Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: John Gotti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

John Gotti

John Gotti

John Gotti nacque a New York City il 27 ottobre del 1940. Fu il capo di una delle cinque famiglie mafiose di New York e attirò su di sé l'attenzione, non solo degli inquirenti, ma anche dei media per la sua capacità di sembrare un personaggio da copertina oltre che un gangster. Fu un uomo elegante e furbo, capace di controllare i suoi affari delinquenziali schivando pericoli e trappole.


La sua carriera criminale iniziò a Brooklyn, il quartiere dove la sua famiglia si trasferì quando lui aveva 12 anni. A Brooklyn, John e sui fratelli, Peter e Richard, entrarono in una gang di quartiere e cominciarono a commettere piccoli furti. Successivamente entrò a fare parte della famiglia Gambino per la quale svolse diversi furti, in particolare all'aeroporto J. F. Kennedy, che all'epoca si chiamava Idlewild. I furti erano soprattutto di camion. La sua attività insospettì l'FBI che cominciò a pedinarlo.


Dopo diversi appostamenti riuscì ad individuare un carico che John Gotti stava rapinando insieme a Ruggiero, che diventerà il suo braccio destro, e arrestò entrambi. Successivamente venne arrestato per un altro furto: un carico di sigarette che gli valse una condanna di tre anni che scontò nel penitenziario federale di Lewisburg. Aveva 28 anni, era sposato con Victoria Di Giorgio, che gli avrebbe dato 5 figli, ed era già un notabile della famiglia Gambino.


Dopo la galera rientrò nell'ambiente criminale e fu promosso capo regime sotto la protezione di Carmine Fatico, affiliato della famiglia Gambino. Questa volta non rigò dritto ed iniziò a sviluppare un giro di spaccio di eroina per proprio conto. Questa decisione lo mise contro i vertici della famiglia Gambino che non gli avevano dato il permesso di entrare nel giro della droga.


Dopo diversi scontri e attentati, John Gotti riuscì ad uccidere il boss Paul Castellano, uno dei capi, e a prendere il suo posto. La sua carriera da questo punto in poi fu inarrestabile. Ma non fu infallibile. Gotti, infatti, tornò più volte in prigione. Scontò le pene tornando sempre a ricoprire il suo ruolo, fino al dicembre del 1990 quando un'intercettazione dell'FBI registrò alcune sue conversazioni, dove ammetteva omicidi e diverse attività criminali di cui era stato l'ispiratore e l'ideatore.


Arrestato, fu poi condannato, anche grazie alla confessioni di Gravano, suo braccio destro, e Philip Leonetti, capo regime di un'altra famiglia criminale di Philadelphia, che testimoniarono come Gotti avesse ordinato diversi omicidi nell' arco della sua carriera. E' il 2 aprile 1992 quando viene condannato per omicidio e gestione del racket: la sentenza di morte fu poi commutata in quella di ergastolo. John Gotti muore all'età di 61 anni il giorno 10 giugno 2002 a causa di complicazioni causate da un cancro alla gola che lo perseguitava da diverso tempo.


A Gotti furono affibbiati i soprannomi di "The Dapper Don" ("il Boss Elegante"), per la sua eleganza nel vestire, e "The Teflon Don", per la facilità con cui riusciva a far scivolare via le accuse a lui attribuite. Il suo personaggio ha ispirato diverse opere in campo cinematografico, musicale e televisivo: la sua figura ha ispirato ad esempio il personaggio di Joey Zasa nel film "Il padrino - Parte III" (di Francis Ford Coppola); nel film "Terapia e pallottole" (1999) ha ispirato il personaggio di Paul Vitti (Robert De Niro); nella celebre serie "I Soprano", il boss Johnny Sack è ispirato a Gotti. Nel 2018 esce al cinema il film biografico "Gotti", con John Travolta nei panni del protagonista.


Testo originale a cura di Fulvio Caporale
ultimo aggiornamento: 10/09/2018


Fotografie di John Gotti

 

Oggi, martedì 27 ottobre 2020 • S. Elfrida, S. Fiorenzo, S. Quintiliano, S. Fiore, S. Emerina, S. Dido

Si ricordano inoltre


Lula

Lula

Politico, ex presidente brasiliano
27/10/1945

Dylan Thomas

Dylan Thomas

Poeta, scrittore e drammaturgo gallese
27/10/1914 - 09/11/1953

Enrico Mattei

Enrico Mattei

Industriale italiano, fondatore dell'Eni
29/04/1906 - 27/10/1962

Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam

Teologo olandese
27/10/1469 - 12/07/1536

Federica Panicucci

Federica Panicucci

Conduttrice tv e radiofonica italiana
27/10/1967

Giovanni Giolitti

Giovanni Giolitti

Politico e statista italiano
27/10/1842 - 17/07/1928

James Cook

James Cook

Esploratore inglese
27/10/1728 - 14/02/1779

Lou Reed

Lou Reed

Cantautore statunitense
02/03/1942 - 27/10/2013

Margaret Mazzantini

Margaret Mazzantini

Attrice e scrittrice italiana
27/10/1961

Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

Violinista e compositore italiano
27/10/1782 - 27/05/1840

Roberto Benigni

Roberto Benigni

Attore comico e regista italiano
27/10/1952

Simon Le Bon

Simon Le Bon

Cantante inglese, Duran Duran
27/10/1958

Sylvia Plath

Sylvia Plath

Scrittrice e poetessa statunitense
27/10/1932 - 11/02/1963

Theodore Roosevelt

Theodore Roosevelt

26° Presidente degli Stati Uniti d'America
27/10/1858 - 06/01/1919

Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

Attore e regista italiano
23/03/1922 - 27/10/1990

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...