Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Zubin Mehta

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Zubin Mehta

Zubin Mehta

Zubin Mehta nasce il 29 aprile del 1936 a Bombay, in India, proveniente da una famiglia aristocratica parsi del posto: il padre, Mehli Mehta, è un direttore d'orchestra e violinista, pioniere della musica occidentale nel suo Paese, fondatore della Bombay Symphony Orchestra proprio l'anno prima della nascita di Zubin.

Gli studi

Quest'ultimo frequenta il liceo Santa Maria di Mazagoan, e dopo essere stato attirato dalla possibilità di dedicarsi allo studio della medicina finisce per optare per la musica. A diciotto anni, così, si trasferisce a Vienna, dove insieme con i giovani Daniel Barenboim e Claudio Abbado frequenta le lezioni del maestro Hans Swarowsky e segue i suoi corsi di perfezionamento.

L'esordio come direttore d'orchestra

Proprio a Vienna Zubin Mehta esordisce nel 1958 in qualità di direttore di orchestra. Nello stesso periodo viene nominato assistente direttore presso la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, dopo essere stato il vincitore del Concorso internazionale di direzione d'orchestra della città britannica.

Divenuto direttore principale, nel 1960 è direttore musicale della Montreal Symphony Orchestra, in Canada. Nel 1961 dirige per il Teatro La Fenice di Venezia un concerto che si tiene nel Cortile di Palazzo Ducale della città lagunare. L'anno successivo diventa il direttore musicale della Los Angeles Philharmonic Orchestra e dirige un concerto al Festival di Salisburgo con i Wiener Philharmoniker e Géza Anda.

Nel 1963 Zubin Mehta dirige un concerto con Nathan Milstein in occasione della stessa rassegna, ripetendosi l'anno successivo con la Berliner Philharmonisches Orchester e Wolfgang Schneiderhan. Nel 1965 esordisce al Metropolitan Opera House con la direzione dell'"Aida", con Franco Corelli e Gabriella Tucci. Dirige inoltre la prima rappresentazione di "Die Entfuehrung aus dem Serail" al Kleines Festpielhaus, con Fritz Wunderlich, Anneliese Rothenberger, Fernando Corena e Reri Grist.

Nel 1966 dirige la "Turandot" con Bionaldo Giaiotti, Teresa Stratas e Birgit Nilsson. L'anno seguente è protagonista di un concerto con Dietrich Fischer-Dieskau, oltre a occuparsi dell'Otello di Verdi, con Tito Gobbi e Montserrat Caballé, della "Carmen" con Grace Bumbry e della prima mondiale di "Mourning becomes Electra".

Nel 1969 dirige per il Teatro Comunale di Firenze la ripresa dell'"Aida" con Carlo Cava, Carlo Bergonzi, Shirley Verrett e Virginia Zeani.

Zubin Mehta negli anni '70

Nel 1974 dirige la "Messa di requiem" di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice con Placido Domingo e Fiorenza Cossotto. Esordisce alla Scala di Milano con "Salomè".

Due anni più tardi torna davanti al pubblico scaligero per una "Turandot" con Renato Capecchi e Gianfranco Cecchele. Nel 1977, sempre all'ombra della Madonnina, è alla guida di un tris di concerti con Itzhak Perlman.

Nello stesso anno esordisce alla Royal Opera House di Londra con "Otello", con Raina Kabaivanska e Jon Vickers, per poi dirigere Placido Domingo ne "La fanciulla del West" e Kiri Te Kanawa in "Die Fledermaus", che vede esibirsi anche Hermann Prey.

Dopo avere diretto Eva Marton e Sherrill Milnes nel "Trovatore" nel 1978, l'anno seguente Zubin Mehta dirige tre concerti con la Israel Philharmonic Orchestra, ripetendosi alla Scala con Gidon Kremer e la Los Angeles Philharmonic Orchestra.

Nel frattempo, è di nuovo alla Royal Opera House con "Salomè" e con "Tristan und Isolde", tra il 1979 e il 1980.

Gli anni '80 e '90

Nel 1984 a Londra dirige Katia Ricciarelli e Luciano Pavarotti nell'"Aida". All'Horizons Hall di New York è alla direzione della prima rappresentazione in concerto di "Where the wild things are", di Oliver Knussen.

Tre anni più tardi è alla direzione della ripresa della "Sinfonia n.2" di Mahler al Teatro Comunale di Firenze, con Waltraud Meier.

Nel 1990 dirige, in occasione del primo concerto dei Tre Tenori (Luciano Pavarotti, Placido Domingo e José Carreras) a Roma, l'orchestra del Teatro dell'Opera. Nel 1994 torna a collaborare con i Tre Tenori a Los Angeles, al Dodger Stadium. Dirige poi il "Requiem" di Mozart sulle rovine della Biblioteca Nazionale di Sarajevo, con il coro della Sarajevo Symphony Orchestra, per raccogliere fondi a sostegno delle vittime della guerra in Jugoslavia.

Dopo aver diretto la prima rappresentazione della "Messa di requiem" di Verdi al Teatro romano di Orange, con Vincenzo La Scola, nel 1996 si occupa della direzione della prima rappresentazione dell'"Aida" al Nippon H. Kaikan di Tokyo, con Leona Mitchell.

A partire al 1998 Zubin Mehta è il direttore musicale dell'Opera di Stato della Baviera, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera. Il 29 agosto del 1999 nei pressi del campo di concentramento di Buchenwald dirige, con l'Orchestra filarmonica di Israele e la Bayerisches Staatsorchester, la "Sinfonia n.2" di Gustav Mahler.

Gli anni 2000 e 2010

Un paio di anni più tardi si vede assegnare dal governo indiano il Padma Vibhushan, uno dei premi civili di maggior rilevanza nel suo Paese. Nell'estate del 2005 si occupa dell'organizzazione dell'attività della fondazione intitolata a suo padre a Bombay. Pochi mesi più tardi, in occasione del primo anniversario del terribile tsunami del dicembre del 2004, prende parte a un concerto dedicato alle vittime della tragedia, organizzato al Madras Music Adacemy dal consolato tedesco, dirigendo la Bayerisches Staatsorchester.

Un anno dopo riceve negli Stati Uniti i Kennedy Center Honors, onorificenza attribuita dal Kennedy Center for the performing arts. Sempre nel 2006 diventa direttore onorario a vita dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Nel 2007 esce il suo libro autobiografico "La partitura della mia vita"; di seguito l'incipit.

Sono nato in India in tempi politicamente agitati. Tuttavia, la mia famiglia mi circondò sempre di tanto calore e protezione che da bambino non mi resi praticamente conto degli immani rivolgimenti politici che l'India dovette attraversare negli anni Trenta e dei problemi che il mio paese fu costretto ad affrontare — un processo che nei decenni successivi non poté dirsi ancora concluso. Quando nacqui, il 29 aprile 1936, il dominio inglese sull'India non era più incontestato già da tempo, tuttavia esisteva ancora. Il Mahatma Gandhi fu per la prima volta presidente del Congresso Nazionale Indiano dal 1924 al 1937 e guidò il Movimento per l'indipendenza dell'India; alla fine la sua politica di resistenza non violenta trionfò, ma il paese era dilaniato internamente e continuò ad esserlo ancora per molto tempo, ben oltre la conquista dell'indipendenza, ottenuta nell'agosto del 1947.

Nel novembre del 2010 Zubin Mehta dirige a Genova l'orchestra del Teatro Carlo Felice senza alcun compenso economico. Poi dirige al Palau de les Arts Reina Sofia "La traviata" e "Die Wlkuere". Nel 2014 a Berlino, al Staatsoper Unter den Linden, dirige "Salomè" e "Aida" con Franco Vassallo. Al Maggio Musicale Fiorentino dirige "Tristano e Isotta", mentre a Valencia è la volta di "La forza del destino" e "Turandot", con Gregory Kunde.


ultimo aggiornamento: 19/05/2017






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...