Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ivan Graziani

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Ivan Graziani

Genuina tenerezza

Ivan Graziani

Scomparso nel 1997, i fan attendono anche per lui la solita ondata di "rivalutazione" che puntualmente tocca quegli artisti di valore poco o punto considerati quando erano in vita, magari in favore di ben più mediocri strimpellatori. Eppure l'abruzzese (ma di madre sarda) Ivan Graziani, nato a Teramo il 6 ottobre 1945, ha sfoderato una serie di canzoni di grande cantabilità e di indimenticabile tenerezza espressiva (si veda la serie di titoli dedicata a nomi di donna).


E' probabile che, come in tutte le cose, anche in questo caso un destino un po' malevolo ci abbia messo il proverbiale zampino. Dopo aver masticato musica fin da piccolo - in particolare il rock - Ivan Graziani fonda negli anni '60 il gruppo degli "Anonima sound", dopo il diploma di arti grafiche preso più per dovere che per convinzione. Con il gruppo partecipa al Cantagiro del 1967 con il brano "Parla tu", classificandosi ultimo; i ragazzi si rifanno però l'anno dopo con "L'amore mio, l'amore tuo", che ottiene un buon piazzamento nella sezione complessi. Ivan riesce infine ad incidere, sempre con il suo gruppo, cinque 45 giri di mediocre successo. L'esser però riuscito ad entrare nel mondo della musica a livello professionistico gli apre le porte a numerose collaborazioni.


Nel 1974 inizia finalmente la carriera di cantautore solista con l'LP "La città che io vorrei", e due anni dopo sono sue le chitarre nell'album di Lucio Battisti "La batteria, il contrabbasso, eccettera". Ed è proprio il grande Battisti il primo a credere in lui. Sempre nel 1976 esce un disco pubblicato dalla casa discografica Numero Uno, proprietà del duo Mogol-Battisti: "Ballata per 4 stagioni". Le vendite purtroppo sono ben inferiori alle aspettative.


L'anno seguente Ivan Graziani ci riprova e il dolce brano "Lugano addio" trova i primi riscontri tra il pubblico, che così lancia di fatto l'album "I lupi". E' la sua prima vera gratificazione, con quasi diecimila copie vendute.


Nel 1978 ancora un nuovo album, "Pigro", quello della consacrazione: le canzoni "Monna Lisa", "Pigro" e "Paolina" sono veri e propri tormentoni, riproposti in continuazione dalle radio del periodo. Sono questi gli anni in cui il tenero Ivan Graziani è sulla cresta dell'onda, gli anni in cui il pubblico lo segue con quella fedeltà poi scemata nel decennio successivo. Nel 1979 "Agnese" diventa un hit, mentre nel 1980 "Firenze (Canzone triste)" rende Ivan Graziani la stella musicale del momento. Gli ingaggi per lui si sprecano. Viene chiamato a comporre la colonna sonora de "Il grande ruggito" e nel 1981, oltre a produrre "Seni e coseni", compare nel film "Italian boys".


Arrivato in vetta, da qui comincia la sua lenta parabola discendente. I suoi successivi lavori, "Ivan Graziani" e "Nove", sono indubbiamente album di pregio, che però stranamente non ottengono il consenso sperato. Inizia una fase un po' oscura e poco produttiva: il mediocre "Piknic" del 1986 ne è la prova evidente (si possono salvare soltanto il rock di "Sola" ed il classico lento "Rosanna non sei tu"), anche se qualche anno dopo il cantautore pare risorgere fortificato e ancora pieno di idee, come testimonia il bellissimo "Ivangarage". Il pubblico però pare averlo proprio abbandonato.


I giovanissimi lo scoprono con "Maledette Malelingue" nel Festival di Sanremo del 1994, a cui Ivan aveva già partecipato nell'edizione del 1985 con "Franca ti amo": le vendite dei sui dischi permangono su cifre non certo entusiasmanti. Bisogna dire che Graziani era un artista che non ha mai cercato la popolarità a tutti i costi, né ha mai "inquinato" il suo lavoro artistico abbracciando logiche smaccatamente commerciali. Come cantautore è sempre rimasto legato alla sua poetica, usa a raccontare la realtà della provincia. Una tematica forse non di grande effetto ma sicuramente vera e genuina.


Il giorno 1 gennaio 1997 il cantautore, non ancora cinquantatreenne, si è spento nella sua casa di Novafeltria colpito da un male incurabile.


Nel 1988 è uscito un romanzo-diario, "Arcipelago Chieti", il racconto di un mese, dal 19 Novembre al 19 dicembre del 1971, trascorso dal cantautore all'ospedale militare, durante il servizio di leva.


ultimo aggiornamento: 04/10/2004


Fotografie di Ivan Graziani


 

Oggi, martedì 6 ottobre 2020 • S. Bruno, S. Alberta, S. Fede, S. Renato

Si ricordano inoltre


Le Corbusier

Le Corbusier

Architetto svizzero
06/10/1887 - 27/08/1965

Montserrat Caballé

Montserrat Caballé

Soprano spagnola
12/04/1933 - 06/10/2018

Carlo Emanuele IV di Sardegna

Carlo Emanuele IV di Sardegna

Monarca italiano
24/05/1751 - 06/10/1819

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo di Francia

Monarca francese
06/10/1773 - 26/08/1850

Alfred Tennyson

Alfred Tennyson

Poeta inglese
06/08/1809 - 06/10/1892

Amalia Rodrigues

Amalia Rodrigues

Cantante e attrice portoghese
23/07/1920 - 06/10/1999

Anwar al-Sadat

Anwar al-Sadat

Statista egiziano
25/12/1918 - 06/10/1981

Bette Davis

Bette Davis

Attrice statunitense
05/04/1908 - 06/10/1989

Carole Lombard

Carole Lombard

Attrice statunitense
06/10/1908 - 16/01/1942

Elisabeth Shue

Elisabeth Shue

Attrice statunitense
06/10/1963

George Westinghouse

George Westinghouse

Ingegnere e imprenditore statunitense
06/10/1846 - 12/03/1914

Matteo Ricci

Matteo Ricci

Religioso e sinologo italiano
06/10/1552 - 11/05/1610

Paolo Savona

Paolo Savona

Economista e politico italiano
06/10/1936

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...