Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alessandra Viero

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Alessandra Viero

Alessandra Viero

Alessandra Viero nasce il 16 aprile 1981 a Sandrigo, un piccolo paesino nella provincia settentrionale di Vicenza. Volto di punta di Mediaset, è una giornalista e conduttrice che ha saputo farsi largo nell'emittente televisiva nazionale. Oltre ad aver lavorato nelle redazioni del Tg 4 e di Studio Aperto, è legata alla conduzione del programma Quarto Grado, uno dei più seguiti di tutto il palinsesto Mediaset. Scopriamo di seguito le tappe salienti della vita privata e professionale di Alessandra Viero.

Alessandra Viero

Alessandra Viero

Alessandra Viero: giovinezza ed esordi di carriera

Fin da piccola mostra una notevole passione per lo studio, in particolar modo per le materie letterarie. Dopo aver completato le scuole superiori si iscrive all'Università di Trento, istituto presso il quale consegue la laurea in Giurisprudenza, ottenendo il massimo dei voti. Tuttavia, già in parallelo alla propria attività accademica inizia a dedicarsi a quella giornalistica, collaborando con diverse testate locali da studentessa.

Alessandra Viero

Mentre svolge questi impieghi comprende che la passione per il giornalismo è quella su cui concentrarsi; in virtù dei tanti articoli scritti, si qualifica come giornalista professionista nel 2006.

I primi anni di carriera la vedono impegnata a firmare diversi articoli per il Corriere del Veneto, edizione regionale del quotidiano nazionale Corriere della Sera.

Oltre alla carta stampata Alessandra inizia a collaborare con redazioni televisive; diventa uno dei volti di riferimento dell'emittente locale Rete Veneta, presso la quale opera in veste di conduttrice e inviata del TG Bassano. Grazie alla sua professionalità, alla bella presenza e all'ottimo modo di porsi, Alessandra Viero è destinata a fare il grande salto verso la televisione nazionale.

Nel 2008 approda dunque in Mediaset, dove viene assunta al Tg4, nella cui redazione lavora come inviata ma anche come lettrice delle varie agenzie che giungono in studio: il suo è un ruolo fondamentale per informare i telespettatori riguardo le notizie di attualità in tempo reale.

Alessandra Viero

Alessandra Viero: la consacrazione come giornalista di spicco

A partire dal novembre 2011, dopo tre anni trascorsi nella redazione del Tg4, diventa uno dei volti di punta di Tgcom24, il contenitore di sole notizie molto apprezzato dal pubblico di Mediaset. Nel mese di giugno dell'anno successivo le viene affidata la conduzione del rotocalco Pomeriggio Cinque Cronaca, in onda su Canale 5. Questo programma, i cui contenuti sono curati dalla redazione di Video news e News Mediaset si configura di fatto come la versione estiva di Pomeriggio Cinque.

Dopo la conclusione di questa piccola parentesi, Alessandra Viero ritorna volentieri a Tgcom24: qui le viene affidata la responsabilità di guidare il pubblico degli approfondimenti. All'inizio di agosto del 2012, Mediaset rende ufficiale la nomina di Alessandra Viero come conduttrice di Domenica Cinque. L'impiego sarebbe dovuto iniziare a partire dal mese di ottobre, ma pochi giorni prima la rete rende nota la sua sostituzione con la giornalista Sabrina Scampini. Non si conoscono le ragioni di questa sostituzione, ma non si tratta certamente di un'interruzione brusca di carriera.

Alessandra Viero

Infatti a partire dal giugno dell'anno successivo Alessandra entra a far parte della redazione di Studio Aperto; qui firma numerosi servizi e approfondimenti. Diventa inoltre il volto dell'edizione dell'ora di pranzo. A partire dal mese di ottobre tocca a lei sostituire Sabrina Scampini alla conduzione di Quarto Grado su Rete 4; Viero mantiene tale incarico in parallelo ai propri impegni con Studio Aperto.

A partire dal 2014 lavora assieme a Gianluigi Nuzzi nell'edizione estiva del programma di cronaca Segreti e delitti, in onda su Canale 5 e ispirato al successo di Quarto Grado.

Alessandra Viero

Alessandra Viero con Gianluigi Nuzzi

Nel 2016 conduce Il terzo indizio, su Rete 4 (le succede Barbara De Rossi nel 2018).

Premi e riconoscimenti

Nel corso della propria carriera Alessandra Viero è riuscita a ottenere svariati premi. Tra questi spicca sicuramente il Premio Penna d'oca, che la giornalista ha ricevuto nel 2010: il premio le giunge per aver affrontato con estrema profondità gli elementi umani ed economici che hanno contraddistinto le fasi successive alle terribili alluvioni in Veneto in quel periodo.

Nel 2012 si aggiudica il premio internazionale dell'informazione Biagio Agnes per la categoria under 35.

Alessandra Viero incinta

Alessandra Viero incinta

La vita privata di Alessandra Viero

Per quanto riguarda la sfera più intima della sua vita, la giornalista e conduttrice veneta è legata sentimentalmente a Fabio Riveruzzi, esperto di Digital Music Marketing. I due hanno avuto un figlio, Roberto Leone Riveruzzi, nato il 25 marzo del 2017.

Quarto Grado: Gianluigi Nuzzi con Alessandra Viero nel 2020

Quarto Grado: Gianluigi Nuzzi con la giornalista e co-conduttrice Alessandra Viero nel 2020

Gli anni 2020

Nel 2022 Viero conduce alcune puntate della trasmissione Controcorrente sostituendo Veronica Gentili.


ultimo aggiornamento: 30/12/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...