Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alessandro De Angelis

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Alessandro De Angelis

Alessandro De Angelis

Volto noto al grande pubblico televisivo, in particolar modo agli spettatori affezionati del canale La7, Alessandro De Angelis è un giornalista e autore televisivo, che spesso compare come ospite dei programmi di punta dell'approfondimento politico italiano. Tra questi spiccano le maratone di culto condotte da Enrico Mentana. E' vicedirettore di Huffington Post e compagno della senatrice Anna Maria Bernini. Scopriamo di più nella sua biografia, di seguito, approfondendo le tappe più importanti della vita privata e professionale di Alessandro De Angelis.

Alessandro De Angelis

Alessandro De Angelis: gli esordi professionali come giornalista

Alessandro De Angelis nasce a L'Aquila il 18 marzo 1976. Sin dalla sua infanzia trascorsa nel capoluogo abruzzese, il giovane Alessandro mostra una notevole passione per lo studio, in special modo per tutte le materie umanistiche. Inoltre è evidente a quanti lo conoscono che il ragazzo vanta un'inclinazione per la scrittura, particolarmente spiccata.

Concluse le scuole superiori sceglie di trasferirsi nella città di Bologna, dove frequenta la prestigiosa Università: la carriera accademica si rivela particolarmente profittevole e Alessandro si laurea con lode in Storia Contemporanea. Alessandro De Angelis viene presto notato dalle testate locali della città grazie allo stile particolare di scrittura che lo contraddistingue.

Inizia dunque a redarre articoli per Il Messaggero, giornale per il quale si occupa di curare una rubrica quotidiana.

Quella presso Il Messaggero è un'esperienza professionale che apre le porte al giovane giornalista, che nel 2007 approda al quotidiano Il Riformista, con cui inizia una collaborazione molto proficua. La testata di approfondimento politico, nata nel 2002 per volontà di Antonio Polito, può contare sulla penna del giornalista abruzzese fino alla chiusura, avvenuta nel 2012.

Alessandro De Angelis

Dalla carta stampata al piccolo schermo

Parallelamente alla propria attività giornalistica di stampo tradizionale, Alessandro De Angelis inizia ad avvicinarsi al mondo della televisione. Michele Santoro lo sceglie per il suo programma televisivo Servizio Pubblico: per questo contenitore politico De Angelis viene incaricato di curare la rubrica Nazareno Renzoni. A partire da quel momento, De Angelis non smette di subire il fascino della televisione, settore nel quale viene particolarmente apprezzato, in particolar modo da altri colleghi giornalisti stimati.

Non stupisce dunque la scelta di Lucia Annunziata di coinvolgere il giornalista all'interno del proprio pool di autori per il suo programma di attualità in onda su Rai3, Mezz'ora in più. Questa collaborazione particolarmente fruttuosa porta il giornalista a entrare in contatto anche con i reparti editoriali di La7, canale focalizzato sulla narrazione delle diverse vicende politiche in cui si trova il Bel Paese.

Lilli Gruber chiama spesso Alessandro De Angelis come ospite del proprio contenitore in prima serata, Otto e Mezzo. Lo stesso avviene su Piazzapulita, di Corrado Formigli, in onda ogni giovedì sera.

Forse i momenti più importanti collezionati da Alessandro De Angelis di fronte allo schermo, non in veste di autore, sono quelli delle famose Maratone Mentana, lunghi speciali di approfondimento che il direttore del TG La7 conduce con uno stile particolare.

Alessandro De Angelis

Alessandro De Angelis

In queste occasioni, anche il giornalista abruzzese riesce a distinguersi e a farsi apprezzare per un'oratoria fluente e punti di vista apprezzati dal pubblico.

Alessandro De Angelis, un autore versatile

Nonostante il legame sempre più stretto con il mondo della televisione, Alessandro De Angelis non abbandona la passione per il giornalismo in senso stretto, estendendola ai nuovi mezzi digitali. In virtù della collaborazione con Lucia Annunziata, De Angelis viene da lei chiamato a partecipare alla fondazione della versione italiano di Huffington Post.

Per la testata digitale assume la carica di vicedirettore, che a partire dal secondo semestre del 2017 diventa ad personam. Cura inoltre la stesura di alcuni libri, tra cui spicca il volume La volta buona, uscito nel 2014 per conto di Editori Riuniti. In questo libro, scritto con Mario Lavia, Angela Mauro ed Ettore Maria Colombo, Alessandro De Angelis racconta con un punto di vista decisamente originale, l'ascesa vertiginosa di Matteo Renzi da sindaco di Firenze a Palazzo Chigi.

Se questo è certamente il libro più famoso di De Angelis, non viene sottovalutata da critica e pubblico la sua precedente pubblicazione, I comunisti e il partito, all'interno della quale narra tutte le vicende più salienti che hanno caratterizzato il percorso, a volte accidentato, altre più lineare, del Partito Comunista Italiano nella propria storia.

Alessandro De Angelis con Anna Maria Bernini

Alessandro De Angelis con Anna Maria Bernini

Vita privata

L'autore e giornalista televisivo abruzzese è legato alla senatrice Anna Maria Bernini, di Forza Italia, ormai da molti anni, più precisamente dal divorzio di lei, avvenuto nel 2011. I due, pur partecipando a eventi pubblici, mantengono un basso profilo sulle loro vicende personali.


ultimo aggiornamento: 02/12/2020




Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...