Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Marco Damilano

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Marco Damilano

Marco Damilano

Marco Damilano nasce il 25 ottobre 1968 a Roma. Volto conosciuto alle tante persone appassionate di talk show di approfondimento politico, Marco Damilano è un giornalista che si distingue per empatia e capacità di spiegare al grande pubblico in modo chiaro questioni molto complesse. L'abilità di narratore lo distingue e cattura l'attenzione dei presentatori televisivi, i quali lo scelgono con sempre maggiore frequenza, al punto tale che Damilano è richiesto come opinionista in molti programmi tv di attualità. Scopriamo di più sul percorso del giornalista, saggista e opinionista, con qualche cenno riguardo la sua vita privata.


Marco Damilano: origini e ascesa professionale

Cresce nella capitale d'Italia, dove il padre piemontese e la madre campana si trasferiscono per ragioni lavorative. Il giovane Marco Damilano frequenta l'Università La Sapienza di Roma, dove consegue la Laurea in Storia contemporanea. Completa gli studi attraverso un dottorato focalizzato sulla Storia dell'Italia contemporanea. Mostra fin da giovane una forte passione politica e per i temi etici e sociali, avvicinandosi alla figura di Pietro Scoppola, noto democristiano progressista.


Damilano inizia a lavorare presso la redazione di Segno Sette, che gli consente di diventare giornalista professionista. Successivamente avvia una collaborazione con il Diario e poi con il magazine Sette, distribuito con il Corriere della Sera.


La svolta in carriera arriva nel 2001, quando viene assunto da L'Espresso per occuparsi di cronaca parlamentare. L'ascesa all'interno del periodico è inarrestabile, al punto che Marco Damilano diventa nel 2017 direttore de L'Espresso.


Marco Damilano e la televisione: il legame con La7

Il giornalista Marco Damilano si caratterizza per uno stile espositivo sempre molto pacato, velato a tratti da una punta d'ironia, che fa capolino molto spesso in particolar modo durante le sue partecipazioni televisive. Dapprima è ospite a Gazebo su RaiTre e poi nella sua versione successiva e rivisitata, Propaganda Live, in onda su La 7 il venerdì in prima serata. Nel programma curato da Zoro, nome d'arte del videmaker e giornalista Diego Bianchi, e del fumettista Makkox, Marco Damilano si distingue per il momento di apertura iniziale, il cosiddetto Spiegone; tale spazio gli viene affidato al fine di aiutare il pubblico a casa a processare alcuni eventi che hanno caratterizzato la settimana appena conclusa.


Marco Damilano


È proprio in virtù della sua presenza fissa sul palco del Teatro 2 che poi Marco Damilano diventa sempre più apprezzato anche da altri conduttori televisivi e colleghi giornalisti.


Tra questi spiccano Giovanni Floris, che lo ospita spesso nel programma Dimartedì, ma soprattutto Enrico Mentana, il quale lo sceglie come presenza fissa per le sue famose Maratone; con questo nomeil Web identifica i tanti Speciali del TG La7 condotti dal direttore, che per lunghe ore accompagnano eventi quali le elezioni nazionali italiane o le elezioni presidenziali americane.


Ecco dunque che le maratone notturne legate agli appuntamenti elettorali e ai grandi eventi si avvalgono spesso, sulla rete di Urbano Cairo, della presenza del giornalista Marco Damilano, che mostra in tali contesti una capacità d'analisi sempre acuta e apprezzata.


Libri e sceneggiature: la produzione di Marco Damilano

La dimensione ironica è senza dubbio quel che caratterizza anche lo stile professionale di Marco Damilano, anche nelle esperienze di carattere estemporaneo. Tra queste vanno menzionate quelle che riguardano il cinema.


A metà degli anni Novanta, firma a quattro mani soggetto e sceneggiatura di "Piovono mucche", film che narra con sguardo delicato e umoristico le vicende di alcuni obiettori di coscienza in una comunità di disabili. Damilano vince per la propria opera il Premio Solinas nel 1996.


Anche la produzione letteraria di Damilano è ricca, in special modo negli anni dell'affermazione, ossia i primi anni Duemila. In questo periodo firma "Democristiani immaginari" e "Il partito di Dio", entrambi usciti nel 2006.


I democristiani DOC divorano il mio libro, si sentono a casa. Certo, hanno chiaro che li ho sbeffeggiati, ma non se ne hanno a male. Sono mediamente molto più tolleranti dei politici della seconda Repubblica. E poi capiscono che ormai si sono trasformati in maschere immortali, senza tempo.


Walter Veltroni lo autorizza a scrivere una sua biografia, pubblicata nell'anno successivo con il titolo "Veltroni, il piccolo principe".


In virtù della propria vicinanza al Partito democratico e all'occhio di riguardo dato dalla sua posizione di giornalista, scrive anche "Lost in Pd", edito nel 2009. Un altro libro che mette in luce ironia e capacità di analisi della realtà è "La Repubblica del Selfie: dalla meglio gioventù a Matteo Renzi" (2015), nel quale Marco Damilano esplora l'evoluzione in senso narcisistico della scena politica italiana.


Marco Damilano: vita privata e attitudini

Nonostante sia risaputamente una persona molto riservata e timida per quel che concerne la propria vita privata, di Marco Damilano si sa che è sposato e, stando a quanto dichiarato in rarissime occasioni, anche molto felicemente. Apprezza in particolar modo il mondo del Web, dove si dimostra in grado di parlare con un linguaggio dinamico e sempre chiaro.


ultimo aggiornamento: 17/04/2020


Fotografie di Marco Damilano


 

Oggi, domenica 25 ottobre 2020 • S. Miniato, Ss. Crispino e Crispiniano, S. Gaudenzio, Ss. Crisante e Daria

Si ricordano inoltre


Abebe Bikila

Abebe Bikila

Atleta, maratoneta etiope
07/08/1932 - 25/10/1973

Bobby Riggs

Bobby Riggs

Tennista statunitense
25/02/1918 - 25/10/1995

Don Carlo Gnocchi

Don Carlo Gnocchi

Sacerdote cattolico italiano, beato
25/10/1902 - 28/02/1956

Evariste Galois

Evariste Galois

Matematico francese
25/10/1811 - 31/05/1832

Federico Chiesa

Federico Chiesa

Calciatore italiano
25/10/1997

Geoffrey Chaucer

Geoffrey Chaucer

Scrittore, poeta, burocrate e diplomatico inglese
00/00/1343 - 25/10/1400

Georges Bizet

Georges Bizet

Compositore francese
25/10/1838 - 03/06/1875

Johann Strauss

Johann Strauss

Compositore austriaco
25/10/1825 - 03/06/1899

Katy Perry

Katy Perry

Cantante statunitense
25/10/1984

Pablo Picasso

Pablo Picasso

Pittore spagnolo
25/10/1881 - 08/04/1973

Primo Carnera

Primo Carnera

Pugile italiano
25/10/1906 - 29/06/1967

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...