☀ Biografia di oggi: Amelia Rosselli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Amelia Rosselli

Il ritmo faticoso della sofferenza

Amelia Rosselli

Amelia Rosselli nasce il 28 marzo del 1930 a Parigi, figlia di Marion Cave, un'attivista del partito laburista britannico, e di Carlo Rosselli, esule antifascista (fondatore di Giustizia e Libertà) e teorico del Socialismo Liberale.

Nel 1940, ancora bambina, è costretta a fuggire dalla Francia in seguito all'assassinio, compiuto dalle cagoulards (le milizie fasciste), del padre e dello zio Nello, voluto da Benito Mussolini e da Galeazzo Ciano.


Il duplice omicidio la traumatizza e la sconvolge dal punto di vista psicologico: da quel momento Amelia Rosselli comincia a soffrire di ossessioni persecutorie, convinta di essere seguita dai servizi segreti con lo scopo di ucciderla.

Esule con i suoi familiari, si trasferisce in un primo momento in Svizzera, per poi spostarsi negli Stati Uniti. Si cimenta in studi di carattere musicale, filosofico e letterario, pur senza regolarità; nel 1946 torna in Italia, ma i suoi studi non le vengono riconosciuti, e decide quindi di andare in Inghilterra per completarli.


Tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta si dedica alla composizione, all'etnomusicologia e alla teoria musicale, non rinunciando a realizzare alcuni saggi sul tema. Nel frattempo nel 1948 inizia a lavorare per diverse case editrici di Firenze in qualità di traduttrice dall'inglese.


Gli anni '50 e '60

In seguito prende a frequentare, tramite l'amico Rocco Scotellaro, incontrato nel 1950, e Carlo Levi, gli ambienti letterari romani, entrando in contatto con gli artisti che genereranno l'avanguardia del Gruppo 63.


Negli anni Sessanta si iscrive al Partito Comunista Italiano, mentre i suoi testi attirano l'attenzione, tra gli altri, di Pasolini e di Zanzotto. Nel 1963 pubblica ventiquattro poesie su "Il Menabò", mentre l'anno successivo dà alle stampe per Garzanti "Variazioni belliche", la sua prima raccolta di poesie. In essa Amalia Rosselli mette in mostra il ritmo faticoso della sofferenza, senza nascondere la fatica di un'esistenza contrassegnata in maniera indelebile da un'infanzia di dolore.


Nel 1966 inizia a dedicarsi alle recensioni letterarie, pubblicate su "Paese Sera", e tre anni più tardi pubblica "Serie ospedaliera", un'altra raccolta di versi. Nel frattempo si dedica alla scrittura di "Appunti sparsi e spersi".


Gli anni '70 e '80

Nel 1976 dà alle stampe per Garzanti "Documento (1966-1973)", per poi pubblicare con Guanda "Primi scritti 1952-1963", all'inizio degli anni Ottanta. Nel 1981 pubblica un lungo poema suddiviso in tredici sezioni, intitolato "Impromptu"; due anni più tardi esce "Appunti sparsi e spersi".


Al 1985 risale "La libellula", cui fanno seguito due anni più tardi "Antologia poetica" (per Garzanti) e, nel 1989, "Sonno-Sleep (1953-1966)", per Rossi & Spera.


Gli ultimi anni di Amelia Rosselli

Nel 1992 dà alle stampe per Garzanti "Sleep. Poesie in inglese". Trascorre gli ultimi anni della sua esistenza a Roma, in un'abitazione in via del Corallo, non lontano da piazza Navona.


Colpita da una grave depressione, che va a sovrapporsi a diverse altre patologie (il morbo di Parkinson in particolare, ma in diverse cliniche all'estero le avevano diagnosticato anche una schizofrenia paranoide), Amelia Rosselli muore suicida l'11 febbraio del 1996 nella sua casa: in passato aveva già tentato in più occasioni di togliersi la vita, ed era reduce da un ricovero a Villa Giuseppina, una casa di cura in cui aveva provato a ritrovare la serenità. Senza riuscirci.


ultimo aggiornamento: 26/12/2015


Fotografie di Amelia Rosselli


 

Oggi, sabato 28 marzo 2020 • Ss. Castore e Teodora, S. Sisto, S. Vilda, S. Prisco

Si ricordano inoltre


Lady Gaga

Lady Gaga

Pop star statunitense
28/03/1986

Teresa d'Avila

Teresa d'Avila

Santa cattolica spagnola, fondatrice dell'ordine delle Carmelitane scalze
28/03/1515 - 15/10/1582

Cocco Bill

Cocco Bill

Cowboy, personaggio dei fumetti creato da Jacovitti
28/03/1957

Attilio Fontana

Attilio Fontana

Politico italiano
28/03/1952

Dirk Bogarde

Dirk Bogarde

Attore inglese
28/03/1921 - 08/05/1999

Dwight Eisenhower

Dwight Eisenhower

34° Presidente degli Stati Uniti d'America
14/10/1890 - 28/03/1969

Eugène Ionesco

Eugène Ionesco

Drammaturgo e saggista francese di origini romene
26/11/1909 - 28/03/1994

Francesco de Sanctis

Francesco de Sanctis

Scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano
28/03/1817 - 29/12/1883

Marc Chagall

Marc Chagall

Pittore bielorusso di origine ebraica
07/07/1887 - 28/03/1985

Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

Scrittore peruviano, premio Nobel
28/03/1936

Peter Ustinov

Peter Ustinov

Attore inglese
16/04/1921 - 28/03/2004

Sergei Rachmaninoff

Sergei Rachmaninoff

Compositore russo
01/04/1873 - 28/03/1943

Stefano Sala

Stefano Sala

Modello ed attore italiano
28/03/1990

Virginia Woolf

Virginia Woolf

Scrittrice inglese
25/01/1882 - 28/03/1941

Zoe Sugg

Zoe Sugg

Web influencer inglese, fashion and beauty vlogger
28/03/1990

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner