Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alberto Angela

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Alberto Angela

Alberto Angela

Figlio del noto e inossidabile Piero, Alberto Angela è nato a Parigi il giorno 8 aprile 1962. La sua nascita francese e il fatto di aver accompagnato il padre nei suoi molti viaggi intorno al mondo gli hanno fruttato una formazione cosmopolita, tale per cui è un ottimo conoscitore delle più importanti lingue europee.

Deciso a seguire le orme del padre, campione della divulgazione scientifica, esordisce in televisione nel 1990, realizzando "Albatros", un programma in dodici puntate per la Rtsi, la Televisione della Svizzera Italiana, riproposto poi in Italia da TeleMontecarlo.

Non si pensi però che l'approccio di Alberto a questo tipo di tematiche sia frutto di improvvisazione; tutt'altro. Il suo curriculum di studi è infatti di tutto rispetto, degno di un vero e proprio scienziato. Diplomatosi alla Scuola francese, consegue poi la laurea in Scienze Naturali all'Università "La Sapienza" di Roma con 110 e Lode, più un premio per la tesi; ha poi frequentato diversi corsi di specializzazione presso alcune delle più prestigiose Università statunitensi.

In seguito, si è dedicato per alcuni anni all'attività di ricerca sul campo, partecipando a spedizioni internazionali di paleoantropologia (una branca che studia gli antenati dell'uomo), in località come lo Zaire, la Tanzania, l'Oman e la Mongolia. In quest'ultimo paese, in particolare, in pieno deserto del Gobi, si è dedicato alla ricerca di resti di dinosauri e di mammiferi primitivi.

Ma Alberto Angela non si è limitato solo a studiare e a girare per il mondo. È autore di un saggio sulle nuove tecniche interattive nei musei scientifici ("Musei e mostre a misura d'uomo", Armando editore, 1988), e continua a lavorare in questo settore partecipando alla progettazione di musei e di mostre oltre ad aver firmato, insieme al padre, diversi volumi di divulgazione scientifica di grande successo. Inoltre, svolge regolarmente attività di collaborazione con quotidiani, settimanali e mensili fra i più prestigiosi. Nella sua molteplice attività editoriale, si è anche occupato della realizzazione di alcuni cd-rom, riuscendo a dimostrare come passione per l'antico e attenzione per il moderno si possano felicemente coniugare.

Per la televisione ha invece ideato, scritto e condotto in studio, assieme al padre, il programma "Il pianeta dei dinosauri", trasmesso da Rai Uno nel 1993, una serie a puntate sempre improntate alla più rigorosa, ma anche straordinariamente divertente (come nella tradizione degli Angela), divulgazione scientifica. Perfetto conoscitore di numerose lingue, ha realizzato lui stesso i suoi interventi anche in francese ed i inglese, per le vendite all'estero del programma (acquistato da una quarantina di Paesi). Infine, è uno degli autori di programmi come "Superquark", "Quark speciale" e "Viaggio nel cosmo".

È inoltre autore e conduttore di "Passaggio a nord ovest", ormai giunto a numerose edizioni, e del recentissimo "Ulisse", andato in onda nel 2001 su Rai Tre. Per tale programma Alberto Angela ha vinto il Premio Flaiano per la TV.

Nel '98 e' stato il conduttore sul campo della versione italiana della serie "Big cat diary" dedicata ai grandi felini africani, realizzata in coproduzione tra la Rai e la Bbc e girata interamente nel Parco Nazionale di Masai Mara, in Kenya.

È in preparazione una collaborazione con la National Geographic Society per una serie dedicata al mare.

Attualmente fa parte del gruppo di lavoro impegnato nella realizzazione del futuro Museo della Scienza della città di Roma.

Fra le curiosità circa la sua attività che si possono segnalare, una in particolare ci rende orgogliosi come italiani: il prestigioso Museo di Storia Naturale di New York gli ha richiesto di prestare la propria voce per la versione italiana di un filmato realizzato con sofisticate tecnologie di realtà virtuale e dedicato all'esplorazione dell'Universo. Per la versione inglese di questo filmato, proiettato quotidianamente nel Museo, hanno prestato la voce personaggi come Tom Hanks, Harrison Ford, Jodie Foster, Liam Neeson, e altri ancora.

Alcune curiosità su Alberto Angela

Alberto Angela è membro dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana di Roma e del Centro Studi e Ricerche Ligabue di Venezia. Gli sono stati dedicati un asteroide (80652 Albertoangela) e una rara specie marina (Prunum albertoangelai) dei mari della Colombia.

È sposato dal 1993 con Monica e ha tre figli maschi: Riccardo, Edoardo e Alessandro.

Il Museo di Storia Naturale di New York gli ha chiesto di prestare la sua voce per la versione italiana di un filmato sull'esplorazione dell'Universo (per la versione in lingua inglese sono stati ingaggiati star quali Tom Hanks, Harrison Ford, Jodie Foster, Liam Neeson).


ultimo aggiornamento: 31/12/2016






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...