Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Helmut Newton

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Helmut Newton

Catturare l'erotismo è un gioco

Helmut Newton

Il noto fotografo tedesco Helmut Newton nasce a Berlino il 31 ottobre del 1920 da una ricca famiglia di origine ebrea: il suo vero cognome è Neustädter. Fin da piccolo ha una salute molto cagionevole ed è soggetto a frequenti svenimenti. A soli otto anni il fratello maggiore lo porta in un quartiere a luci rosse pieno di prostitute, dove vive e lavora la famosa Red Erna con gli stivali alti fino al ginocchio e la frusta. Sarà la sua prima esperienza visiva che aprirà la strada alla passione per le immagini e la fotografia.


Sin dalla più tenera età vive una doppia vita diviso tra questi posti che, sia pur degradati, lo affascinano e i grandi alberghi termali in cui va in vacanza con i genitori. A dodici anni, con i soldi che lui stesso ha risparmiato, compra la prima macchina fotografica. Frequenta la scuola americana, dalla quale viene espulso quando la sua passione per la fotografia finisce per incidere negativamente con gli studi.


Nel 1936, a sedici anni, comincia il suo apprendistato vero e proprio presso l'atelier della fotografa di moda Iva. Frequenta nel frattempo una ragazza ariana che mette a rischio la sua incolumità a causa della sempre maggior diffusione delle leggi antiebraiche. I suoi genitori lo imbarcano così su una nave diretta in Cina, ma Helmut si ferma a Singapore, dove, per appena due settimane, lavora per il quotidiano "Straits Times". E' proprio in questo periodo che inizia a capire quale potrebbe essere la sua strada lavorativa.


Conosce intanto una ricca signora belga, di cui diventa amante e con la quale viaggia nelle colonie britanniche fino ad approdare in Australia nel 1940. Dopo un breve periodo di prigionia in quanto cittadino tedesco, raggiunge le forze australiane al fronte per ben cinque anni. Nel 1946 diventa cittadino australiano e nel 1948 sposa l'attrice June Brunnell, che ha conosciuto sul lavoro: lei posa, infatti, come modella per le sue fotografie. I due resteranno marito e moglie per oltre cinquanta anni. June è un'attrice, ma è nota anche per la sua attività di fotografa che esercita con lo pseudonimo di Alice Springs dal nome della omonima cittadina australiana.


Helmut modifica il suo cognome originale, Neustadter, in Newton che è la traduzione letterale dal tedesco all'inglese, e apre a Melbourne un piccolo negozio di fotografia. Si trasferisce a Parigi nel 1961 e comincia quasi subito a lavorare per French Vogue. Inizia così la sua lunga carriera in ambito fotografico.


Helmut Newton manifesta sin da subito il suo interesse per il corpo e in particolare per quello femminile, scattando foto anche dal forte contenuto erotico, ma sempre con un intento ludico ed ironico. Collabora con importanti riviste come: "Vogue", "Marie Claire", "Elle" "Playboy", "Vanity Fair" e "GQ". Esibisce i scuoi scatti in mostre in giro per il mondo a New York, Parigi, Londra, Houston, Mosca, Tokio, Praga e Venezia.


Nel 1976 pubblica il suo primo volume di fotografie "White women", e nel 1996 il ministro della cultura francese gli concede il titolo di Gran Commendatore delle arti e delle lettere.

Qualche volta torna anche nella sua natale Berlino, dove ritrae Rainer Werner Fassbinder e Wim Wenders, e dove trova lo spunto per i suoi famosi Big Nudes, che rappresentano, a grandezza naturale, enormi donne bionde nude.


Fotografa tantissimi personaggi dello spettacolo, della cultura, della politica e del cinema come ad esempio Ava Gardner, Charlotte Rampling, Catherine Deneuve, Romy Schneider, Raquel Welch, Sigourney Weaver, Margaret Thatcher, Helmut Kohl, Jean-Marie Le Pen.


Lavora per stilisti del calibro di Chanel, Gianni Versace, Yves Saint Laurent, Domenico Dolce e Stefano Gabbana.


Era solito risiedere a Montecarlo d'estate e a Los Angeles, presso l'Hollywoods's Chateau Marmont hotel, d'inverno.


Nell'ottobre del 2003 dona alla fondazione Preubischer Kulturbesitz a Berlino una collezione di foto, poi esposta al Museo della fotografia di Berlino.


Helmut Newton muore all'età di 83 anni il 23 gennaio del 2004 a seguito di un incidente stradale con la sua Cadillac.


ultimo aggiornamento: 29/07/2011


Fotografie di Helmut Newton


 

Oggi, sabato 31 ottobre 2020 • S. Quintino, S. Lucilla, S. Nemesio, S. Ido, S. Seleuco

Si ricordano inoltre


Alphonso Ford

Alphonso Ford

Atleta statunitense, basket
31/10/1971 - 04/09/2004

Angelino Alfano

Angelino Alfano

Politico italiano
31/10/1970

Bud Spencer

Bud Spencer

Attore italiano
31/10/1929 - 27/06/2016

Camillo Sbarbaro

Camillo Sbarbaro

Poeta e scrittore italiano
12/01/1888 - 31/10/1967

Carlos Drummond de Andrade

Carlos Drummond de Andrade

Poeta brasiliano
31/10/1902 - 17/08/1987

Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

Commediografo italiano
24/05/1900 - 31/10/1984

Federico Fellini

Federico Fellini

Regista italiano
20/01/1920 - 31/10/1993

Francesca Balzani

Francesca Balzani

Politica italiana
31/10/1966

Gae Aulenti

Gae Aulenti

Designer e architetto italiana
04/12/1927 - 31/10/2012

Gian Marco Centinaio

Gian Marco Centinaio

Politico italiano
31/10/1971

Harry Houdini

Harry Houdini

Illusionista ungherese
24/03/1874 - 31/10/1926

Indira Gandhi

Indira Gandhi

Politica indiana
19/11/1917 - 31/10/1984

Jan Vermeer

Jan Vermeer

Pittore olandese
31/10/1632 - 15/12/1675

John Keats

John Keats

Poeta inglese
31/10/1795 - 23/02/1821

Kim Rossi Stuart

Kim Rossi Stuart

Attore e regista italiano
31/10/1969

Larry Mullen Jr

Larry Mullen Jr

Musicista irlandese, batterista U2
31/10/1961

Marco Van Basten

Marco Van Basten

Allenatore ed ex giocatore di calcio olandese
31/10/1964

Paolo Mantegazza

Paolo Mantegazza

Medico fisiologo, antropologo, patriota e scrittore italiano
31/10/1831 - 28/08/1910

Peter Jackson

Peter Jackson

Regista neozelandese
31/10/1961

River Phoenix

River Phoenix

Attore statunitense
23/08/1970 - 31/10/1993

Taylor Mega

Taylor Mega

Modella italiana
31/10/1993

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...