Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Chiara Gamberale

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Chiara Gamberale

Chiara Gamberale

Chiara Gamberale è una scrittrice, conduttrice radiofonica e televisiva. Nasce a Roma il 27 aprile 1977. La mamma di Chiara ha un passato come ragioniera, mentre il padre, Vito Gamberale, ha ricoperto il ruolo di manager. Dopo la sua laurea al DAMS di Bologna, Chiara ha scritto il suo primo romanzo nel 1999, intitolato "Una vita sottile".

Per quanto riguarda invece televisione e radio, ha cominciato a lavorare dal 2002 conducendo i programmi "Duende" su Seimilano (emittente TV lombarda) e "Io, Chiara e l'Oscuro", su Rai Radio 2. È stata inoltre l'autrice di "Quarto Piano Scala a Destra" (Rai Tre).

Collabora anche con diversi giornali quali Vanity Fair, Io Donna, Donna Moderna e La Stampa.

Chiara Gamberale vita privata

Nel 2009 si sposa con il critico letterario, direttore editoriale e scrittore Emanuele Trevi. La coppia si separa due anni dopo.

Poco prima del suo quarantesimo compleanno, nel 2017, Chiara Gamberale diventa mamma dando alla luce una bambina, a cui dà il nome Vita, avuta da Gianluca Foglia, direttore editoriale di Feltrinelli Editore, conosciuto un anno dopo il suo divorzio da Trevi.

Dal punto di vista letterario l'autrice romana, dopo aver partorito cambia in maniera radicale il suo approccio con la scrittura, poiché decisamente felice per via della maternità.

La decisione di scegliere per la figlia il nome Vita viene da due motivi: il primo è perché, sebbene non abbia mai cercato una gravidanza, è rimasta improvvisamente incinta; mentre il secondo è ispirato al nome di suo padre, il quale si chiama appunto Vito.

Chiara Gamberale

Chiara Gamberale

Alcune curiosità su Chiara Gamberale

Ci sono alcune curiosità su Chiara Gamberale che non tutti conoscono, eccone alcune:

  • nel 1996 ha vinto il premio letterario Grinzane Cavour e i suoi libri sono stati tradotti in almeno 16 Paesi del mondo;
  • nel 2008 è entrata in finale per il Premio Campiello con il suo libro La Zona Cieca;
  • il suo libro Passione Sinistra è stato fonte di ispirazione di un personaggio dell'omonimo film diretto da Marco Ponti;
  • Chiara Gamberale è un'assidua collezionista di bambole da quando aveva cinque anni;
  • ha fatto il suo primo tatuaggio all'età di trentotto anni: due stelle su una caviglia;
  • il primo libro che ha letto è stato Piccole Donne, di Louisa May Alcott
  • il suo cane si chiama Tolep, proprio come un noto psicofarmaco;
  • Lidia Frezzani, la protagonista del suo romanzo "La Zona Rossa", è il suo alter ego letterario.

Chiara Gamberale è un personaggio italiano talentuoso che ha dato e sta dando dei preziosi contributi al campo della scrittura, del giornalismo, e anche della televisione. È fuori dai soliti cliché, in quanto punta a valorizzare più le sue capacità intellettuali che estetiche, sebbene Madre Natura sia stata molto generosa con lei.

I libri di Chiara Gamberale degli anni 2010 e 2020

La sua ricca produzione letteraria comprende "Le luci nelle case degli altri" (2010), "L'amore quando c'era" (2011), "Quattro etti d'amore, grazie" (2013), "Per dieci minuti" (2013), "Avrò cura di te" (insieme a Massimo Gramellini, 2014) , "Adesso" (2016), "Qualcosa" (2017), "L' isola dell'abbandono" (2019), "Come il mare in un bicchiere" (2020).

Alla fine di ottobre 2021 esce il nuovo lavoro: "Il grembo paterno".


ultimo aggiornamento: 29/10/2021






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...