Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paolo Genovese

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Paolo Genovese

Paolo Genovese

Paolo Genovese nasce a Roma il 20 agosto del 1966. Si diploma al Liceo Ginnasio Statale "Giulio Cesare" e successivamente si laurea in Economia e commercio alla Sapienza, Università di Roma. È sposato con Federica dalla quale ha avuto tre figli. È stato docente di "tecnica e linguaggio audio visivo" presso L'Istituto Europeo di Design.


Paolo Genovese: gli inizi tra spot e cortometraggi

Inizia la carriera come autore e regista di spot pubblicitari per l'agenzia McCann Erickson Italia di Milano. Si trova a lavorare spesso con Luca Miniero, ed è proprio con il regista napoletano che dirige il cortometraggio "Incantesimo napoletano". Per questo lavoro, i due si avvalgono di immagini girate da un comune amico pubblicitario, che rimontano in modo da raccontare una storia scritta da loro.


Nel 2002 il cortometraggio diventa un film, vincitore di un David di Donatello e due globi d'oro.

È dell'anno seguente, 2003, "Nessun messaggio in segreteria" con Carlo Delle Piane, Pier Francesco Favino e Valerio Mastandrea.


Paolo Genovese


I lavori per la televisione

Nel 2005 Paolo Genovese segue la regia della serie televisiva "Nati ieri", con Sebastiano Somma e Vittoria Belvedere. Sempre in televisione, risale invece al 2007 un esperimento di "film in pillole". Si tratta di "Viaggio in Italia - Una favola vera", sempre insieme a Luca Miniero, film che viene trasmesso in 20 mini puntate all'interno della trasmissione televisiva Ballarò, su Raitre.


Nel 2008 i due registi dirigono la miniserie "Amiche mie", trasmessa su Canale 5 con Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri e Cecilia Dazzi.


Il ritorno al cinema

Nello stesso anno tornano al cinema, dirigendo Nicolas Vaporidis in "Questa notte è ancora nostra". Ma è nel 2009 che Paolo Genovese si fa conoscere al grande pubblico, con la commedia corale "Immaturi", questa volta scritta e diretta da solo.


Il film racconta la storia di vari personaggi (il cast comprende Raoul Bova, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ambra Angiolini, Anita Caprioli, Barbora Bobulova e Luisa Ranieri) costretti a ripetere l'esame di maturità a distanza di vent'anni dalla prima volta.


Sempre alla ricerca di verosimiglianza, se non proprio di verità, Paolo Genovese racconta di essersi rivolto a diversi esperti prima di scrivere la sceneggiatura. Così un legale gli ha confermato che, per quanto improbabile, è possibile essere costretti a ripetere un esame di maturità, per esempio qualora un membro della commissione risulti non realmente laureato; una sessuologa ha poi disegnato alcuni dei tratti che poi si ritroveranno nel personaggio interpretato da Ambra Angiolini.


Nell'intento di Genovese, il film vuole raccontare la storia di sei personaggi in quanto tali, e non ha l'ambizione di rappresentare un'intera generazione. Vi si ritrovano infatti esperienze estremamente diverse fra i 6 protagonisti, tra famiglie e carriere già avviate o, in alcuni casi, in netto declino. Nel 2012 esce il sequel "Immaturi - Il viaggio".


Nel frattempo, per la prima volta Paolo Genovese dirige un film non scritto da lui. Si tratta del cinepanettone "La banda dei Babbi Natale", con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti e Angela Finocchiaro. La pellicola si rivela un grande successo al botteghino, facendo registrare un incasso superiore a 20 milioni di euro.


Paolo Genovese negli anni 2010

Nel 2012 esce il film "Una famiglia perfetta". Leone, interpretato da Sergio Castellitto, uomo ricco e potente ma molto solo, decide di "affittare" una compagnia di attori per fingere di avere una famiglia la notte di Natale. Nonostante diverse candidature al David di Donatello, al botteghino la pellicola non ottiene il successo sperato.


Due anni più tardi, nel 2014, dirige il film "Tutta colpa di Freud", con Marco Giallini, Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni. È del 2015 "Sei mai stata sulla Luna?" interpretato da Raoul Bova e Sabrina Impacciatore.


Un successo in Italia e all'estero si rivela il film "Perfetti sconosciuti" del 2016. I partecipanti a una cena accettano di rivelare il contenuto dei messaggi che riceveranno nel corso della sera sul cellulare. L'esperienza segna una svolta e porta tutti a confessare i propri segreti, confermando il sottotitolo del film, "ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta".


Nel 2017 Paolo Genovese dirige "The Place", ispirato alla serie tv di Christopher Kubasik "The Booth at The End".


Premi e riconoscimenti

Nel 2009 riceve un Globo d'oro per la miglior opera prima, per "Incantesimo napoletano". Riceve due David di Donatello, due Ciak d'oro, un Globo d'oro e un Nastro d'Argento per "Perfetti sconosciuti". Nel 2018 riceve il Premio Internazionale Artistico e Cinematografico Vincenzo Crocitti nella categoria "Premio Speciale alla Regia". In occasione della 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, nel 2018, Paolo Genovese è parte della Giuria della sezione officiale.


Testo originale a cura di Alessandro Argentiero
ultimo aggiornamento: 05/10/2019


Fotografie di Paolo Genovese


 

Oggi, giovedì 20 agosto 2020 • S. Bernardo, S. Filiberto, S. Vigildo

Si ricordano inoltre


Raige

Raige

Rapper italiano
20/08/1983

Arisa

Arisa

Cantante italiana
20/08/1982

Papa Pio X

Papa Pio X

Pontefice della chiesa cattolica italiano
02/06/1835 - 20/08/1914

Papa Pio VII

Papa Pio VII

251° pontefice della chiesa cattolica italiano
14/08/1742 - 20/08/1823

Alice Kessler

Alice Kessler

Ballerina e cantante tedesca
20/08/1936

Amy Adams

Amy Adams

Attrice statunitense
20/08/1974

Andrew Garfield

Andrew Garfield

Attore statunitense
20/08/1983

Carla Fracci

Carla Fracci

Ballerina italiana, danza classica
20/08/1936

Eleonora Pimentel Fonseca

Eleonora Pimentel Fonseca

Patriota e politica italiana
13/01/1752 - 20/08/1799

Ellen Kessler

Ellen Kessler

Ballerina e cantante tedesca
20/08/1936

Elmore Leonard

Elmore Leonard

Scrittore statunitense
11/10/1925 - 20/08/2013

Enrico Letta

Enrico Letta

Politico italiano
20/08/1966

Fabio Gallia

Fabio Gallia

Manager italiano
20/08/1963

Friedrich Schelling

Friedrich Schelling

Filosofo tedesco
27/01/1775 - 20/08/1854

Giorgio Albertazzi

Giorgio Albertazzi

Attore e regista italiano
20/08/1923 - 28/05/2016

Howard Phillips Lovecraft

Howard Phillips Lovecraft

Scrittore statunitense
20/08/1890 - 15/03/1937

Hugo Pratt

Hugo Pratt

Fumettista italiano
15/06/1927 - 20/08/1995

Jerry Lewis

Jerry Lewis

Comico statunitense
16/03/1926 - 20/08/2017

Lev Trotsky

Lev Trotsky

Politico e rivoluzionario russo
07/11/1879 - 20/08/1940

Robert Plant

Robert Plant

Cantante e musicista inglese, Led Zeppelin
20/08/1948

Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo

Poeta italiano, premio Nobel
20/08/1901 - 14/06/1968

Slobodan Milosevic

Slobodan Milosevic

Politico serbo
20/08/1941 - 11/03/2006

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...