Filosofo italiano
23/06/1668 - 23/01/1744

Giovanni Paneroni

Giovanni Paneroni

Contestatore scientifico
23/01/1871 - 02/01/1950

Jeanne Moreau

Jeanne Moreau

Attrice francese
23/01/1928 - 31/07/2017

Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon

Paracadutista francese
23/01/1960 - 13/04/1998

Pierre Bourdieu

Pierre Bourdieu

Sociologo francese
10/08/1930 - 23/01/2002

Rutger Hauer

Rutger Hauer

Attore olandese
23/01/1944 - 19/07/2019

Salvador Dalì

Salvador Dalì

Pittore spagnolo
11/05/1904 - 23/01/1989

Tiffani Amber Thiessen

Tiffani Amber Thiessen

Attrice statunitense
23/01/1974

Vasili Mitrokhin

Vasili Mitrokhin

Militare russo
03/03/1922 - 23/01/2004

William Pitt il Giovane

William Pitt il Giovane

Statista e politico inglese
28/05/1759 - 23/01/1806

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...